Su Nuraghe e la Grande Guerra, Biellesi offrono nuovi documenti

Pettinengo, Federico Zorio e Mario Menegon

Martedì 15 settembre, a conclusione della mostra “Gli emigrati italiani nella Grande Guerra, la Legione Garibaldina”, si è svolta a Pettinengo l’annunciata conferenza dello studioso locale Mario Menegon che ha parlato dei pettinenghesi combattenti la guerra 1915-1918. Conversazione e rassegna espositiva sono state ospitate all’interno dell’oratorio di san Grato d’Aosta e sant’Eusebio da Cagliari, la seicentesca chiesa, raro gioiello in barocco piemontese, che la comunità sarda di Biella ha accettato di recuperare alla collettività, coinvolgendo istituzioni, associazioni e popolazione locale nelle iniziative di restauro.
Tra i numerosi documenti proiettati, alcune immagini di Clementina Corte, donna fotografa, pioniera e innovatrice, attiva a Pettinengo tra la fine dell’800 e i primi decenni del secolo appena trascorso, molto conosciuti i ritratti di donna, ritrae anche soldati suoi compaesani.
È scaturito, così, uno spaccato del paese grazie ai documenti d’archivio frutto della puntigliosa ricerca di Mario Menegon, arricchito dalle inedite risultanze del pluriennale scandaglio condotto da Federico Zorio, che ha consultato, presso l’Archivio di Stato di Vercelli, i fogli matricolari dei chiamati alle armi nati tra il 1874 e il 1900.Continua a leggere →

Expo Sardegna fuori le mura, “Ogliastra-Nuoro… un mare di vita”

Locandina

Dalla segreteria organizzativa Expo Sardegna giunge la comunicazione che la Regione Autonoma della Sardegna, l’ANCI Sardegna, la Provincia dell’Ogliastra, il Comune di Nuoro e il Comune di Tortolì, sono lieti di invitare a partecipare agli eventi “Ogliastra-Nuoro: dalla costa all’interno, un mare di vita”, che si svolgono a MILANO dal 14 al 17 settembre 2015 presso i Chiostri di San Barnaba (Via San Barnaba, 48 – Milano).
Lunedì 14 settembre, alle ore 20.00 Show Cooking con degustazione di Culurgiones, Seadas e vini tipici dell’Ogliastra, con intrattenimento musicale tradizionale.
Martedì 15 settembre, alle ore 20.00 con la degustazione di prodotti tipici e vini dell’Ogliastra, con intrattenimento musicale tradizionale.
Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.00, Show Cooking e degustazione di finger food e vini tipici del Nuorese.
Giovedì 17 settembre, alle ore 20.00, degustazione di prodotti e vini tipici del Nuorese.
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00 è possibile: visitare la galleria fotografica “Dalla costa all’interno, un mare di vita”; accedere alla videoinstallazione e agli angoli espositivi – ingresso libero
La segreteria organizzativa è a disposizione per ogni informazione in merito agli eventi. Numero Verde 800-943242 – E-mail: expo-sardegna@dge.it

Simmaco Cabiddu

I colori della Sardegna sfilano in Expo – Due pullman da Biella

Su Nuraghe a Expo 2015

I Sardi dell’emigrazione hanno accolto l’invito dell’Isola madre a partecipare, alla “Settimana della Sardegna 11-17 settembre”, organizzata ad Expo dalla Regione Autonoma della Sardegna – Foto

Domenica 13 settembre, oltre mille Sardi che vivono in Continente si sono dati appuntamento all’interno dell’Esposizione universale 2015, coordinati dalla F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, a cui fan capo settanta delle oltre duecento associazioni presenti nei cinque continenti. L’iniziativa denominata “I colori della Sardegna sfilano in Expo” ha accolto i Sardi dell’emigrazione e loro discendenti; molti, con orgoglio e dignità indossavano gli abiti buoni della partenza, quelli della festa, gelosamente custoditi, sostegno all’Isola madre che continua a subire la grave emorragia delle partenze. Cronache recenti informano degli oltre ottomila giovani che nei primi mesi del corrente anno hanno dovuto lasciare la Sardegna in cerca di lavoro altrove.
Numerose le delegazioni dei Circoli sardi del Centro e Nord Italia. Due i pullman partiti da Biella; a fianco di Su Nuraghe, quella ufficiale della Città, con la fascia tricolore del sindaco indossata dal consigliere di maggioranza Greta Cogotti, sarda di seconda generazione.Continua a leggere →

A tavola con i Sardi per il tradizionale pranzo servito in chiesa

LocandinaDomenica 20 settembre, ore 12.30, si rinnova a Pettinengo l’appuntamento della Festa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari di canton Gurgo, col pranzo tradizionale servito in chiesa. Il ricavato sarà utilizzato per proseguire i lavori di restauro dell’antico oratorio. Da anni, la comunità dei Sardi di Biella si è fatta carico di salvare il seicentesco gioiello architettonico in barocco piemontese, restituendolo alla collettività di Pettinengo, coinvolgendo la popolazione locale nell’opera di recupero e restauro.
Ancora una volta, Piemonte e Sardegna fraternamente si incontrano nel nome dei due santi titolari, accomunati, questa volta, dai sapori della tradizione culinaria isolana e alpina. Cuochi sardi, piemontesi e veneti che fan capo a Su Nuraghe di Biella, si sono resi disponibili a preparare il particolare menù, con su ghisau, stufato d’asino, fatto rosolare con vernaccia di Oristano, noto nella variante alpina come tapülun.
Per la polenta, un’antica ricetta della Valle di Oropa: farina di mais con pane raffermo per un prodotto particolarmente delicato.Continua a leggere →

Lei (Nuoro), rinnova la tradizione con sa nuina in limba sarda

Lei, novena di san Marco 2015

In preparazione della festa, il prossimo 13 settembre, è iniziata a Lei (Nuoro), la novena di san Marco con una novità: l’edizione in lingua sarda del formulario di “sa nuina”, la novena, scritto dal parroco don Romano Piga, con la supervisione di don Antonio Pinna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dedicato alla Comunità di Lei.
Pregare in Limba sarda – afferma il vicario nella breve introduzione – est pro nois bantu religiosu e culturale, ca belle che in totue si chìrcat de iscobèrrere sas raighinas de sa cultura sarda chi tocat s’animu e s’ispiridu de sas popolatziones nostras“, in perfetta sintonia con le indicazioni del Concilio Plenario Sardo che auspica «si possa giungere a catalogare e selezionare adeguatamente canti (gosos e lodi), testi delle novene, formule di preghiere e formule catechistiche».
“La Novena di San Marco – afferma don Pinna – non si ferma solo a selezionare e catalogare, ma è una cosa che il popolo leiese fa davvero e, segundhu sa traditzione connotta, adattat a sos tempos de su rinnovamento liturgico, consigliando una partecipazione più attiva dell’assemblea che può leggere a voce alta col sacerdote, alcune parti delle preghiere in lingua materna”.Continua a leggere →