Prossimi appuntamenti: Sabato 7 Settembre a Viverone, “Concerto di musica medievale”, Rettoria medievale di San Nicola – Domenica 29 Settembre, camminata da Viverone a Santhià lungo il tratto biellese della Via Francigena” – Domenica 1° Dicembre al Ricetto di Candelo, mostra I colori della Via Francigena, aperta a tutti gli artisti senza limite di età e nazionalità.

Con l’obiettivo di conoscere e valorizzare il territorio in cui viviamo e da cui proveniamo, si sono svolti a Biella “tre Venerdì di incontri”, a cavaliere tra Giugno e Luglio, per parlare di itinerari piemontesi e isolani: “La Via Francigena tra il Gran San Bernardo e Vercelli”; il “Cammino Minerario di Santa Barbara nel Parco Geominerario della Sardegna lungo gli antichi percorsi minerari del Sulcis-Iglesiente-Guspinese“; “La Via Francigena piemontese e la Variante Selliana sul Cammino di San Carlo”; il “Cammino di San Giorgio della Via di Santa Barbara nel Sulcis Iglesiente“.
Serate organizzate e condivise da più soggetti, ospitate nel “Cantinone” del Palazzo della Provincia di Biella, presenti il Prefetto Angelo Ciuni, Commissario Straordinario per la provvisoria gestione dell’Ente provinciale e Mariella Biollino, vicesindaco di Candelo, già assessore provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione del territorio.
Dalla Sardegna, Giampiero Pinna, presidente dell’Associazione “Pozzo Sella”, di Iglesias e Franco Saba, referente Associazione “Iubilantes” di Como, con Ambra Garancini, presidente “Rete dei Cammini” di Como.
Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, rappresentato dal presidente Battista Saiu e da una delegazione in abiti tradizionali della festa, ha voluto sottolineare anche con il cromatismo dei costumi, la condivisione del progetto.Continua a leggere →