Pizza a Su Nuraghe, altruismo e generosità gli speciali ingredienti

Pasqualino Senes, panetti per pizzaSabato 1° aprile, dalle ore 19.30, ritorna la pizza al Circolo Su Nuraghe: atteso appuntamento per trascorrere una serata serena in amicizia, seduti a tavola, serviti da un nutrito staff di soci che prestano il loro generoso servizio volontario al pari del pizzaiolo professionista, Pasqualino Senes, per anni gestore a Ponderano del “Pulcinella”, l’attuale pizzeria “Mangiafuoco”.
I comportamenti pro sociali che da Su Nuraghe si irradiano verso la società ospitante, vengono proiettati anche all’interno della comunità di appartenenza, quella in cui ci si riconosce. Sono un aspetto basilare delle interazioni umane, di quella reciprocità che sta alla base della connessione e della coesione sociale.
Come tutte le virtù, anche l’altruismo si apprende e si rafforza con la pratica, ben sapendo che fare bene agli altri significa fare del bene a se stessi. Valori importanti in una società sempre più globalizzata e impersonale, dove la persona ridotta a numero, spremuta come limone, diviene sempre più fragile.
La buona pizza calda proposta da Su Nuraghe, consumata in compagnia, è ottima occasione e buon antidoto.
Info e prenotazione fino ad esaurimento posti (01534638).

Giovanni Usai

X giornata di disabilità: Sardi a tavola fianco a fianco con ANFFAS

Anffas Gaglianico

24-25-26 marzo 2017: tre giorni dedicati alla conoscenza di un universo altro che sorge alle porte della città di Biella.
Sconosciuto ai più, dimenticato da molti, da decenni operano a Gaglianico ANFFAS Biellese e Cooperativa Sociale di Integrazione Biellese, presiedute da Giulio Massazza e Ivo Manavella.
In occasione della “X giornata nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale”, ci sarà “Anffas Open Day”, tre giorni di porte aperte al pubblico del Centro Diurno di Gaglianico, “con l’obiettivo – affermano Giulio Massazza e Ivo Manavella in un nota congiunta – di far conoscere la realtà ANFFAS, le sue attività e i valori che ne stanno alla base, le sue iniziative e la presenza sul territorio. Tema portante della giornata – scrivono i due presidenti – sarà l’inclusione sociale e ciascuno avrà modo di toccare con mano la capacità di relazione, accoglienza ed ospitalità che si respirano nelle nostre strutture“. Concludono estendendo l’invito: “Vi aspettiamo numerosi venerdì 24 marzo dalle ore 10.00 alle ore 16 a Gaglianico, in via Cavour, 105“.
All’appello ha già risposto la Comunità dei Sardi di Biella che da 27 anni organizza nei saloni di Gaglianico il pranzo della festa a base di specialità gastronomiche della Sardegna. “Domenica 26 marzo, alle ore 13.00 – comunica Battista Saiu, presidente di Su Nuraghe – saremo a pranzo, seduti a tavola con loro fianco a fianco“.

Giovanni Usai

Incontri mensili in Limba sarda a Biella: “Sa coia de Pitanu”

Cagliari, suonatori di launeddas alla processione di Sant'Efisio

Parlare in lingua sarda a Biella – laboratorio linguistico propone: “Sa coia de Pitanu”/Il matrimonio di Pitanu – martedì 28 marzo 2017, ore 21 – partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau

In is urtimus annus de su Otuxentus, s’arretori de Gergei, in Trexenta, Luisu Matta, hat iscritu “Sa coia de Pitanu”, cummedia in versus, chi oi, po nosu, est un’ arregorta de usantzias chi si fait connosci sa vida de-i cussu tempus. S’argumentu est simplitzi: sa dì de sa coia de dus giovunus, Angeledda e Pitanu, is parentis de is isposus, is amigus e is amigas, su Vicariu, su Segretariu e-i su Sindigu e totu is cumbidaus. Unu de is amigus, Sarbadori, arribau sentza de isciri de sa coia mandat unu serbidori a domu sua po chi ddi portit su bistiri giustu po sa festa: Ti dongat prontamenti/ su bestimentu prenciau/ de trambrichi imbidonau/Cun is butonis.di oru, / E,siest a placitu insoru, / Su capotu de cuideras. / Is ateras carrigheras /Cun is cartzonis di arroda / Su corpetu nou de moda /Fatu de peddi de fera / E portat sa butonera / De prata a butonis tundus. / Sa berrita a dus fundus /Cun su turbanti froriu / Chi est in su cascioni miu. /Sa stibeddedda arrolada,/Sa brentera ricamada /In oru e seda luxenti/Is cartzas de tres’indenti. / Is crapitas de vitellu / Su mucadori prus bellu / Po mi ddu ponni a corbata/ Sa lepa maniga ciata / In su follu abburinada / Ei sa pipa allatonada / Ei s’azzargiu miu pintau / Mira chi dd’apu apicau / impari cun sa pistola / Giust’a palas de sa mola.Continua a leggere →

Film per conoscere la Sardegna, rappresentare l’Italia

su nuraghe film

Sabato scorso, a Biella, Stefano Tiddia, ha presentato due cortometraggi selezionati durante l’edizione 2016 di “Visioni sarde2, rassegna inserita nel contesto più ampio di “Visioni italiane”.
Il primo, “Alba delle Janas”, di Daniele Pagella, è un cortometraggio della trilogia realizzata in animazione 3D, con l’obiettivo di informare divertendo, permettendo al contempo allo spettatore di immergersi in una sorta di Big Bang della storia sarda. Viene infatti usato come strumento didattico per illustrare ai bambini i miti e le leggende antiche.
Mi hanno colpito particolarmente – afferma Stefano Tiddia durante la sua presentazione – i riferimenti agli antichi, ad esempio il fatto che Erodoto nei suoi scritti parlasse della Sardegna come dell’isola più grande del mondo; gli antichi greci la ritenevano una terra felice e la chiamavano “Ichnusa”, ossia impronta, dalla forma della nostra bella isola“.
Il secondo, “Dove l’acqua con altra acqua si confonde”, di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi, è un filmato del 2015; nasce dalla lettura di un fumetto francese “il gusto del cloro”, con i due protagonisti che si incontrano sempre e solo in piscina di notte.Continua a leggere →

Su Nuraghe calcio vince 2-1 contro Eurobet. Oggi nuova sfida a Vigliano contro Ecoprogetti

Su Nuraghe Calcio Biella, Eurobet Gaglianico

Questa sera, alle ore 20:00, Su Nuraghe Calcio Biella incontrerà in trasferta Ecoprogetti, squadra ben allenata, coordinata da Bouraya Jama, che incalza con cinque punti di svantaggio cercando di raggiungere e superare i bravi ragazzi che giocano con le insegne della Sardegna sul cuore.
La gara si svolgerà in trasferta a Vigliano Biellese, sul terreno di gioco avversario, presso il centro sportivo Openkinetik, in piazza Collobiano, 4, bella struttura privata dedicata alla riatletizzazione sportiva.
I ragazzi con i Quattro Mori sul petto sono pronti alla sfida, forti di belle vittorie frutto di continui allenamenti. Ultima in ordine di tempo quella conquistata la scorsa settimana a Ponderano, partita ben arbitrata dal direttore di gara Pino Lopez. Sul campo di casa la giovane compagine con i colori isolani si sono cinti di nuovo alloro contro “Eurobet Gaglianico”, squadra forte, coordinata da Stefano Spilinga. Formazione tenuta a distanza dalle vette della classifica, distaccata, a pari punti con “Ecoprogetti”.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine: le formazioni di Su Nuraghe Calcio Biella e Eurobet Gaglianico