Affetto e stima dell’Amministrazione del Carcere per i Sardi di Biella

Battista Saiu, Antonella Giordano, Mirko TrincheroNelle scorse settimane, il direttore della Casa Circondariale di Biella, dott. Antonella Giordano e il comandante dott. Mirko Trinchero hanno incontrato il prof. Battista Saiu per consegnargli, a nome della Polizia Penitenziaria, una targa “con sincero affetto e profonda stima”, per la vicinanza dimostrata dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
L’occasione è data dal collocamento in pensione di Battista Saiu, per i suoi quattordici anni di insegnamento presso la Casa Circondariale come docente del C.T.P.E.D.A., Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti. Per questo gli è stato consegnato anche un attestato di “Compiacimento” in cui “l’Autorità Dirigente esprime il proprio apprezzamento per aver dimostrato capacità professionali e di abnegazione nel perseguimento degli obiettivi programmatici di indirizzo condivisi nel rispetto del mandato istituzionale”.
Storicamente, nella Casa Circondariale di Biella – la cui caserma è intitolata all’Agente Alessandro Salaris” di Suni (Oristano) – tra il personale in servizio, molti sono Sardi che lavorano. Da sempre, vicino a tutti i conterranei, la Comunità dei Sardi di Biella partecipa ed è presente in diversi momenti organizzati dalla locale Amministrazione penitenziaria.

Salvatorica Oppes

Nell’immagine: Direttore e Comandante consegnano targa e attestato di “Compiacimento” a Battista Saiu

Serata a Su Nuraghe: salvare gli uccelli per salvare la terra

gruppo di partecipanti alla serataSabato sera si è svolta nelle sale del Circolo Culturale Sardo la serata con proiezione dedicata agli uccelli. A condurla l’ornitologo biellese, nonché socio di Su Nuraghe, Lucio Bordignon. Con lui, Franco Lorenzini, novarese, autore delle straordinarie immagini che corredano “Su Calendariu 2015” in distribuzione al Circolo. Stupefatti i convenuti per le straordinarie fotografie che scorrevano sul grande schermo: scene di falchi con la preda nelle zampe, nidi e uova, giovani pulli nutriti dai genitori, uccelli rari. Insieme a Lorenzini altri fotografi naturalisti: Daniele Stucchi, novarese e Gigi Bavelloni, biellese. Bordignon ha fatto partecipare tutti quanti nell’identificazione delle specie, cercando di coinvolgere l’uditorio per evocare ricordi e conoscenze: ne è nato una partecipazione interattiva, molto famigliare e coinvolgente.Continua a leggere →

Mostre, gite, conferenze, saperi materiali e canti in Limba sarda

annullo filatelico speciale Biella Micca su francobollo celebrativo SartigliaTra le diverse iniziative proposte dal Circolo Su Nuraghe per mese di maggio, il ricordo del 100° Anniversario della Prima Guerra Mondiale; inaugurazione della mostra: “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra” – sabato 23 maggio, alle ore 21, al Circolo – con la presentazione di documenti, alcuni inediti, della partecipazione di Sardi e Biellesi emigrati in Francia, a combattere nella “Legione Garibaldina”. L’iniziativa biellese è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, patrocinata anche dalla Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo. Dopo Biella, la mostra verrà trasferita a La Maddalena, Cagliari, Nuoro e presso i Circoli sardi aderenti alla FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Tra le altre iniziative, due brevi gite: a Torino e, domenica 24 maggio, alle ore 15, a Curino (info e prenotazioni, Giovanni 3473045789), per ammirare dal vivo la fauna alata ritornata a popolare un ambiente ricostruito appositamente per gli uccelli, laddove esisteva prima una miniera a cielo aperto. Sarà l’ornitologo Lucio Bordignon ad accompagnarci e a spiegarci questo importante progetto di rinaturalizzazione, preparando la visita naturalistica la settimana precedente, sabato 16 maggio, alle ore 21, al Circolo con proiezioni di immagini e conferenza sugli uccelli sardi e piemontesi.Continua a leggere →

Opera d’arte i nomi degli oltre mille soci di Su Nuraghe di Biella

Roberto CestarioliDa pochi giorni, un nuovo quadro troneggia nell’ingresso dell’accogliente sede del Circolo Culturale Sardo di Biella. Si tratta dell’elenco dei nomi degli oltre mille soci dell’Associazione, aggiornato al 31 dicembre 2014, scritti a mano, in carattere inglese corsivo. L’opera è stata realizzata da Roberto Cestarioli da Cagliari nei colori rosso e blu, diffusissimi nell’araldica civica di molti dei 377 Comuni dell’Isola, identificativi di diverse formazioni sportive, antiche confraternite e associazioni religiose, che rimandano ai colori della porpora, dell’ossido e del solfato di rame e, successivamente, all’indaco, pigmentazioni che hanno segnato la storia economica, commerciale, culturale e colturale dell’Isola e del Mediterraneo.
Corredato da una elegante cornice, in basso, sulla desta, a firma dell’opera, lo stemma dei Quattro Mori e il nome dell’autore.
A Cestarioli, che cura la quotidiana catalogazione della posta in arrivo nel registro del protocollo di Su Nuraghe, è affidata anche la revisione delle schede cartacee dei Soci, aggiornate, oltre che con i sistemi informatici, anche con quelli tradizionali.
Lavoro certosino, puntuale e preciso di cui il grande cartellone posto nell’entrata ne è emblematico pubblico testimone.

Efisangelo CalaresuContinua a leggere →

Mostra a Su Nuraghe: Gli emigrati italiani e la Grande Guerra

Gli emigrati italiani e la Grande GuerraSabato 23 maggio 2015, alle ore 21, a Biella, nelle sale della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, verrà inaugurata la mostra storico documentaria Gli emigrati italiani e la Grande Guerra.
Racconta le vicende della “Legione Garibaldina”, una delle ultime fiammate delle camicie rosse risorgimentali a cui parteciparono sei dei sette figli di Ricciotti Garibaldi (Peppino, Ricciotti jr., Sante, Bruno, Costante ed Ezio), nipoti dell’Eroe dei Due Mondi.
Il 31 luglio 1914 – un anno prima dell’entrata in guerra dell’Italia – molti connazionali residenti all’estero raggiunsero Parigi. Successivamente, altri arrivarono appositamente da isole e penisola per convergere su Lione, Nimes e Montelimar ed essere inquadrati nel “4° Reggimento di marcia del I Straniero”, della Legione Straniera.
Oltre 2.000 gli uomini incorporati.
L’iniziativa del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, nata dalla collaborazione con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.), è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale; è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo, dalla Città di Biella, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari e dalla F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia.
La rassegna, suddivisa in tre sezioni, la prima di carattere generale, illustra alcune vicende occorse alla Legione Garibaldina tra il dicembre del 1914 e il gennaio del 1915, con la partecipazione a tre sanguinose battaglie sulle Argonne, al confine franco-tedesco: tra le numerose vittime caddero anche i giovani Bruno e Costante Garibaldi. Nei pannelli vengono riprodotti documenti presenti nelle collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini e di Annita Garibaldi Jallet, pronipote dell’Eroe.Continua a leggere →