Sardi e Piemontesi ricordano a Bioglio fra’ Nicola da Gesturi

Cagliari, monumento a fra' Nicola
Cagliari, monumento a fra' Nicola

Giovedì 5 giugno 2014 – A Bioglio (Biella), alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, la Comunità ecclesiale incontrerà la Comunità sarda nel giorno della festa del Beato Fra’ Nicola da Gesturi, frate di origine sarda, beatificato nell’ottobre 1999 a Roma da papa San Giovanni Paolo II.
Alla celebrazione liturgica parteciperanno per la prima volta i Frati Francescani Minori Cappuccini del convento della Spolina di Cossato, ordine religioso mendicante a cui apparteneva il Beato Fra’ Nicola nel convento di Cagliari.
L’umile Cappuccino, al secolo Giovanni, figlio di Giovanni Medda Serra e di Priama Cogoni Zedda, nacque a Gesturi (CA) il 5 agosto 1882.
A Bioglio, nella chiesa parrocchiale, in una apposita cappella sono custodite le reliquie del fraticello, portate in Piemonte dai Padri Cappuccini di Cagliari il primo aprile 2001 su esplicita richiesta dei nipoti Medda, residenti nel Biellese.
La Santa Messa, presieduta dal parroco don Luigi Tajana, sarà animata dalle Voci di Su Nuraghe, dirette dal M° Biagio Picciau.

Giovanni Usai

Annullo filatelico Giro d’Italia a Biella e festa dei Sardi

Annullo filatelico Giro d'Italia a Biella
Annullo filatelico Giro d'Italia a Biella su francobollo Oristano, Sa Sartiglia, IPZS, Roma 2010.

Biella, 1° giugno 2014 – Nei giorni scorsi, arricchita dell’annullo filatelico speciale, riportante la data 24 maggio 2014, emesso in occasione del passaggio del Giro d’Italia a Biella, con tappa ad Oropa, è stata spedita la circolare 159 del Circolo Culturale Sardo di Biella, con i principali appuntamenti in calendario.
Nel mese di maggio sono stati attivati quattro corsi di alfabetizzazione informatica di base, con due incontri settimanali, grazie alla gratuita disponibilità del docente Andrea D’Andrea dell’Associazione Bi.L.U.G., Biella Linux User Group, con la possibilità di utilizzare gratuitamente anche le apparecchiature informatiche da loro messe a disposizione. Alla fine del Corso, prima del periodo estivo, verrà rilasciato attestato di frequenza.
L’appuntamento prossimo più importante è Sa Die de sa Sardigna, Festa del popolo sardo, sabato 14 e domenica 15 giugno, presso il chiostro e la basilica di San Sebastiano, con cerimonia finale presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu. Musiche, danze e canti sardi con ospiti di eccezione: “Bagamundus”, suonatori di launeddas, Gruppo Folk “Ichnos” di Concorezzo e il Coro Folk di Terralba (Oristano).
Di seguito le prossime principali iniziative del mese di giugno:
Lunedì 2 giugno – presso l’area monumentale alle porte della Città, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, verranno issate le bandiere a Nuraghe Chervu.Continua a leggere →

Bronzo a Lorenzo Pusceddu, gloria piemontese, orgoglio sardo

Lorenzo PuscedduSi sono appena conclusi a L’Aquila i Campionati Italiani Studenteschi di atletica leggera 2014 con in campo gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, svoltosi il 28 e 29 maggio nel capoluogo abruzzese. A cinque anni dal terremoto, l’impianto Isaia Di Cesare – sede del più grande campo di accoglienza aquilano – ha ospitato la sfida per i titoli nazionali di 1.493 atleti provenienti da ogni parte d’Italia, in corsa per i titoli nazionali, dopo aver superato le precedenti selezioni a livello regionale, nelle due categorie cadetti (nati nel 2000 e 2001) e allievi (nati dal 1997 al 1999). Ancora una volta la città dell’Aquila è sede protagonista dello sport, segno di una rinascita che parte dai giovani, dallo sport, dal sacrifico, da dedizione e passione.
Per la Regione Piemonte si è distinto nel salto in alto, categoria cadetti, Lorenzo Pusceddu, classe 2001, sardo di terza generazione, studente della secondaria di I° di Ponderano, che ha ottenuto un risultato di tutto rispetto, riuscendo a conquistare il podio nazionale, ricevendo la medaglia di bronzo con un salto di 1,70 metri (primo posto per Mirco Sazzini, anno 2000, Emilia Romagna, 1,76; secondo gradino del podio per il veneto Francesco Ruzza, anno 2000, che chiude anch’egli con un 1,76 m, ma paga un maggior numero di errori).
Il lavoro svolto al campo di atletica “Miller Rava” di Gaglianico, con gli allenatori Stefano Quazza, Daniele Scudellaro e Paola Ammaturo stanno dando i loro frutti, grazie soprattutto allo splendido ambiente che si creato attorno all’Atletica Gaglianico (società Fidal a cui Lorenzo è affiliato), florido vivaio di giovani atleti talentuosi, associazione con la quale collabora la sezione sportiva di Su Nuraghe di Biella.Continua a leggere →

