Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Presentazione del proverbio:
“L’uomo non si misura a palmi” suona come una sentenza a difesa di chi non è dotato di un gran fisico e, allo stesso tempo, ammonisce coloro che si lasciano abbindolare dalla presenza. Questo proverbio ben si addice ai sardi, che non hanno fama di essere alti, sebbene, anche nel passato, non tutti fossero bassi.
Presentada de su dìciu:
“S’òmine non si misurat a prammos” sonat comente una sententzia a difesa de chie no at in donu unu fisicu mannu e, a su matessi tempus, avvertit cussos chi si lassant incantare dae sa presentzia. Custu dìciu deghet a sos sardos, chi no tenent fama de esser altos, mancari, puru in su passadu, no totu esserant bascios.

Il Museo delle Migrazioni di Pettinengo propone una speciale iniziativa per chi visita almeno tre musei aderenti alla Rete Museale Biellese. Presentando la cartolina della Rete con i timbri, ottenuti visitando almeno tre tra i musei aderenti, sarà possibile ricevere in omaggio un libro.
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
Immagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.
3 e 4 agosto, due giorni di eventi con i tre Musei di Pettinengo – “Turismo delle radici”, Anno Europeo delle Radici.