
Sabato 16 dicembre 2023 – ore 21 a Biella, nei saloni Biblioteca “Su Nuraghe” in via Galileo Galilei, 11, serata di Auguri e presentazione di “Su Calendariu 2024” – inaugurazione della Mostra “Libellule” “immagini di Lucio Bordignon, Leonardo Siddi e Walter Caterina” – inizio tesseramento nuovo anno sociale – ingresso libero – cumbidu (rinfresco)
I temi dedicati alla Natura hanno fatto spesso da sfondo a Su Calendariu, che il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella offre ogni anno agli Associati e agli amici del Sodalizio. La prima edizione (1996) aveva al centro il “Falco di Eleonora”, illustrato e censito, nell’’Ottocento, da Alberto Ferrero della Marmora, con un nome che intendeva rendere omaggio alla giudichessa sarda regnante sul giudicato di Arborea. Nel XIV secolo, Eleonora aveva compilato un codice di leggi (Carta de Logu, promulgata nel 1395, in cui vietava la caccia dei falchi adulti e dei pulli, chiamati astores o falcones). Negli anni successivi, “Fiori e piante di Sardegna” (2001); “La Sardegna, Immagine e Parola tra Lingua, Natura e Cultura” (2012), con venti raffigurazioni di animali, opera di Andrea Quaregna; “Far tornare a volare le farfalle” (2013), con immagini di Lucio Bordignon, socio di Su Nuraghe, esperto di natura e di ambiente, professionalmente impegnato nel ripristino di ambienti degradati dalle attività dell’uomo; “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna” (2015), con immagini di Franco Lorenzini e didascalie di Lucio Bordignon; sempre a Bordignon si deve “Migrazione di animali e vegetali: funghi di Piemonte e di Sardegna” (2018); “Biellese e Sardegna, fantastico mondo di api e fiori” (2019), testi di Paolo Detoma, presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori; “Animali impollinatori: Nuraghe Chervu, casello biellese dell’autostrada delle api” (2022), con immagini e testi di Lucio Bordignon e Paolo Detoma, ideatore della gabbia di volo che segue gli alveari – i “casiddos di Nuraghe Chervu”, realizzati in collaborazione con il Club Soroptimist di Biella, nel centesimo anniversario della loro fondazione – e accompagnatore delle visite di cittadini, apicoltori e, soprattutto, di studenti.
Continua a leggere →