Doppia vittoria di Su Nuraghe: 8-6 contro Ponderano e 5-4 contro OPR Cossato

Su Nuraghe Calcio Biella, Ponderano, Pino Lopez

Si è conclusa con un’altra vittoria la corsa di Su Nuraghe Calcio Biella battendo 8-6 il Ponderano, a coronamento di una partita ben diretta dall’arbitro Pino Lopez. La squadra allenata da Luigi Trotta, piega la formazione guidata da Giovanni Mocci: amici nella vita, avversari in campo, giusto il tempo della sfida sportiva, poi, di nuovo solidali nelle diverse occorrenze che il quotidiano riserva.
Terminato il girone di ritorno, sono ripresi subito i confronti con l’inizio degli ottavi di finale, fitti di gare di andata e ritorno che si svolgono due volte a settimana.
Il 1° Maggio, a Vigliano Biellese, presso il centro sportivo Openkinetik, in piazza Collobiano, 4, bella struttura privata dedicata alla riatletizzazione sportiva, si è svolto il primo degli incontri, con Su Nuraghe Calcio Biella ancora vittorioso: 5-4 contro OPR Cossato. Confronto aggressivo da parte degli sconfitti che hanno affrontato un avversario, rimasto sempre in vantaggio, ma non nel pieno dello spolvero. La sfida contro OPR Cossato si ripeterà di nuovo questa sera, alle ore 22:00, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano.
Poi, nella settimana dell’8 Maggio si svolgeranno i quarti di finale con gare di andata e ritorno. Nella settimana del 15 Maggio si svolgerà la semifinale. La Finale che proclamerà il campione provinciale si effettuerà nella settimana del 22 Maggio.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine: giocatori di Su Nuraghe Calcio Biella (pettorina verde) e Ponderano, con l’arbitro Pino Lopez.

Pizza al Circolo, quell’angolo di Sardegna ai piedi delle Alpi

Volontari di Su Nuraghe

Nonostante il tempo più da favate e fagiolate che da pizza, il prossimo sabato 6 maggio, con inizio dalle ore 19:30, ci sarà l’annunciata serata con “pizza al Circolo”. Il grande forno a cupola costruito alla sarda tanti anni fa da zio Agostino Angotzi, verrà di nuovo acceso per la gioia di tutti, grazie alla disponibilità di Pasqualino Senes, pizzaiolo professionista e al suo staff di volontari: Mario, Maria, Costanza ed Antonietta (foto allegata).
Appuntamento che permetterà di sedersi a tavola e fare un po’ di bilanci delle tante attività che, su diversi fronti, vengono portate avanti e realizzate dai soci del nostro Circolo.
Rivolte sia all’esterno che all’interno dell’Associazione, le tante iniziative di Su Nuraghe coinvolgono diverse classi di età e di interesse, offrendo contributi significativi al benessere del territorio di origine e di accoglienza. Così è per i giovani partecipanti al torneo di calcio a 7, in campo con le insegne della Sardegna sul petto e che da ieri sera, 1° Maggio – ancora vittoriosi (5-4 contro OPR Cossato) – sono impegnati negli ottavi di finale con gare di andata e di ritorno, due volte la settimana e fino al 22 maggio, quando verrà proclamato il campione provinciale.Continua a leggere →

Di corsa con Su Nuraghe: 70 atleti sfidano freddo e pioggia

premiazione degli atleti con Carla Moglia, Elvezia Delvento e Cristina Vazzoler

Immagini della gara

Freddo e pioggia battente di oggi, 1° Maggio, non hanno fatto desistere i settanta atleti che in tenuta di gara si sono presentati al nastro di partenza per partecipare alla XXVI edizione del “Gran Premio Brich di Zumaglia Memorial Carlo e Flavina Valera”. L’inconsueto freddo che sfiorava zero gradi Centigradi, ha reso più eccezionale la “Camminata ludico sportiva” organizzata dall’Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti.
Per la prima volta il percorso ha compreso tre Comuni: Ronco Biellese, Zumaglia e Vigliano Biellese, con Carla Moglia, Elvezia Delvento e Cristina Vazzoler, le tre sindache presenti in fascia tricolore. Presenza istituzionale importante; segno di partecipazione delle comunità che rappresentano al dolore della famiglia Gravellu per la recente tragica perdita di Giulia Lucia, bambina di soli otto anni di età. Per cercare di lenire il grave lutto, d’intesa con le tre Amministrazioni, Su Nuraghe ha proposto di dedicare l’edizione 2017 anche alla memoria di Giulia Lucia, allungando di un chilometro l’abituale percorso di circa sei km nel verde della montagna biellese, inserendo nel tragitto il passaggio nelle terre della Malpenga, passando davanti ai cancelli del frutteto con le bandiere sarde abbrunate, dove a febbraio ha perso la vita la piccola bambina.Continua a leggere →

I Sardi di Biella inaugurano il Museo delle Migrazioni a Pettinengo

Pettinengo, La madre dell'ucciso

Oggi su RAI TRE Piemonte, Veneto e Sardegna – Apertura tutte le domeniche dalle ore 15 alle ore 18. Ingresso libero. Immagini

Sabato 29 aprile, la Festa nazionale sarda “Sa Die de sa Sardigna” è stata celebrata a Biella con l’inaugurazione a Pettinengo del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di popoli. In piedi, in apertura e chiusura dell’evento, le Voci di Su Nuraghe hanno intonato “Procurade de moderare”, l’inno del Popolo sardo composto nel 1794 da Francesco Ignazio Mannu. Per l’occasione, la FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha tenuto il direttivo nazionale presso la sede della Società operaia di Pettinengo, a pochi metri di distanza dai luoghi delle celebrazioni. Le riprese di Rai Tre, andranno in onda oggi in Piemonte, in Sardegna e in Veneto.
Il polo museale Biellese scavalca i confini locali, interessando bacini turistici finora poco scandagliati.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 8-6 contro Serramenti Biellesi

Su Nuraghe Calcio Biella, Serramenti Biellesi, Matteo Battaglia

Netta vittoria! Su Nuraghe Calcio Biella vince 8-6 contro Serramenti Biellesi. Sono stati battuti quelli che erano gli incontrastati campioni del girone A del torneo di calcio a 7, campionato che si svolge sotto l’egida di A.C.S., Attività Sportive Confederate, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. La bella partita di recupero tanto attesa si è disputata presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano. L’incontro, svoltosi mercoledì 26 aprile, è stato arbitrato con grande professionalità dal direttore di gara Matteo Battaglia di Candelo. I fin’ora primi della classe, gli intonsi temuti Serramenti Biellesi collezionano la loro prima sonora sconfitta, grazie alla bravura dei ragazzi che sul petto portano con orgoglio lo stemma della Sardegna. I ragazzi che fanno capo al Circolo dei Sardi di Biella, coordinati dall’abile mister Luigi Trotta, provenienti da diverse parti d’Italia, hanno trovato casa e accoglienza nella grande famiglia di Su Nuraghe. Tra loro anche due giovani approdati a Biella dall’altra sponda del Mediterraneo a significare la possibile convivenza prescindendo dall’origine.Continua a leggere →