
Venerdì 11 aprile 2014 – Biella, ore 21. Le sale di Su Nuraghe saranno la sede naturale in cui verrà ricordato Alessandro Sanna nel secondo anniversario della sua scomparsa. La famiglia, i soci della Comunità sarda e tanti Biellesi dedicano all’amico scomparso una serata speciale con lettura di poesie tratte dal volume “Terra di sole, Terra di neve”, raccolta di composizioni poetiche di Alessandro Sanna.
L’opera, pubblicata nel 1999 nella collana “Ammentos” di Su Nuraghe di Biella, è arricchita dalle illustrazioni di Irene Rossi.
“Le immagini che si sovrappongono – scrive Battista Saiu presentando l’opera di Sanna – affiancano perfettamente il messaggio scritto; le sequenze dettate dalle corde dell’emozione traspaiono lo sviluppo visivo dei concetti delle poesie quasi le stesse fossero ispirate dall’immagine e l’ermetismo dei versi racchiudesse a corolla colori e gioia del segno grafico che così bene le rappresenta“.
“Terra di sole, Terra di neve – continua Saiu – indicano due condizioni non solo climatiche della vita, può nevicare dappertutto ma in certi luoghi di più, il sole brilla ovunque ma in certi luoghi di più, vi sono terre nelle quali è protagonista. La separazione netta dei due stati non esiste, le sfumature possono essere innumerevoli come le condizioni della vita, diverse ogni mattino e ogni sera. In Piemonte nevica di più, in Sardegna c’è più sole, ma i pensieri, le notazioni si compenetrano scambievolmente“.
Venerdì sera, gli amici daranno voce ad Alessandro leggendo alcune sue poesie, ricordandolo con le parole che ci ha lasciato in eredità.
A tutti i presenti verrà donata una copia del volume “Terra di sole, Terra di neve” edito da Su Nuraghe.
Simmaco Cabiddu

Immagini visibili nella sezione
Domenica 30 marzo, ieri sera, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, si è svolta la serata per “conoscere la Sardegna attraverso scrittori contemporanei”, appuntamento semestrale curato dal prof. Roberto Perinu. Alla presenza dell’autore, Giovanni Carta ha presentato le opere di Marco Melis presenti nella biblioteca di Su Nuraghe. Nato a Cagliari, lo scrittore, trasferitosi giovanissimo in Lombardia, vive e lavora a Bergamo.
Giovedì 10 aprile 2014, alle ore 20.30, a Su Nuraghe, cena di solidarietà nel ricordo di Enrico Maolu. Nel quarto anniversario della scomparsa di Enrico Maolu si rinnova l’aiuto concreto nei confronti dei più bisognosi attraverso la cena organizzata dagli amici del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone.