Festa degli Alberi, bandiere a mezz’asta a Nuraghe Chervu

Immagini della festa nella sezione Fotografias

Nuraghe ChervuIl ciclone che nei giorni scorsi ha flagellato l’Isola di Sardegna ha determinato negli organizzatori della III Festa degli alberi alcune modifiche, pur rispettando il calendario degli appuntamenti.
Sabato 23 novembre, a Biella, nella chiesa di San Filippo Neri affollatissima, si è svolto l’annunciato “Concerto per Betty“, organizzato dal Coro Noi Cantando. Una serata per ricordare Elisabetta Innocenti, facendo solidarietà verso associazioni, strutture, persone bisognose. La raccolta fondi quest’anno era stata prevista a favore della Comunità Giovanni XXIII, in particolare alla Casa Famiglia Ruth di Biella, ma è subentrata un’emergenza: l’uragano che ha colpito la Sardegna causando morti e disastri ingenti.
Applauditissimi, i sono esibiti: il Coro “Noi Cantando” di Cossato, il gruppo vocale a cappella “Voceversa” di Camburzano, “Sos Cantores” di Galtellì (Nuoro) e l’ensemble di Launeddas con Orlando Mascia, Tore Agus e Matteo Muscas, provenienti dalla Sardegna.
Domenica 24 Novembre, alle ore 10.30, presenti il sindaco di Biella, Dino Gentile e il senatore della Repubblica, Nicoletta Favero, “sa Missa Majore“, la Santa Messa officiata da padre Angelo Manzini nella basilica di San Sebastiano; alle ore 12,00 la manifestazione, salutata dalle salve beneaugurali dei “Fucilieri di Su Nuraghe“, si è trasferita presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, partendo in sfilata dal piazzale della Pasticceria Brusa: in testa l’alfiere con bandiera dei Quattro Mori e la Banda Musicale di Sordevolo e di Sagliano, seguiti dai giovani adulti di Su Nuraghe che reggevano una grande bandiera di Sardegna.Continua a leggere →

I giovani di “Shock Cafè” di Vigliano Biellese per la Sardegna ferita

LocandinaVenerdì 29 novembre, la solidarietà per la Sardegna ferita arriva dallo “Shock Cafè” di Vigliano Biellese.
Francesca e Sara, le due giovani ragazze titolari, dalle ore 20 in poi, prepareranno uno specialissimo aperitivo di pesce per raccogliere sottoscrizioni per sostenere il progetto proposto dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. L’obiettivo è quello di contribuire alla ricostruzione delle strutture in ferro/vetro dell’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu“, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dalla furia del ciclone Cleopatra.
Sabato 30 novembre, la generosità dei ragazzi che frequentano “Shock Cafè“, il loro bar del cuore, si farà ancora più grande, destinando 1 Euro per ogni birra venduta durante la giornata, fino alla chiusura, alle ore 2.30 di domenica.Continua a leggere →

Solidarietà da Biella: Biellesos e Sardos umpare, ansema, uniti

Domenica 24 novembre, ore 12.00 bandiere a mezz’asta a Nuraghe Chervu durante la Festa degli alberi, un bambino, una pianta – Canto del “Miserere” in ricordo dei Caduti sardi e biellesi e delle vittime della tragedia che ha colpito la Sardegna.

Francesco di Walhalla
Consegna della bandiera sarda a Francesco di Walhalla da parte del Consiglio del Circolo Su Nuraghe di Biella.

Telefonate di solidarietà, ricerca di notizie, offerta di materiali per aiutare la Sardegna colpita dal ciclone Cleopatra, arrivano da diversi Comuni della Provincia di Biella, da persone generose per mettere a disposizione quello che hanno. Di tutte le offerte si prende nota, dai mobili, agli arredi.
La generosità biellese arriva da diversi fronti, primo fra tutti i giovani, titolari e frequentatori di locali di tendenza, i ragazzi della movida serale e notturna: il notissimo Walhalla, vicini di casa con Su Nuraghe, l’Associazione dei Sardi di Biella, con sede in via Galilei, al “Bar la Torre” di Candelo, nella centralissima piazza a ridosso dell’antico borgo medievale del Ricetto, offrono la loro solidarietà concreta; 1 Euro per ogni birra venduta, per una settimana intera!
Presso l’edicola di Ponderano, nella piazza difronte alla parrocchiale è possibile versare direttamente contributi a Giuseppe Onnis, che rilascerà apposita ricevuta.
Chi volesse, può utilizzare il Conto Corrente postale 12892113 intestato a Circolo Su Nuraghe Via Galilei, 11, 13900 Biella, Inoltre, presso la sede di Su Nuraghe, a Biella, si raccolgono offerte, “onere detraibile ai fini Irpef, fino al limite di 2.065,00 Euro”.
Intanto, ieri, giornata di lutto nazionale, le bandiere di quasi tutti gli uffici pubblici biellesi erano esposte a a mezz’asta.Continua a leggere →

