Da Biella all’università di Auckland per parlare di pane sardo

LocandinaMercoledì 21 settembre, ad Auckland si terrà il Sardinia Day. Due momenti all’interno del Festival Italiano 2016, per incontrare Italiani e Sardi che vivono in Nuova Zelanda, portando a tutti il saluto ufficiale dell’Assessore Virginia Mura, di “Assessoradu de su Traballu. Formatzione Professionale Cooperatzione e Seguràntzia Sociale – Assessorato del Lavoro. Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale” della Regione Autonoma della Sardegna e degli Uffici del Servizio Coesione Sociale e del Settore integrazione immigrati ed emigrazione.
Primo appuntamento, mercoledì alle ore 17.00, all’Università (Arts1 Building 206, Rooms 203, 14A Symonds Street), per parlare di “Antropologia del pane nell’universo mediterraneo: l’arte della panificazione in Sardegna”, conversazione tenuta da Battista Saiu responsabile del Progetto “Cibi e rituali di nuova luna: gastronomia e antropologia per la comunione tra Sardegna, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda”, lezione in italiano e in inglese sul pane nuziale della tradizione sarda.
A seguire, alle ore 20, cena presso “Toto Pizza”, durante la quale sarà possibile sedersi a tavola e parlare fraternamente tra conterranei. Il menù è quello della festa: agnello cucinato alla sarda dal cuoco Umberto Cambosu, di Dorgali, da anni abitante in Oceania. Tappa importante del progetto per il quale Battista Saiu e Raffaele Zanella sono in viaggio in vista della costituzione e del possibile futuro riconoscimento del nuovo circolo sardo di Auckland.

Asita Biasutti

Pizza a Su Nuraghe, solidarietà per Amatrice e la sua gente

Sabato 1° ottobre, ore 19.30, pizza al circolo – via Galileo Galilei, 11 – Biella – prenotazione fino ad esaurimento posti – tel.: 015 34638.

Biella, forno a cupola di Su NuragheDopo la pausa estiva, l’attività di Su Nuraghe riprende all’insegna della solidarietà davanti a pizze fumanti preparate dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, per anni gestore a Ponderano del “Pulcinella”, l’attuale pizzeria “Mangiafuoco”. Accanto a lui, altri volontari in servizio ai tavoli e in cucina.
Il Circolo Culturale Sardo di Biella accoglie la proposta della F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia, aderendo alla raccolta fondi unitaria in nome del giovane Filippo Sanna da destinare ad un progetto per le genti di Amatrice.
Filippo Sanna, giovane di origini nuoresi da 16 anni residente ad Amatrice, è rimasto gravemente ferito sotto le macerie della propria abitazione a seguito delle scosse del terremoto del 24 agosto.
Trasferito nella sala di rianimazione dello Spirito Santo di Pescara, in stato di coma e con gravi politraumi, per sette giorni i familiari e i rappresentanti della comunità sarda e in particolare i soci dell’Associazione “Dimonios” presieduta da Emily Congiu hanno sperato che Filippo potesse vincere la lotta per la vita. Purtroppo questo non è avvenuto.
In rapporto alla consistenza dei fondi raccolti, la FASI concorderà con la famiglia di Filippo Sanna la loro più utile destinazione di cui daremo puntualmente conto.

Battista Saiu

Sardi in Australia aiutano giovani emigrati italiani

Ferdinando Colarossi, Francesco Pascalis, Paolo Lostia, Raffaele Zanella, Paolo Baracchi, Battista Saiu

