Obiettivo Sardegna, l’Isola vista con occhio continentale

Obiettivo Sardegna

L’altra sera a Biella, nelle sale del Circolo culturale sardo si è svolto un evento particolare, fuori dall’ordinario. Protagonisti associati di Su Nuraghe di origine continentale, piemontesi, trentini e calabresi, chiamati in cattedra ad illustrare la “loro” Sardegna vista con gli occhi di chi ha scelto di investire nell’Isola, andando ad abitarla e viverla più volte l’anno.
Alberto Berta, Massimo Logoteta, Adriana Ratti, Anna Quaregna e Maurizio Raise si sono alternati al microfono col giovane Mattia a far scorrere immagini di Gallura, perlopiù realizzate nel territorio di Valledoria, comune che si trova nella fertile piana attraversata dal fiume Coghinas, a pochi minuti di macchina da Castelsardo (Sassari), nella regione Nord occidentale della Sardegna.Continua a leggere →

Piante e bambini alla Festa degli Alberi di Su Nuraghe

Biella, IV Festa degli Alberi

Immagini della Festa: i preparativi, la cerimonia, gli elaborati dei bambini e dei ragazzi.

Centinaia di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie sono stati i protagonisti della IV Festa degli Alberi organizzata dal Circolo Culturale Sardo in collaborazione con la Città di Biella, Assessorato Parchi e Giardini, di Valeria Varnero e dell’Istruzione, di Teresa Barresi.
650 scolari e giovani studenti dell’Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella, “La scuola che unisce la tradizione al futuro”, hanno realizzato altrettanti lavori di grafica, disegni, cartelloni, sviluppando anche in prosa e in poesia il tema dell’albero affidato loro dagli insegnanti che operano nei quattro plessi di Scuola dell’Infanzia: “P. G. Frassati”, di Cossila San Grato; “T. G. Cridis”, di Piazza Cossato; “Thes Vigna”, di via Serpentiero; “A. F. D. A. Rosmini”, di via Avogadro, di Biella; nei cinque plessi di Scuola Primaria: “T. G. Cridis”, di via Marucca; “G. Carducci”, di strada Barazzetto-Vandorno; “Ex Redentoristi”, di Cossila San Giovanni; “P. Micca”, di via Arnulfo; “A. Negri”, al Piazzo e in quello della Scuola secondaria di Primo grado di Piazza Martiri della Libertà, a Biella.
Duecento bambini, genitori e insegnati col preside Dino Gentile hanno animato il piazzale antistante la panetteria pasticceria Brusa per ricevere le piantine messe a disposizione da Forestas, l’Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna, per una giornata di educazione ambientale sul campo.Continua a leggere →

Alla scoperta della Sardegna tra sapori e luoghi sconosciuti

 Roberto PerinuMercoledì 23 novembre 2016, (L’incontro del pomeriggio, ore 16, Cossato, Scuola Media Statale “Leonardo da Vinci”, Piazza Mercato, 50), conversazione dal titolo “Alla scoperta della Sardegna tra sapori e luoghi sconosciuti”.
L’incontro tenta di offrire una prospettiva dell’isola diversa dalla consueta connotazione turistica, incentrandola, piuttosto, su un sentimento dell’isola che comprende affetti e ricordi, esperienze e incontri occorsi nell’arco di una vita.
La vita di famiglia in paese, i viaggi in nave, in treno, in corriera e a piedi; i cibi e le persone; romanzi, racconti e luoghi sacri: in breve, i profumi e i sapori della ricordanza.
Un’angolazione diversa dal consueto, affidata alle parole di Roberto Perinu, vicepresidente e socio fondatore del Circolo culturale sardo Su Nuraghe di Biella.
(Non è prevista la proiezione di diapositive).

Pietro R. Borenu

Nuovamente vittoria per Su Nuraghe Calcio Biella, 7-2 su Ecoprogetti

Su Nuraghe Calcio Biella, Ecoprogetti

Giovedì scorso, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano, il risultato 7-2 incorona Su Nuraghe Calcio Biella vittorioso su Ecoprogetti, squadra che, di un solo punto, precedeva i giovani con lo stemma della Sardegna sul cuore.
La partita interamente combattuta con grande spirito agonistico, diretta con professionalità dall’arbitro Bruno Palamara, fa conquistare a Su Nuraghe il secondo posto nella classifica e il primato per numero di gol fatti.
Dopo una settimana di riposo forzato per esigenze organizzative, la squadra riprende a giocare mercoledì 23 novembre, alle ore 21.30 presso il centro sportivo “Sportec s.r.l.” , via Napoli, 1, Gaglianico. Deve affrontare una nuova sfida: fuori casa affronterà Nottingham Forest, squadra allenata da Mirko Nicosia.
Nell’attesa di rientrare in gioco, gli allenamenti sono continuati anche in condizioni estreme con temperature stagionali basse, anche sotto lo zero. Tra questi, una partita amichevole con il Portula, squadra che si colloca a metà classifica del girone C dello stesso campionato organizzato sotto l’egida di A.C.S., Attività Sportive Confederate, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. In campo la nutrita panchina.

Efisangelo Calaresu

Festa degli Alberi, 200 allievi delle scuole con Su Nuraghe

Albero dei bambini, ingresso della Scuola dell'Infanzia di PiazzoI tre Istituti Comprensivi, presieduti da Emanuela Verzella, Rita Vineis e Dino Gentile stanno rispondendo all’invito del Circolo Culturale Sardo di Biella. Duecento bambini e ragazzi delle scuole biellesi hanno già aderito all’appello. Parteciperanno con le loro famiglie. Domenica mattina, alle ore 9.30, partendo in sfilata dal piazzale antistante il panificio-pasticceria Brusa, in via Ferruccio Nazionale, 3, metteranno a dimora le piantine donate da Forestas, Agenzia forestale della Regione Autonoma della Sardegna, vivaio di Oristano, piantumate presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu.
In sintonia con gli Uffici dell’Assessorato Parchi e Giardini della Città di Biella, i volontari di Pace Futuro di Pettinengo, Federico Sbrana, Dino Pegoraro e Luciano Raco, coordinati da Mario Pezzuto, stanno predisponendo le centinaia di piccole buche adatte ad ospitare le fitocelle.
Piccole piante di ginepro verranno dedicate ai nuovi nati nella Comunità di Su Nuraghe, col rito di benedizioni tradizionale e religiosa impartita dalle Donne del Grano e da mons. Salvatore Pompedda, collegiale di Oropa.
Dopo l’Alzabandiera a cura dei Carabinieri della Compagnia di Biella, i bambini saranno protagonisti con lettura di pensieri poesie dedicati all’albero e alla natura.

Battista Saiu

Nell’immagine: Albero dei bambini, ingresso della Scuola dell’Infanzia di Piazzo