Su Calendariu 2016, inserito tra le iniziative accreditate quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, è corredato da didascalie che offrono una lettura delle vicende italiane viste con occhio sardo. Ogni mese è illustrato da immagini inedite provenienti da Cagliari.
Con l’inizio della Grande Guerra per l’Italia, la Sardegna subì la subordinazione dell’intera economia isolana a esigenze e a problemi esterni, spesso in contrasto con i bisogni e le necessità della popolazione locale. Dopo le menzionate difficoltà del settore del piombo del 1914, tale settore si riprese con l’ingresso in guerra, ricavando profitti enormi; tuttavia solo una minima parte di tali proventi ricadde sull’Isola, essendo ubicate sul Continente le sedi delle aziende che gestivano gli impianti di estrazione. La Sardegna fu in primo luogo considerata una potenziale fornitrice di prodotti alimentari dal governo nazionale.Continua a leggere →