Emigrati italiani in Francia e giovani biellesi nella Grande Guerra

Mario Menegon ritratto all'interno della chiesa di canton Gurgo

Martedì 15 settembre 2015, alle ore 20.30 – Pettinengo, oratorio di san Grato e sant’Eusebio – Nuovo appuntamento proposto da Su Nuraghe – incontro con lo studioso locale Mario Menegon. La serata chiude la rassegna espositiva “Gli emigrati italiani nella Grande Guerra, la Legione Garibaldina” – apertura: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 17 alle ore 19 – ingresso libero

Durante la conversazione verranno, ricordati i Pettinenghesi combattenti la guerra 1915-18. Dei 160 giovani chiamati alle armi, 45 tra morti e dispersi: uno su tre non fece più ritorno a casa. Doloroso ricordo trasmesso ai posteri dal “soldato di vedetta”, il monumento inaugurato il 25 luglio 1926 dal principe Umberto di Savoia: sulla pietra riporta i nomi scolpiti nel cuore.
Verranno rammentate sofferenze e privazioni dei giovani chiamati alla guerra, la prima, sanguinosissima, “detta moderna” per la sofisticata tecnologia degli armamenti impiegati.
Verranno chiamati alla memoria figure ormai obliate della comunità locale, come il carismatico Mario dlà Tin-a, detto Manbo, picapietre e il teatrante Pierino; don Fassoletto, medaglia d’argento al Valor militare che sarà insegnante di latino del noto presentatore Mike Buongiorno (così bravo in TV… ma, a scuola – diceva – nessuna voglia di studiare… un asino!); l’aviatore pluridecorato Arrigo Bellia, insignito di due medaglie, una d’argento ed una di bronzo; Giuseppe Miniggio, gerente la Casa di Risparmio, medaglia di bronzo e poi al savatin, Romeo Musso; il sottotenente Vitale Chiappa, caduto a 20 anni, medaglia d’argento e tanti, tanti altri).Continua a leggere →

Expo2015, la Sardegna al di là del mare e le Donne del grano

Biella, Nuraghe Chervu, Donne del Grano, benedizione con il frumento

Le Donne del grano di Su Nuraghe giungeranno da Biella per sfilare a Expo 2015 a fianco dei tanti corregionali che abitano la Penisola italiana e delle Autorità della Regione Autonoma della Sardegna. L’iniziativa è coordinata dalla F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, a cui fan capo settanta delle oltre duecento associazioni presenti nei cinque continenti che domenica 13 settembre, organizza la “Giornata dei Circoli Sardi all’EXPO”, con biglietto di ingresso a 10 Euro per i Soci dei circoli e ingresso dedicato (senza coda). L’evento è inserito nel programma della presenza della Regione Autonoma della Sardegna nel Padiglione Italia di EXPO 2015, dal 11 al 17 settembre.
Domenica 13 settembre, a partire dalle ore 11, sono previste sfilate dei gruppi folk e degli associati ai Circoli Sardi. Molti indosseranno gli abiti tradizionali della festa, alcuni sono quelli ereditati da genitori e nonni emigrati negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, partiti con l’abito migliore in cerca di pane e lavoro. Lavoro ancora negato per molti abitanti dell’Isola!Continua a leggere →

