Atletica Su Nuraghe, appuntamento ricco di valori sociali ed umani

atleti al nastro di partenza

Per il 24° anno consecutivo si è svolta la gara podistica di montagna organizzata da Atletica Su Nuraghe, la sezione sportiva animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti, lungo il tradizionale percorso di 5 km che da Ronco Biellese conduce al “Bric”, il castello di Zumaglia.
Oltre settanta atleti al nastro di partenza che hanno attraversato antichi sentieri immersi nel verde: un modo simpatico e attivo per valorizzare la montagna, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo, “La Bürsch”.
Importante il sostegno della Associazione “Teatrando” alla quale è stata recentemente affidata la gestione e l’armonizzazione degli eventi che si tengono al “Bric”. Al traguardo, oltre al tradizionale ristoro con the caldo e il generoso rinfresco con prodotti sardi offerto dal Circolo Su Nuraghe, anche la disponibilità di docce e spogliatoi e la possibilità di accedere al “pasta party”, immersi nel suggestivo paesaggio alpino.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella tra i 300 giovani del campionato biellese

su nuraghe calcio biella, festa al circolo

La settimana scorsa, presso il campo sportivo San Giacomo di Biella, si è disputata l’ultima partita del girone di andata tra Su Nuraghe Calcio Biella e CABS, Club Atlètico Boca Seniors. L’incontro ha segnato la conclusione dei gironi A e B del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani).
Oltre trecento ragazzi coinvolti. Un universo giovanile fatto di allenamenti quotidiani seguendo, applicando e rispettando regole attraverso il gioco in cui ciascuno è protagonista; primi attori con il pallone al piede, vincitori se la squadra è affiatata.
La classifica finale del girone B vede primeggiare Club Atlètico Boca Seniors, Mojito Fc, Capannina e Portula che accedono ai play off, lo spareggio con altrettante squadre capolista del girone A: Fulgor Valdengo, Soma Group Restaurant, Pizzeria Oinfinity, Carrozzeria Campagnolo.
Terza tra le escluse del girone B: Su Nuraghe Calcio Biella, preceduta da Cossa7calcio e Cadore, seguita da Garella Fc, La Granda e da La Cantera. Del girone A, risultano escluse dagli spareggi: Vandornese 2.01, Coss To Coss, Mongrando/Vida Loca, Graziola Sport, Ecosfera e Jodi.Continua a leggere →

24° gara podistica di montagna con Atletica Su Nuraghe di Biella

Mariu Secci, Roberto Cestarioli, Umberto CogottiGiovedì 1° maggio 2015, alle ore 9:30, a Ronco Biellese si svolgerà la XXIV edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alè” al Castello di Zumaglia, su un percorso di 5 km, con partenza dallo spazio antistante il bar Borgo nuovo, a Ronco Biellese. La gara, organizzata da quasi un quarto di secolo dal Circolo Culturale Sardo di Biella per valorizzare la montagna e i suoi antichi sentieri, è tra gli appuntamenti più amati dagli atleti non solo biellesi. Evento non competitivo realizzato dalla sezione sportiva Atletica Su Nuraghe, animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti (foto), in collaborazione dell’Associazione Sportiva Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo, “La Bürsch”. Importante il sostegno del territorio che permette di consegnare ad ogni concorrete un pacco gara all’iscrizione e, a fine gara, premi a sorteggio tra i presenti. I ringraziamenti vanno anche a: Beer Shop di via Italia, 57, Biella e a La Botte di via Firenze, 33 Biella Chiavazza. Molto gradito e apprezzato, il rinfresco offerto dal Circolo Su Nuraghe con prodotti della terra di Sardegna: pane carasau di Irgoli, salsiccia e formaggio di Marrubiu, olive e vino di Dolianova. All’arrivo al traguardo, ristoro con the caldo, disponibilità di docce e spogliatoi. Quest’anno, per la prima volta, viene offerta la possibilità di un “pasta party” (pasta, dolce, acqua, caffè) – 6 Euro, prenotazione Marco, 3485302843. Info, Mariu Secci 01529942 – Roberto, 3405044630

Efisangelo Calaresu

Le origini arbëreshë di Antonio Gramsci, sardo di nascita

Locandina conferenza GramsciVenerdì 15 maggio 2015, ore 21:00, conferenza a Chieri (Torino), presso la Biblioteca Civica: “Le origini arbëreshë di Antonio Gramsci, pensatore e politico” – Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

