100 anni dalla Grande Guerra, in guerra anche i Sardi sull’Isola

alpini al ritorno da una caccia

Su Calendariu 2016, inserito tra le iniziative accreditate quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, è corredato da didascalie che offrono una lettura delle vicende italiane viste con occhio sardo. Ogni mese è illustrato da immagini inedite provenienti da Cagliari.

Con l’inizio della Grande Guerra per l’Italia, la Sardegna subì la subordinazione dell’intera economia isolana a esigenze e a problemi esterni, spesso in contrasto con i bisogni e le necessità della popolazione locale. Dopo le menzionate difficoltà del settore del piombo del 1914, tale settore si riprese con l’ingresso in guerra, ricavando profitti enormi; tuttavia solo una minima parte di tali proventi ricadde sull’Isola, essendo ubicate sul Continente le sedi delle aziende che gestivano gli impianti di estrazione. La Sardegna fu in primo luogo considerata una potenziale fornitrice di prodotti alimentari dal governo nazionale.Continua a leggere →

È morto Antonio (Nino) Bullegas di Narcao, Cagliari

Antonio BullegasBiella, 9 dicembre 2016. Ieri mattina è morto Antonio (Nino) Bullegas, di 72 anni. Ne danno il triste annuncio i figli Fabrizio e Davide, la sorella Teresa e i nipoti.
I funerali si svolgeranno a Biella oggi pomeriggio, alle ore 15, partendo dalla camera mortuaria del crematorio cittadino.
A quindici anni, Nino lascia la nativa Narcao (Cagliari) con un gruppo di cinque coetanei per raggiungere Milano in cerca di lavoro. Farà il cameriere occasionale, accettando ogni tipo di occupazione. Dopo due anni rientra in Sardegna per ricongiungersi per breve tempo con la famiglia. Sono gli anni della crisi mineraria e in molti si preparano ad emigrare. Anche Luigi, il padre, partirà, seguito, sei mesi dopo, dalla moglie Agata e dai figli Teresa e Nino. Andranno ad abitare a Biella Favaro. Con loro salperanno altri compaesani. Sono gli anni della ricostruzione post bellica e il lavoro, anche per il giovanissimo Nino, non manca: cameriere e meccanico, autista al soccorso ACI, magazziniere alla UPIM e alla Standa e, negli ultimi anni, quando la crisi economica inizia a mordere, presso alcune cooperative.
Alla nascita di Su Nuraghe, nel 1978, Nino sarà tra i primi ad accorrere, partecipando a diverse attività. Socio fedele, era presente in sede anche domenica scorsa ad assistere al pareggio della squadra del cuore, salutando gli amici per l’ultima volta.

Battista Saiu

Voceversa e Harmonia Mundi, cantare il Natale in Sardegna

Locandina Voceversa

Sabato 10 dicembre, alle ore 20.30, a Macomer, presso “Santa Famiglia di Nazareth”, ritorna in Sardegna il Gruppo vocale a cappella Voceversa di Camburzano (Biella), ospite del Coro polifonico Harmonia Mundi di Macomer per il concerto di Natale “Christmas Song”.
Con loro salirà sul palco il Coro Studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Sebastiano Satta” di Macomer.
Direttore: M° Rossana Cossu. Accompagnamento al piano: M° Daniela Pinna.
Un nuovo viaggio in Sardegna della formazione biellese a seguito delle esibizioni a Galtellì e a Macomer nell’ottobre scorso. Una strada lastricata di successi che si allunga. Parte da lontano, esattamente nel 2006, da Miskolc, in Ungheria, durante il XVII Miskolzi Karamakorus Fesztival quando Voceversa ha potuto apprezzare il repertorio sacro tradizionale proposto da Sos Cantores de Garteddi, “I Cantori di Galtellì”. È iniziata così la loro frequentazione artistica, consolidata nel tempo da legami di amicizia, alimentata da viaggi di qua e di là del mare proponendo nelle due terre bella musica. A Biella, con Su Nuraghe e altre formazioni in occasione della serata di solidarietà per la Sardegna colpita dall’alluvione.Continua a leggere →

Significato dei mesi in sardo secondo antichi dizionari: Dicembre

Borore, Museo del Pane, pane rituale a spirale

Oggidì, specie nel Nord-Sardegna, il mese di Dicembre è detto Mes’e Nadale, riferito alla grande festa cristiana di fine anno. In ciò la Sardegna mostra un calendario “sbrecciato” dalla cultura d’importazione. Ma permane ancora, fortunatamente, l’arcaica denominazione. E quanti sostengono, senza alcuna ragione, che i Campidani meridionali abbiano ceduto per primi alle culture coloniali, sbagliano clamorosamente, poiché tutt’attorno a Cagliari le parlate contadine hanno conservato intatti autentici tesori di arcaicità.
Dicembre è indicato in campidanese come Mési e Idas. Il primo raffronto lessicale si trova nel latino Īdūs, che secondo Varrone è di origine etrusca (Itus). Stessa impronta fonetica ricorre pure presso gli Oschi, e presso i Sabini; come dire che Idas, Īdūs fu patrimonio lessicale condiviso ampiamente dall’una e dall’altra sponda del Tirreno.
Ma c’erano alcune distinzioni. In latino per Īdūs s’intendevano le Idi, ossia la metà del mese (il giorno 13 o 15, a seconda dei mesi). Mentre in Sardegna la stessa impronta fonetica indica l’ultimo mese dell’anno.Continua a leggere →

Donne del Filet di Su Nuraghe: cinque metri di pizzo per Oropa

don Michele Berchi, suor Maria Antonietta, le Donne del Filet

Mercoledì scorso, le Donne del Filet si sono recate ad Oropa per consegnare la tovaglia cucita a meandro alla sarda, seguendo le tecniche dei pescatori per il canovaccio e delle donne bosane per il ricamo. La stoffa di purissimo lino proviene dalle Telerie Fratelli Graziano di Mongrando. Su questa hanno lavorato quaranta mani a formare e completare il prezioso arredo. Al centro la scritta: “Nostra Signora di Oropa pregate per noi”, sormontata da una grande “M”, lettera iniziale del nome del destinatario: Maria, Regina di Oropa, adornata da grappoli di rose e alcuni fiori più schematici che rimandano a motivi decorativi isolani.
Don Michele Berchi e don Silvano Cuffolo hanno accolto la rappresentanza di Su Nuraghe nel laboratorio dove le “Figlie di Maria” custodiscono il corredo del santuario, tenuto in perfetto ordine, sempre pronto per l’uso quotidiano.Continua a leggere →