Sabato 28 marzo, al dolce rintocco dell’Ave Maria, ha cessato di battere il cuore di Angelina Maturi Moretto, di 92 anni. Lo annunciano i figli Luciana, Loris e Maria Teresa con le loro famiglie, cognate, nipoti, pronipoti e parenti tutti.
La preghiera del Rosario avrà luogo domenica 29 marzo, alle ore 18,45, a Biella nella chiesa di San Cassiano. I funerali si svolgeranno a Favaro, lunedì 30 marzo, alle ore 15, partendo dalla chiesa parrocchiale. Angelina riposerà nel cimitero di Favaro accanto al marito Eliodoro.
Emigrata da Sant’Elena di Padova, dolce, disponibile e affettuosa con tutti, Angelina arriva in Piemonte nel 1961 per stare accanto al marito e occuparsi della famiglia. Casalinga e sarta di professione, sempre attenta agli altri, mai per se stessa, è punto di appoggio e di riferimento per tutti, cercando sempre unità e concordia per la sua famiglia e per i numerosi amici che la frequentano.
Valori che travasa nei figli e nelle loro consorti, attivi in associazioni di volontariato e di impegno sociale. Riconoscente anche la vasta Famiglia di Su Nuraghe, che accoglie nel suo seno figli e discendenti di Angelina. Ancora una volta, le strade di Veneto, Piemonte e Sardegna si incontrano.
Battista Saiu


Nel quarto anniversario della scomparsa di Enrico Maolu, il Circolo Culturale Sardo di Biella, in collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone e Tennis Tavolo Biella organizza il Memorial Enrico Maolu, una giornata per ricordare e continuare a sostenere, anche attraverso il ricavato della cena benefica, i progetti che da anni Enrico Maolu seguiva in India. Da Biella verranno sostenute le spese annuali di iscrizione all’Università, libri, viaggi e spostamenti di uno studente durante il suo percorso di studi.
Sabato mattina, a Biella, un piccolo corteo partirà dalla sede di Su Nuraghe per raggiungere il vescovado, portando in mano palme intrecciate da utilizzare il giorno successivo durante la processione che precede i riti della Settimana Santa.
Volge al termine il progetto “Esperienza di restauro” proposto dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe che vede coinvolti trenta studenti del Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” di Biella.