
Le immagini e le notizie che giungevano dalla Sardegna investita dal ciclone Cleopatra hanno fatto scattare la solidarietà attorno alla Comunità sarda che risiede ai piedi del Mucrone.
Molte le iniziative, soprattutto di giovani sardi di prima e seconda generazione e loro amici coetanei, amanti della nostra bella Isola.
Su Nuraghe ha coordinato le numerose proposte spontanee di solidarietà che sopraggiungevano, individuando i destinatari degli aiuti in sinergia con F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde Italia), Amministrazioni comunali sarde e su indicazioni di parenti e amici delle zone colpite. Molte le offerte pervenute, dai computer donati da BiLUG (Biella Linux User Group), Associazione di volontariato, da anni operativa a Biella, per attrezzare un’aula informatica per una scuola sarda, ai 1.346 giocattoli che verranno consegnati durante le prossime feste natalizie a Olbia, Bitti, Terralba e Solarussa e la generosa sottoscrizione a cui è ancora possibile contribuire con versamenti diretti al Circolo o sul Conto corrente postale 12892113 intestato a Su Nuraghe, specificando: “per la Sardegna colpita dall’alluvione”.
Di ciascun versamento viene rilasciata ricevuta. Le offerte verranno destinate per aiutare l’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu”, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica, ricostruendo le strutture in ferro/vetro danneggiate o distrutte.
Da subito, sabato 23 novembre, appena dopo l’alluvione, la serata organizzata dal Coro Noi Cantando, ha visto la concretizzazione della prima solidarietà per la Sardegna nel concerto tenuto nella Chiesa di San Filippo a Biella, con il Coro Voceversa, Sos Cantores di Galtellì e suonatori di launeddas: Orlando Mascia, Tore Agus e Matteo Muscas.Continua a leggere →