Preoccupazioni per i trasporti con la Sardegna – Comunicato stampa della Federazione Associazioni Sarde in Italia – Quale “Continuità territoriale”? – Il rischio di un salto nel buio! – Aprire una vertenza con l’Europa per ottimizzare costi e benefici, senza ledere il diritto dei Sardi alla mobilità.
Dopo proroghe reiterate, la Regione Sardegna ha ritirato il bando della “Continuità territoriale 2” e non ha ancora negoziato, né costruito con l’Europa una proposta alternativa.
L’unica continuità territoriale aerea è quella che unisce gli aeroporti sardi con Milano e Roma. Le altre rotte rimarrebbero principalmente in mano alle compagnie low cost, vista la grave situazione di Meridiana. In pratica, se si vive in zone dell’Italia distanti 200-300 km da Roma o da Milano, ci si deve affidare all’offerta, basata sulla concorrenza, del “libero mercato”, ove non vige obbligo di garanzia dei voli, e che è veramente “libero” (cioè non calmierato) per quanto riguarda le tariffe.
Ecco quindi lo scenario che si presenta dal mese di ottobre 2014: cancellazione stagionale di alcune rotte e diminuzione drastica della frequenza dei voli, con il risultato che le libere tariffe, già a distanza di 10-15 giorni dalla data di partenza, risultano spesso elevate, e diventano poi proibitive la settimana prima.
Libero mercato quindi per le Compagnie, gioco d’azzardo per i passeggeri!
Occorre fare una distinzione fra il diritto sacrosanto dei Sardi alla mobilità e la necessità e possibilità di uno sviluppo del mercato turistico sardo nell’Italia continentale e in Europa, sviluppo creato da un’incentivazione delle rotte low cost.
La radicale riduzione della continuità reca indubbiamente un danno a una grande parte degli emigrati e alle loro famiglie, all’economia e agli operatori economici della Sardegna (basti il solo esempio delle relazioni con Verona: Fiera marmo e graniti / Fiera Cavalli / Vinitaly / Mercato Ortofrutticolo, ecc.). Inoltre, questa riduzione della continuità causa particolari difficoltà alla categoria, particolarmente numerosa, degli studenti sardi iscritti alle università del continente (Torino / Firenze / Pisa / Siena / Bologna / Padova / Trento) lontane da Roma e Milano.Continua a leggere →


Sabato 15 novembre – domenica 16 novembre 2014 – Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano, la Provincia di Oristano, unitamente alla Fondazione “Sardinia” di Cagliari, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Oristano, della Diocesi di Biella, della Città di Biella e della Federazione Associazioni Sarde Italia, invitano al Convegno nazionale su lingua madre “Deus cumprendet su sardu: faedda·ddu”/Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli. “Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Ìsula”/Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola.
Sabato 8 novembre 2014, a Biella, alle ore 21, nel salone della biblioteca di via Galileo Galilei, 11, si terrà la dodicesima edizione di “Su Nuraghe in Musica”, momento di incontro che celebra l’inizio del nuovo ciclo di corsi e lezioni attivati per il periodo autunno-inverno 2014-2015.