Il sardo «árdia» e l’italiano «cavalcata» indicano la stessa cosa

Il 6 e 7 luglio, festeggiamenti per il 1.700° Anniversario dell’Editto di Milano – In Sardegna, a Sedilo e a Pozzomaggiore, andrà in scena “s’árdia“, spettacolare corsa equestre in onore di “Santu Bantìne“, Costantino Magno I imperatore, venerato come santo.

Pozzomaggiore, árdia di san Costantino
Pozzomaggiore, árdia di san Costantino.

Árdia è termine ricorrente in Sardegna; attualmente denota la corsa dei cavalli (cavalcata) che viene fatta per onorare certi Santi: celeberrima è s’Árdia de Santu Bantìne a Sédilo. Talora la Cavalcata è laica, ma in tal caso, nel suo ìncipit storico, appare come fatto estemporaneo organizzato per festeggiare un’occasione altrettanto estemporanea. Ad esempio, la Cavalcata di Sassari, ripetuta ogni anno dal 1951 dopo parecchio oblio, ricorda la prima cavalcata organizzata nel 1899 in occasione della visita del Re.
Il sardo árdia e l’italiano cavalcata indicano la stessa cosa, lo stesso fenomeno. Ma va fatta chiarezza, poiché sul sardo árdia oggi c’è soverchia confusione: soltanto rimettendo ordine riusciremo a comprendere il significato del nome del pane chiamato Árdia de santu Antòni.
Francesco Cesare Casula (Dizionario di Storia Sarda 389) ricorda che «in tutta l’Europa medioevale, compresa la Sardegna giudicale e poi regnicola aragonese, la cavalcata era una breve spedizione militare di portata limitata, effettuata a cavallo in terra nemica… In ambiente feudale era la prestazione del vassallo all’esercito del signore per un giorno… Cessato, dopo il Cinquecento, l’obbligo feudale del servizio militare dei baroni nelle guerre e nelle spedizioni armate del signore concedente (che nel Regno di Sardegna era ovviamente il re) la formula sparì». Da questa illustrazione storica si arguisce che negli ultimi secoli la cavalcata (meglio, s’árdia), proprio per essere cessata come obbligo di sottomissione al signore, divenne un piacevole passatempo o una parata onorifica rimessa in piedi per eventi veramente eccezionali.Continua a leggere →

Aperto fino al 18 luglio l’Ambulatorio Infermieristico Sardo

Ambulatorio Infermieristico Sardo
Alcune infermiere dell'Ambulatorio Infermieristico Sardo dott. Emilia Cavallini.

Biella, 29 giugno – Inaugurato nel 2010, l’Ambulatorio Infermieristico Sardo, intitolato “dott. Emilia Cavallini”, continua ad offrire gratuitamente a tutti i cittadini il suo servizio, con visite specialistiche e ambulatoriali, dal Lunedì al Giovedì.
Nel fine settimana, le infermiere che operano nella struttura di Su Nuraghe si sono incontrate per mettere a punto il calendario del prossimo autunno, prima della chiusura estiva.
All’incontro era presente Alfredo Pino, Vice Presidente del “Fondo Edo Tempia”, eccellenza territoriale in campo socio-sanitario. Fino a primavera, presso il centro antitumori di Biella, sei infermiere e personale volontario di Su Nuraghe hanno prestato il loro servizio gratuito su specifico progetto per esami con ecodoppler per persone con patologie vascolari.
Da settembre, dopo la pausa estiva, l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “dott. Emilia Cavallini” riprenderà la sua attività di servizio. Per usufruire delle prestazioni gratuite è necessario portare la ricetta del proprio medico curante con le indicazioni prescritte e i farmaci da somministrare.
Prestazioni gratuite eseguite da personale infermieristico specializzato per: misurazione pressione arteriosa, controllo tasso glicemia, controllo colesterolo, iniezioni intramuscolari, medicazioni.
Visite specialistiche gratuite (su prenotazione): Pneumologia – Dott. Franca Sandigliano; Malattie Vascolari, Dott. Tiziano Fizzotti.Continua a leggere →

Provincia di Biella, tre venerdì tra Piemonte e Sardegna

Tarcisio Agus
L'on. Tarcisio Agus e soci di Su Nuraghe a Nuraghe Chervu di Biella.