Francesco Pascalis, nato a Roma, 66 anni, vive in Australia da 33 ed è giunto in Oceania ai tempi della grande emigrazione. Orgoglioso della sua “sardità” – suo nonno era sardo – Francesco, socio del Sardinian Cultural Association, è presidente del Com.It.Es, Comitato Italiani all’Estero, del Victoria e Tasmania. Si è sempre occupato della comunità italiana, proponendo e valorizzando servizi di assistenza sociale ed educativa verso i connazionali. Il Com.It.Es, o Co.Em.It, Comitati dell’Emigrazione Italiana (Legge n. 205 dell’8 maggio 1985), è organismo consultivo democraticamente eletto dai cittadini Italiani residenti nella circoscrizione consolare di appartenenza: in Australia ci sono 6 Com.It.Es.
Tra i vari compiti, quello di identificare bisogni e necessità della comunità, avviando progetti per favorire l’integrazione, promuovendo l’italianità e tutto ciò che è italiano, collaborando sempre aggiornati e a passo con i tempi, con l’autorità diplomatica.
Durante l’incontro ufficiale a Melbourne con il Sardinian Cultural Association, presieduta da Paolo Lostia, alla delegazione sarda partita da Biella per conto dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna sono state presentate diverse problematiche dovute ai nuovi numerosi arrivi di giovani, unitamente ai modi in cui vengono affrontate dai Com.It.Es. Diverse le proposte: ad esempio, progetti tipo gli “Erasmus” europei a ‘doppio senso’, che coinvolgano anche giovani australiani interessati alla cultura europea.Continua a leggere →

Pranzo sardo in chiesa a Pettinengo

Pettinengo, volontari

Domenica 18 settembre, ore 13.00 – pranzo sardo nella chiesa di San Grato – prenotazione

È tutto pronto a Pettinengo. Al via la quarta edizione dello specialissimo pranzo sardo che, anche quest’anno, verrà servito all’interno dell’antico oratorio di San Grato, a Canton Gurgo. Da anni, Sardi di Biella e abitanti di Pettinengo uniscono le loro forze per salvare un gioiello architettonico del XVII secolo. Un’azione concreta che crea comunità e punto di aggregazione all’insegna della tradizione.
Con grande sforzo e partecipazione, sono stati rifatti il tetto e il campanile, reso accogliente lo spazio nel quale le due comunità si incontrano per pregare e far festa. In filigrana traspare fraternità popolare tra persone semplici, coscienti di quei 296 anni di storia comune tra Piemonte e Sardegna, risalenti all’8 agosto 1720, quando a Vittorio Amedeo II di Savoia venne assegnato l’antico Regno sardo in forza dei trattati di Londra (1718) e dell’Aia (1720).Continua a leggere →

Piemonte e Sardegna in coro a Borgo d’Ale

LocandinaBorgo d’Ale – 26^ rassegna “Arte e Musica” 2016 con la partecipazione di: Coro Polifonico Femminile di Tonara (Nuoro) – Coro Polifonico Femminile “Torre Alata” di Borgo d’Ale (Vercelli) – Coro “Noi Cantando” di Cossato (Biella) – “Giovani musicisti in erba”.

Sabato 17 e Domenica 18 settembre il Coro Polifonico Femminile “Torre Alata” di Borgo d’Ale, organizza la 26^ rassegna “Arte e Musica” 2016.
La serata di apertura vedrà al centro il Coro Femminile “Tonara”, Nuoro (Sardegna), ospite d’onore nel Concerto di musica tradizionale sarda che si terrà sabato 17 settembre, ore 21.00, presso il locale Salone Polivalente “Giovanni Fiorano”. Ingresso gratuito.
Domenica 18 settembre, alle ore 11.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Borgo d’Ale, la Santa Messa sarà cantata in lingua sarda dal coro di Tonara.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, presso la Chiesa Romanica di S. Michele in Clivolo di Borgo d’Ale, sul palco della 26^ Rassegna “Arte e Musica” si alterneranno il Coro Polifonico Femminile “Torre Alata”, diretto dal maestro Angela Fiorano; Angolo “Giovani musicisti in erba”; Coro “Noi Cantando” di Cossato (Bi), diretto dal maestro Vitaliano Zambon e il Coro Polifonico Femminile di Tonara Nuoro (Sardegna), diretto dal maestro Claudio Serra.Continua a leggere →