Teresa e Sara, due ragazze appena dodicenni: sarda di terza generazione, la prima; italiana di madre bosniaca, la seconda, sono state le animatrici del Carnevale dei Bambini, svoltosi domenica pomeriggio a Biella nei saloni della biblioteca Su Nuraghe. La ridotta differenza di età con i bambini ancora piccini a cui si rivolgevano, ha permesso di trascorrere un pomeriggio sereno in ottima relazione nella costruzione di quel background culturale, indispensabile per formare oggi i cittadini di domani, tramandando, al contempo, i legami con la terra di origine. Attraverso il gioco, sull’immaginario e sulle rappresentazioni si costituiscono generi, culture e identità – si afferma nei manuali di pedagogia – attivando quel processo di formazione culturale, sociale, psicologica dell’individuo all’interno del gruppo di appartenenza, affinché da grande possa riscoprire radici da dove proviene per sapere dove andare. Inoltre, “nel rispecchiamento reciproco tra l’Io e l’Altro, in quel tratto che segna l’intervallo di spazio tra due soggetti, si può individuare ciò che caratterizza la prospettiva dell’incontro, del confronto e del riconoscimento reciproco”.Continua a leggere →
2 Tornei di carte a Su Nuraghe, si gioca a scopa e a scala quaranta
Sabato 17 febbraio e sabato 24 febbraio, dalle ore 20.30, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, si disputeranno 2 Gran Tornei di carte, tradizionalmente associati al tempo del Carnevale: il Gran Torneo, a scopa e il Gran Torneo, a scala quaranta. Quest’anno si sconfina nella Quaresima che arriva prima per via della doppia luna piena di gennaio e l’anticiparsi della luna nuova di febbraio.
Ai due Gran Tornei sono invitati a partecipare gli affiliati ai Circoli Arci, Acli e ad altre Associazioni presenti nel territorio, con lo scopo di tenere e rafforzare relazione e rapporti interassociativi, per conoscersi meglio tra iscritti alle diverse società che operano nel Biellese.Continua a leggere →
Parlare in Lingua sarda a Biella, “is tres mamas” le tre madri
Parlare in Lingua sarda a Biella – martedì 13 febbraio, ore 21:00 a Su Nuraghe – Mamme del sole, del vento e delle fontane insieme a “Surbiles” e “Cogas, donne con la coda e “Momoti”, uomini neri, saranno protagonisti del laboratorio linguistico “in Limba” – partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la Lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio PicciauContinua a leggere →
Speciale elisir con bacche di mirto di Sardegna maturate a Biella
Sorpresa al Carnevale dei Sardi di Biella: liquore di mirto preparato e offerto da Paola Matera, animatrice con Andrea Garzena del Sabato Grasso di Su Nuraghe. La bevanda alcolica dall’inconfondibile caratteristico profumo, è stata ottenuta da bacche di mirto maturate alle falde del Mucrone, frutto di piante portate e cresciute nel Biellese da chi è dovuto partire – ieri come oggi – in cerca di pane e lavoro. Gesto di amicizia particolarmente gradito dai presenti, sebbene rattristati da recenti lutti che hanno colpito la comunità di Su Nuraghe, tanto da assistere a una serata un po’ sottotono; una soltanto la persona in maschera. Pertanto non si è potuto procedere alla premiazione delle migliori.Continua a leggere →
Carnevale a Biella nell’accogliente casa dei Sardi
Anche al Circolo dei Sardi fervono i preparativi per il “Carnevale degli Adulti” che si terrà a Biella, sabato 10 febbraio, alle ore 21:00, nel salone biblioteca di Su Nuraghe col soffitto addobbato a festa da decorazioni in tema, alternate da coloratissimi festoni alla veneziana. Alle pareti sono esposte le immagini della rassegna “Migrazione di animali e vegetali: Funghi di Piemonte e di Sardegna”, inaugurata lo scorso dicembre e visitabile fino al 28 febbraio. Sarà possibile ammirare le belle immagini di Lucio Bordignon, Robin Cara, Ettore Diana, Renato Tizzoni e Andrea Virla, arricchite da testi e didascalie del naturalista Lucio Bordignon e del micologo Renato Tizzoni.Continua a leggere →