Eroi sardi e biellesi. La Legione garibaldina nella Grande Guerra

Pettinengo, visitatori mostra Gli emigrati italiani e la Grande Guerra

Domenica 23 agosto è stata inaugurata a Pettinengo la seconda tappa della mostra storico documentaria Gli emigrati italiani e la Grande Guerra. L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, nasce dalla cooperazione con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.), in collaborazione con la Parrocchia dei santi Stefano e Giacomo e col Comune di Pettinengo.
Ad accogliere i primi visitatori, il parroco, don Ferdinando Gallu, il sindaco di Pettinengo, Ermanno Masserano e il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu.
Fiori e Tricolore in chiesa, omaggio agli emigrati italiani che già dal 31 luglio 1914 – un anno prima dell’entrata in guerra dell’Italia – combatterono a fianco della Francia, contro i Tedeschi che, a Nord, attaccavano i confini dei nostri cugini d’Oltralpe.
Circa tremila volontari italiani provenienti da Isole e Penisola vengono inquadrati nel “4° Reggimento di marcia del 1° Straniero”, della Legione Straniera, chiamati a raccolta da Ricciotti Garibaldi. Sei suoi figli, nipoti dell’Eroe dei due mondi, rispondono all’appello. Due di loro, Bruno e Costante cadranno sulle Argonne. A recuperare il corpo di Bruno Garibaldi, colpito a morte a “Belle-Étoile”, davanti alle linee nemiche, un Biellese, Cornelio Salgemma di Valle San Nicolao. L’atto di coraggiosa pietà viene immortalato sulla copertina dell’Illustrazione Italiana del 10 gennaio 1915.Continua a leggere →

La Sardegna “de su disterru”, dell’emigrazione, ad EXPO 2015

expo 2015, il Popolo del cibo

Dopo la “dimenticanza” iniziale, con l’esclusione della Sardegna da EXPO 2015, la F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia, a cui fa capo la Sardegna “de su disterru”, quella dell’emigrazione – organizza per domenica 13 settembre la “Giornata dei Circoli Sardi all’EXPO”, con biglietto di ingresso a 10 Euro per i Soci dei circoli sardi e ingresso dedicato (senza coda).
La giornata è inserita nel programma della presenza della Regione Autonoma della Sardegna nel Padiglione Italia di EXPO 2015, dal 11 al 17 settembre.
L’appuntamento è domenica 13 settembre, davanti al Padiglione Sardegna e prevede l’incontro con le Autorità della nostra Regione – informa Serafina Mascia, presidente della FASI – A partire dalle ore 11 sono previste sfilate dei gruppi folk dei nostri Circoli, dei Sardi e dei Soci dei Circoli presenti“.
Per i partecipanti in costume sardo sono previsti viaggio e ingresso con pass gratuito.
Molti di noi hanno in casa il vestito tradizionale: è il momento di indossarlo in una giornata di incontro e testimonianza della nostra attività e del nostro legame con la nostra Isola. Un’occasione – afferma la presidente – che permette di partecipare e visitare l’EXPO insieme“.Continua a leggere →

Emigrati italiani, sardi e biellesi, garibaldini nella Grande Guerra

pannello mostra GaribaldiDomenica 23 agosto 2015, alle ore 20,30, a Pettinengo, nell’aula dell’oratorio di san Grato e sant’Eusebio di Gurgo verrà inaugurata la seconda tappa della mostra storico documentaria Gli emigrati italiani e la Grande Guerra.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con la Parrocchia dei santi Stefano e Giacomo e col Comune di Pettinengo, è nata dalla cooperazione con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.).
Durante la serata inaugurale, il prof. Federico Zorio parlerà della presenza dei volontari biellesi che con altri connazionali residenti all’estero, già dal 31 luglio 1914 – un anno prima dell’entrata in guerra dell’Italia – raggiunsero Parigi assieme ad altri appositamente arrivati da isole e penisola per convergere su Lione, Nimes e Montelimar ed essere inquadrati nel “4° Reggimento di marcia del 1° Straniero”, della Legione Straniera. Oltre 2.000 gli uomini incorporati.
Alcuni materiali presenti in mostra sono un inedito contributo locale alla storia della Grande Guerra; provengono dagli archivi di Biella e di Vercelli, frutto del pluriennale lavoro di ricerca del prof. Zorio, inseriti nelle vicende della “Legione Garibaldina”, una delle ultime fiammate delle camicie rosse risorgimentali a cui parteciparono sei dei sette figli di Ricciotti Garibaldi. Tra le numerose vittime caddero anche i giovani Bruno e Costante Garibaldi.Continua a leggere →