L’incontro è organizzato dall’Associazione “Vatra Arbëreshe” onlus, con il patrocinio della Città di Chieri, in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci” di Torino e con l’Istituto Mezzogiorno Mediterraneo “MeMe” di Plataci (CS), nell’ambito delle attività culturali sul territorio di Chieri e del Piemonte.
La conferenza su Antonio Gramsci ha lo scopo di valorizzare i personaggi di origini arbëreshë che hanno contribuito a fare la storia d’Italia. Primo incontro sulla figura di Antonio Gramsci, personaggio storico di grande levatura del Novecento italiano, per far conoscere ad un pubblico più vasto, il pensatore e politico che contribuì alla nascita del Partito Comunista e alla fondazione del giornale L’Unità, conosciuto ai più come sardo di nascita, ma che nelle biografie non vengono quasi mai menzionate le chiare origini arbëreshë (italo-albanesi).
Relatori: On. Mario Brunetti, presidente del “MeMe”, Istituto Mezzogiorno Mediterraneo; Prof. Giovanni Carpinelli, storico dell’Età contemporanea, Università di Torino per la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci di Torino.
Sarà presente S.E. Prof. Neritan CEKA, Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia.

Vincenzo Cucci

Su iscultzoni sardu, tarasca/basilisco italicu, criau de ous de caboni

Martedì 28 aprile, ore 21 – incontro in “limba mama”, lingua madre a Su Nuraghe di Biella – laboratorio linguistico libero a tutti anche a chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo.

Iscultzoni sardu, Basilisco/tarasca italiana
Iscultzoni sardu, Basilisco/tarasca italiana, incatenato da Santa Marta, presente nel portone della chiesa di Valso a lei dedicata (Verbano Cusio Ossola).
Su mesi passau eus fatu s’atobiu de martu po is Mannigos de memoria, eus arrexonau de paristorias, su contu de su iscultzoni, la tarasca o basilisco, animale fantastico presente anche nei racconti italiani ed europei, sovente associati alla vita dei santi…
Millu! Ecco il racconto…
In Sinnia prubicant unu gioronali in su Web cun su titulu de “Sinnai notizie- Aiò a liggi” chi cunsillu a chini manixat su computer. Est fatu beni meda e s’imparant cosas medas. Cida passada apu agatau custa paristoria e m’est bennia sa gana de si dda contai aici paris paris cumenti dd’apu ligia deu e seu cumbintu ca is amigus de Sinnia ant’essi prexaus.Su iscultzoni est una de is prus timias de is bestias chi prenint is paristorias de sa Sardignia. Sa figura cosa sua assimbillat meda a su “basilisco” o sa “tarasca” chi agataus in is contus de su medioevu e, po medas, assimbillat a una calixeta manna manna, ma atrus nant siat comenti unu caboni cun sa coa de caloru, perou, cali si siat sa forma cosa sua, su Iscultzoni est timiu poita feti a ddu castiai in is ogus, cali si siat cristianu morit in su momentu. Sa traditzioni populari bolit chi su ìscultzoni siat de mala natura, chi nàsciat de ous criaus de cabonis e frucius de arranas e ca su sanguni cosa sua siat bonu po sanai donnia brusceria.Sa paristoria bolit chi Santu Dominigu siat istetiu bonu a ndi domai unu e, po custu motivu, in sa cresia a issu dedicada in Casteddu, in is culunnas est rapresentau su iscultzoni. Nant chi nci siat una manera feti de binci su iscultzoni, cussa de ddu affrontai ponendusi unu sprigu in faci, aici chi su iscultzoni, biat is ogus cosa sua etotu e morit po manu sua. Nant puru ca chi unu siat maladiu de ischirru, no currat perunu perigulu ca poita su iscultzoni timit a bentu su schirru.Si contat ca su logu aundi massimamenti est istetiu biu s’iscultzoni est su “Garropu de Baunei”. Nàrat sa paristoria ca s’iscurtzoni fit fendu dannus mannus in sa populatzioni de Baunei e ca Santu Perdu, moviu a piedadi, fit calau in sa terra, iat pigau unu sprigu e cun su sprigu iat coglionau su iscurtzoni su cali, po no biri is ogus cosa sua, si fit girau e ca Santu Perdu, dh’aiat pigau a sa coa e dd’ iat scutu a terra a forti chi sa terra si fit oberta in d-una fossa aici manna chi oi est connota comenti “su Garropu de Santu Perdu” Sa cosa chi fait curiosidadi est ca custas paristorias sun connotas prus de is istrangius che de nos Sardus, pentzai bos aterus ca in su numuru 80 de sa pubbricatzioni “Martin Mystere” agataus s’attori de sa pubbricatzioni chi certat cun s’iscurtzoni in sa terra de Baunei, ancora, in d-unu numuru de “Topolino” de su 1998 s’archeolugu “Indiana Pipps” cumbatit in d-unu logu tzerriau Goggorroppu contras a s’iscultzoni.Continua a leggere →