Cuore grande dei giovani, solidarietà per la Sardegna alluvionata

LocandinaLa notizia arriva da Candelo: il Bar la Torre di piazza Castello, a ridosso dell’antica porta del Ricetto comunica che dal 23 al 30 novembre raccoglierà fondi per la Sardegna alluvionata. Inoltre, sabato 23 e sabato 30, giorni di maggior afflusso di giovani, il bar devolverà 1 Euro per ogni birra venduta.
Un nuovo tangibile segno di solidarietà che viene dalle nuove generazioni, sensili verso il prossimo, specie quando in difficoltà.
I giovani titolari del Bar La Torre, Luca e Silvia, con Mara ed Elisa loro collaboratrici, concordemente hanno deciso di sensibilizzare sul tema della solidarietà la loro variegata clientela diurna, perlopiù composta di negozianti e impiegati e, soprattutto, i giovani che alla sera frequentano il locale di tendenza, incrementando i loro rinomati aperitivi a buffet, serviti con vini locali per avventori ed abituèe della sera e delle notti del fine settimana.
Durante l’incontro, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, ha consegnato la bandiera dei Quattro Mori per essere esposta durante il periodo di raccolta delle sottoscrizioni per la Sardegna alluvionata.
Anche in questo caso, le offerte raccolte verranno destinate all’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu“, a Galtellì (Nuoro), e serviranno per la ricostruzione della struttura in ferro/vetro, affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dalla furia del ciclone Cleopatra.
Chi volesse, può utilizzare il Conto Corrente postale 12892113 intestato a Circolo Su Nuraghe Via Galilei, 11, 13900 Biella, Inoltre, presso la Sede di Su Nuraghe, a Biella, è aperta la sottoscrizione diretta con rilascio di ricevuta da parte degli incaricati.

Giovanni Usai

Sisinnio Porceddu di Atzara ha finito il suo migrare

Sisinnio PorcedduBiella 22 novembre 2013 – Mercoledì, a Occhieppo Inferiore, è mancato Sisinnio Porceddu di 83 anni. Lo annunciano i fratelli Peppino, Mario, Caterina e Antonio con le rispettive famiglie e tutti i parenti. I funerali avranno luogo oggi 22 novembre, alle ore 10.00, partendo dalla Chiesa Parrocchiale di Pollone. Il Santo Rosario sarà recitato giovedì 21 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Parrocchiale di Pollone. Il caro Sisinnio riposerà nel locale cimitero di Pollone.
Primo di cinque fratelli, figlio di Maurizio e di Maria Chiara Deligia, Sisinnio nasce ad Atzara (Nuoro), nel 1930.
A 27 anni emigra in Francia, raggiungendo le coste della Normandia; trova lavoro come carpentiere davanti all’isolotto granitico di Mont-Saint-Michel.
Pochi mesi prima, nell’agosto del 1956, dopo la festa del paese, era partito anche il fratello Peppino per lavorare nelle miniere olandesi di carbone, negli stessi giorni in cui, in Belgio, nel sobborgo di Cale-le-Roi bruciava la miniera di Marcinelle, che farà strage di 262 minatori, 136 italiani, molti i figli di Sardegna.
Durante la sua permanenza in Francia, Sisinnio conosce Claire. Dalla loro unione nascono tre figli: Maurizio, Peppino e Denise.
A Biella giunge nel 2002, in visita pasquale dai parenti. Purtroppo, alla fine del soggiorno lo coglie un ictus che, però, non gli impedisce di raggiungere con le sue stesse forze i fratelli a Pollone.
Si riprende e decide di trascorrere il resto della vita tra le nostre montagne.
Ieri ha finito il suo migrare. Riposerà a Pollone, accanto alla Mamma, mancata nel 1980, entrambi lontano dalla loro amata Isola.

Battista Saiu