
Biella, 16 aprile 2014 – Lo scorso fine settimana, nei giorni di giovedì e venerdì, con successo e partecipazione si sono svolte due giornate in ricordo di Enrico Maolu e di Alessando Sanna; sabato mattina, di buon ora, in episcopio, la consegna delle palme al vescovo, sacerdoti e donne consacrate della Diocesi di Biella; alla sera, nelle accoglienti sale di Su Nuraghe, la proiezione di “Su Re”, film di Giovanni Columbu, lezione di cinema per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore tenuta da giovani di seconda e terza generazione: in cattedra Gianni Cilloco.
Durante la riunione di insediamento, il nuovo Consiglio eletto ha deliberato e ratificato le prossime immediate attività tra cui, sabato 3 maggio, la celebrazione a Terralba (Oristano) di “Sa Die de sa Sardigna – Festa de su Populu sardu”, progetto approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna: da Biella partirà una nuova iniziativa in favore dell’Isola colpita dall’alluvione, protagonisti bambini, ragazzi e giovani adulti del “Corso di teatro” di Su Nuraghe. In scena “Libertade, Libertad, Libertà”, opera scritta e diretta da Mirko Cherchi. Per la prima volta nella storia dell’emigrazione sarà effettuato un viaggio di ritorno di Limba, cultura e storia isolana dal Continente in Sardegna. Per l’occasione, la Compagnia armatrice Navarma Moby Lines ha offerto il viaggio in nave gratuito al gruppo sardo-biellese di solidarietà immateriale per la Sardegna.Continua a leggere →