Una parola sarda al mese: A come ABBA, acqua

Incunabolo quattrocentesco della Carta de Logu

Significato di parole sarde secondo antichi dizionari – laboratorio linguistico, storia e cultura sarda a Biella

Per i nostri antichi padri, la lettera A fu l’inizio di tutto, l’inizio del linguaggio, l’inizio del Creato. S’abba, l’acqua è l’elemento primordiale sul quale s’immaginava poggiasse la Terra. Essa proruppe dall’Uovo originario, che esplose col Big Bang generando l’Universo. In Sardegna abba è l’acqua pura; abbu fu la ‘palude’; abbû fu la ‘fauna acquatica’. Abba divenne pure nome di donna, auspicio di generazione e di floridezza (poi usato quale cognome).
Ma la nostra Madre-lingua, ossia il Sardo-sumerico, aveva già inventato per suo conto le parole più arcaiche che dettero avvio alle Ere del mondo. A’abak fu l’acqua del mare, detta pure a-ab-ba (a ‘acqua’ + ab ‘mare’ + ba ‘creatura marina’). Fu dal sardo-sumerico che nacque la parola accadica ‘acqua’, e da essa sortì il concetto di “fluire”: báe ‘vai!, corri!’.Continua a leggere →

Serate in amicizia, sabato inizio torneo di carte a Su Nuraghe

LocandinaSabato 7 gennaio 2017, ore 20.30, nelle sale di via Galileo Galilei, 11, si terrà il Gran Torneo di carte “a scopa” al quale sono invitati a partecipare gli affiliati ad altre Associazioni biellesi aderenti ai Circoli Arci ed Acli presenti nel territorio.
Un appuntamento che fa parte della tradizione associativa per conoscersi tra iscritti ai diversi sodalizi che operano nel Biellese.
L’occasione è data dalle simpatiche gare di carte proposte da Su Nuraghe, giocate in amichevole serenità, accolti in un ambiente ospitale. Attraverso il gioco, in modo semplice e familiare, si vuole favorire la reciproca conoscenza, rafforzando rapporti di cooperazione concreta tra singoli, superando differenze di cortile, valorizzando diversità proprie, caratteristiche di ogni singola realtà associativa.
In palio, medaglie e prodotti alimentari della Sardegna e il sempre gradito su cumbidu, il generoso rinfresco preparato e offerto dai Soci a tutti i presenti, pubblico e giocatori.
Le iscrizioni si raccolgono direttamente al Circolo Su Nuraghe, a partire dalle ore 20,30.
Altro prossimo appuntamento al tavolo verde, sabato 4 febbraio, Gran Torneo di carte a “Scala quaranta”.
Info e contatti: 01534638.

Giovanni Usai

Su Nuraghe Calcio Biella 2° in classifica vince 2-1 su Ponderano

Su Nuraghe Calcio Biella, Ponderano

Nelle giornate precedenti le festività natalizie, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano si è disputata la partita tra Su Nuraghe Calcio Biella, allenato da Luigi Trotta e la formazione del Ponderano, capitanata da Giovanni Mocci.
Partita molto attesa, con pubblico in tribuna ad assistere all’inusuale confronto su terreno di gioco tra atleti che nelle passate edizioni militavano in un’unica formazione sotto le insegne dei Quattro Mori.
Incontro serrato che ha visto primeggiare e pareggiare il Ponderano. Alla fine, i ragazzi con lo stemma della Sardegna sul cuore hanno avuto la meglio portando a casa la vittoria. Risultato 2-1 che ha permesso di riconquistare la seconda posizione nella classifica invernale dopo la cocente sconfitta, 2-4 col Belldent Croazia.
La partita, diretta con pacata professionalità dall’arbitro Fausto Bertinazzi, si è conclusa con un gol di misura, rendendo onore a tutti e premiando l’amicizia tra i giocatori.Continua a leggere →

Otto borse di studio, Su Nuraghe premia bambini e ragazzi migliori

Biella, bambini a Su Nuraghe

Venerdì 6 Gennaio 2017, ore 16 – Il primo appuntamento del 2017 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella pone al centro i bambini. Otto borse di studio per premiare i meriti scolastici dei figli migliori.
Verranno assegnate dalla apposita commissione si valutazione formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu, dalla maestra Elena Garella e presieduta dal prof. Roberto Perinu.
Otto premi in denaro consegnati direttamente ai vincitori. Si rinnova così da 39 anni, ininterrottamente dalla fondazione di Su Nuraghe, la tradizione che riconosce, valorizza e incoraggia meriti e valore scolastico dei giovanissimi ragazzi e ragazze, premiando le nuove generazioni che si affacciano alla vita: a loro è affidato il futuro della società.
Assegni in denaro per i vincitori, premi e calze ricolme di doni per tutti i bambini presenti, unitamente a libri e volumi di storia locale messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Efisangelo Calaresu

Prodotti alpini e dolci sardi alla Festa del vischio di Graglia

Graglia, Festa del vischio

Si è conclusa con la gara di slitte e con i giochi per bambini la tradizionale Festa del vischio che si è tenuta in piazza Astrua a Graglia, davanti alla Chiesa della Confraternita, domenica 18 dicembre.
Questa iniziativa mette al centro proprio i bambini che, al mattino, come è ormai tradizione da diversi anni, hanno aspettato con trepidazione il carro di Babbo Natale che li ha portati ad imbucare la letterina in Campra, vicino alla Chiesa della Madonna della Neve. Il numero di bambini ha costretto il simpatico personaggio a fare più giri, per accontentarli tutti. I grandi hanno invece trovato in piazza la casetta di legno con i rami di vischio al naturale legati con fiocco colorato, specialità gastronomiche e oggetti regalo per fare gli ultimi auguri prima delle feste di fine anno e si sono aggirati tra i suggestivi tronchi accesi, gustando un buon vin brulé e assaggiando i formaggi della Savoia.Continua a leggere →