Vino d’onore, i Sardi e la grande guerra 1915-1918

Serata Un anno sull'altipianoIl 24 maggio è giorno di marca che segna l’entrata in guerra dell’Italia conto gli Austro-ungarici. Sabato scorso, 24 maggio 2014, nelle sale del Punto Cagliari, a Biella, ha avuto luogo la serata dedicata alla lettura di alcuni ampli brani tratti dal libro “Un anno sull’altipiano”, di Emilio Lussu, imperniati sulle vicende storiche della Brigata “Sassari”, impegnata sull’altipiano di Asiago nel corso della Prima guerra mondiale.
Dopo i saluti di presentazione del presidente del Circolo sardo, Battista Saiu, le voci di Veronica Rocca e Paolo Zanone, attori di Teatrando, hanno interpretato con intensa partecipazione la selezione di brani tratti dal libro dello scrittore sardo e scelti per l’occasione dai bibliotecari di Su Nuraghe.
I due bravissimi artisti, applauditi calorosamente dal pubblico presente, hanno saputo far rivivere con la sola voce, momenti eroici ed emozionanti della guerra di trincea combattuta dalle truppe italiane nel teatro bellico nel corso del 1916.
La lettura dei brani, introdotti e commentati da Giovanni Carta in veste di voce narrante, è stata preceduta da una colta prolusione del capitano prof. Federico Zorio, autore di un importante lavoro di ricerca storica sui Caduti della Provincia di Biella, sui militari sardi e biellesi che combatterono nel 151° e 152° Reggimento Fanteria Brigata “Sassari” nel corso del primo conflitto mondiale, ricordando che le spoglie di alcuni di loro e di soldati austro-ungarici, riposano nell’ossario sacrario di via dei Tigli a Biella.Continua a leggere →

Sardi e abitanti di Pettinengo per salvare la chiesa di Gurgo

San Grato raffigurato sulla volta della chiesa di Gurgo
San Grato raffigurato sulla volta della chiesa di Gurgo.

Giovedì 29 maggio 2014, alle ore 20.30, a Pettinengo, nell’oratorio di San Grato di Gurgo e Sant’Eusebio da Cagliari, i Sardi di Biella si uniranno nel canto e nella preghiera agli abitanti di Pettinengo nel nome di Maria “Deipara”, Madre di Dio, intonando Su Rosariu cantadu, contributo di devozione a chiusura del mese mariano.
In continuità di Fede e cultura, sulle orme di Sant’Eusebio, Patrono del Piemonte, i Sardi saliranno sulle pendici delle Alpi biellesi, ripercorrendo i passi dell’antesignano Sant’Eusebio che diciassette secoli fa, nominato primo vescovo di Vercelli, diffuse la devozione a Maria su queste montagne.
A Pettinengo, l’antica chiesa frazionale in perfetto barocco piemontese, risalente al XVI-XVII secolo, abbandonata e destinata alla demolizione, è stata restaurata e messa in sicurezza, ridonata alla popolazione con il rifacimento di tetto e campanile, grazie al generoso intervento dei Sardi e degli abitanti di Pettinengo.
Nel mese di maggio, il tempio è stato riaperto alla devozione popolare con le recita quotidiana del Santo Rosario; ma sono ancora necessari altri interventi di restauro.
Per questo, per il terzo anno consecutivo, viene rilanciata la sottoscrizione “un Euro per san Grato”, con oltre cento premi offerti dai cittadini, primo fra tutti, “viaggio in Sardegna per due persone con permanenza di una settimana”, donato dall’Agenzia Kibo Viaggi di piazza Martiri, a Biella.
Giovedì 29 maggio, dopo le preghiere, si terrà un breve momento di fraternità unitamente alla presentazione della nuova campagna per il reperimento di risorse da destinare ai restauri dell’antica chiesa.

Simmaco Cabiddu