Pizza a Su Nuraghe, cibo come strumento di socialità e condivisione

Volontari e sala di Su Nuraghe visti dalle cucine

Prossimo appuntamento con la “pizza al Circolo”, sabato 9 dicembre, con inizio alle ore 19:30

È sempre una festa incontrarsi a Su Nuraghe, quell’angolo di Sardegna che da quarant’anni riunisce la comunità isolana che vive all’ombra del Mucrone, richiamando gli amici biellesi di vecchia e nuova migrazione provenienti da diverse regioni d’Italia e del mondo.
L’incontro a tavola fa sempre registrare il gran pienone, così, anche la serata di sabato scorso con l’annunciata pizza al Circolo è stato un successo. Grazie anche alla generosità dello staff di volontari che collaborano con Pasqualino Senes, pizzaiolo professionista che prepara e segue tutte le fasi di lavorazione del gustoso alimento.
Appuntamenti mensili dove il cibo è strumento di socialità e condivisione; momenti molto importanti in una società fragile caratterizzata da individualismi con persone chiuse nel proprio io, sovente rintanate nella solitudine delle proprie abitazioni.Continua a leggere →

Ragazzi delle scuole in visita al Museo delle Migrazioni

studenti di Pettinengo in visita al Museo delle Migrazioni

Altre immagini degli studenti in visita al Museo delle Migrazioni

Accompagnati dai loro insegnanti Simona Angelico, Stefania Fornaro, Alberto Garbella e Fabio Ansermino i ragazzi hanno ascoltato la storia straordinaria e allo stesso tempo simile a tante altre, della Signora Pasquadina Menegon, la quale decide di partire sola, lasciando casa paterna ed affetti per cercare fortuna in queste valli; oppure la storia del Signor Giorgio Martinero che nel 1883 deve fare richiesta ufficiale di passaporto per l’estero per andare in Sardegna, o restare semplicemente ammirati davanti alla statua di marmo di Francesco Ciusa “La Madre dell’ucciso”.
Come era prevedibile non è stato facile rispondere ad un fiume di domande spontanee, nate davanti alle vetrine che racchiudono la collezione di minerali sardi.Continua a leggere →

2a giornata, 2 a vittoria: Su Nuraghe Calcio Biella vince 6-2

Vigliano Biellese, Su Nuraghe Calcio Biella, Pizzeria da Carmelo, Alessandro Barbera

Immagini delle gare

La seconda giornata del campionato amatoriale di calcio a 7, che a Biella si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, segna la seconda vittoria di Su Nuraghe Calcio Biella, con il risultato di 6-2, ottenuto contro i bravi avversari del “Bugella in Piazzetta”.
Ben diretta dall’arbitro Ben Aliluo Azedine e disputata con passione, alla gara hanno assistito gli sponsor di Su Nuraghe, “Tarasco autoriparazioni” e di “Nistycar carrozzeria”, soddisfatti del sostegno dato ai giovani atleti investendo sulla loro capacità di fare squadra, essere gruppo affiatato sul campo verde. In una società sempre più segnata da individualismi ed egoismi, lo sport riesce ancora ad essere una importante palestra di educazione alla vita, grazie a chi lo sostiene anche finanziariamente. La riconoscenza che va anche agli organizzatori, primo fra tutti, a Michele La Centra responsabile provinciale per l’attività ricreativa in seno alla delegazione provinciale Figc/ LND di Biella, che permette a centinaia di giovani di incontrarsi, conoscersi e riconoscersi attraverso le regole sportive.Continua a leggere →

Francesca Sechi presenta a Biella 4 film della cineteca di Bologna

Sabato 11 novembre, ore 21:00, Biella, via Galileo Galilei, 11 – ingresso libero

Francesca SechiSabato prossimo, nuovo appuntamento con le lezioni di cinema di Su Nuraghe Film. Verranno presentati quattro cortometraggi giunti alla finale della quarta edizione del concorso “Visioni Sarde” messi a disposizione dalla Cineteca di Bologna.
In cattedra, Francesca Sechi, Sarda di seconda generazione, nata a Biella nel 1982 da Gianmario di Aggius (Sassari) e da Carmen di Iesolo (Venezia). Sarà la protagonista della serata, chiamata a presentare la Sardegna attraverso film d’autore. In cartellone: DOMENICA (Italia/2016), di Bonifacio Angius (18′); NELLA MIA CITTÀ (Italia/2016), di Andrea Marras (5′); NOI SIAMO IL MALE (Italia/2016), di Gianni Cesaraccio (16′); WAITING FOR (Italia/2016), di Matteo Pianezzi (15′).
Diploma del Liceo Scientifico in tasca, iscritta a Scienze Biologiche, con il fratello Stefano è titolare a Biella dell’Hotel “Bugella” di via Cottolengo. Ha frequentato l’Isola fin dalla tenera età. A sei mesi il suo primo viaggio in Sardegna, accolta da nonna Martina. Figura importante che segnerà i ricordi attraverso il cibo. Uno tra tanti, i culungiones, ravioli ripieni di formaggio dolce che ben possono fare il paio con le madeleine di Proust. Entrambi capaci di evocare attraverso sapori, odori e immagini, memoria e ricordi del passato.Continua a leggere →

Castagne, polenta e succo di mele della Malpenga

castagnata malpengaDomenica 12 novembre, con inizio alle ore 14:00, Castagnata alla Malpenga, nel comune di Vigliano Biellese. L’evento si svolgerà nel vialone che conduce ai cancelli della villa.
L’iniziativa, organizzata dalla mamma e dal papà di Giulia Lucia Gravellu, si svolge in collaborazione con gli “Amici della Malpenga” e con il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.
Festa per grandi e piccini, con al centro castagne, mele e polenta: momento di incontro con i compagni di scuola della piccola Giulia Lucia e dei suoi cari amici.
Accanto al fuoco, oltre alle caldarroste, sarà possibile gustare il succo di mele della Malpenga, prodotto con il grande torchio azionato da Massimo e, per concludere, la polenta preparata da Fermo.
L’invito di Massimo e Isabella a trascorrere un pomeriggio all’aperto, immersi nel bel verde della collina biellese che si tinge dei caldi colori dell’autunno, sarà animato da Francesco, sperando nelle favorevoli condizioni meteorologiche perché, in caso di maltempo, la festa sarà annullata.
Per info e contatti: 3495623795 – Circolo, 01534638

Anna Piu