Venerdì 28 giugno, alle ore 21.00, presso il “Cantinone” provinciale, ci sarà il primo appuntamento con la conferenza a cura di Mario Matto e Gianpaolo Falletti dal titolo: “La Via Francigena tra il Gran San Bernardo e Vercelli (itinerario di Sigerico): percorso, immagini, caratteristiche ed esigenze dei pellegrini“.
Nei giorni scorsi, si è svolta una visita informale dell’on. Tarciso Agus, consigliere della Regione Autonoma della Sardegna, vicepresidente 1° Commissione (Autonomia), già vicepresidente della VI Commissione (Industria), con incarico di segretario nelle due Commissioni.
Accolto da amministratori e soci di Su Nuraghe, all’esponente regionale, Sindaco di Guspini (1992-2005), sono state illustrate le principali attività dell’Associazione dei Sardi di Biella, tra cui la prossima mostra: “Da qui passò Quintino Sella, itinerari in Sardegna e in Piemonte“, inserita nell’ambito del “Via Francigena Collective Project, European Festival 2013“, visitabile dal 5 al 13 luglio 2013.
Venerdì 5 luglio, alle ore 17.30, Giampiero Pinna, presidente dell’Associazione “Pozzo Sella” di Iglesias, presenterà il “Cammino Minerario di Santa Barbara nel Parco Geominerario della Sardegna lungo gli antichi percorsi minerari del Sulcis-Iglesiente-Guspinese“. Alla serata parteciperà Franco Saba, referente Associazione “Iubilantes” di Como, per il “Cammino di San Giorgio della Via di Santa Barbara nel Sulcis Iglesiente“, con Ambra Garancini, presidente “Rete dei Cammini” di Como.
L’iniziativa a cui partecipano anche l’Associazione “Biellainmente” (Biella), Associazione Culturale “Storie di Piazza”, Bioglio (Biella) e il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” (Biella), rientra nel più vasto progetto “La via Francigena tra passato e futuro“, organizzato dal Settore Cultura della Provincia di Biella.Continua a leggere →

“Da qui passò Quintino Sella”, itinerari in Sardegna e in Piemonte

LocandinaVenerdì 5 Luglio, ore 17,30, a Biella, nel “Cantinone” del Palazzo della Provincia di Biella, inaugurazione mostra “Da qui passò Quintino Sella, itinerari in Sardegna e in Piemonte“. La rassegna, inserita nell’ambito del “Via Francigena Collective Project, European Festival 2013” sarà visitabile dal 5 al 13 luglio 2013 (venerdì, sabato e domenica), con i seguenti orari: venerdì ore 17-19,30; sabato ore 15-19; domenica ore 10-12 e 15-19. Ingresso libero.
Durante la serata inaugurale verrà presentato il Cammino Minerario di Santa Barbara nel Parco Geominerario della Sardegna lungo gli antichi percorsi minerari del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, con Giampiero Pinna, presidente dell’Associazione “Pozzo Sella”, Franco Saba, referente Associazione “Iubilantes” per il Cammino di San Giorgio della Via di Santa Barbara nel Sulcis Iglesiente e con Ambra Garancini, presidente Rete dei Cammini.
L’iniziativa è organizzata da: Provincia di Biella, settore cultura; Associazione Biellainmente (Biella); Associazione Culturale Storie di Piazza, Bioglio (Biella); Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe (Biella); Associazione Pozzo Sella, Iglesias (Carbonia-Iglesias); Associazione Iubilantes (Como).
Partecipano al progetto: Rete Nazionale dei Cammini (Como); Associazione Culturale AssoFolk (Oristano); Club Alpino Italiano, sezioni di Biella e di Mosso.
Venerdì 12 luglio, ore 21: serata “La Via Frangigena piemontese e la Variante Selliana” (Cammina CAI 150) sul Cammino di San Carlo (presentazione con slides show di Gianluigi Avondo e Franco Grosso). Ingresso libero.Continua a leggere →

«S’ardia de s. Antine», 1700 anni di Costantino Magno in Sardegna

Sagra di San Costantino a Pozzomaggiore 6-7 luglio 2013 – La chiesa di Pozzomaggiore in cui si venera Costantino Magno I imperatore venne consacrata il 5 luglio 1923, voluta dagli emigrati e dai reduci della Grande Guerra.

Pozzomaggiore, Ardia di San Costantino
Pozzomaggiore, Ardia di San Costantino, sas iscortas de su caddu de punta.

Ormai alle porte è il periodo delle vacanze… un pensiero corre veloce al sole, al mare e alla “nostra” meravigliosa Sardegna.
Per chi sceglierà come meta l’Isola ed abbia il desiderio di esplorarla suggerisco di dedicare un giorno alla visita dell’entroterra, ricco di sagre e d’incontri con un popolo pronto a riabbracciare i suoi figli emigrati e ad accogliere i turisti.
Tra le prossime manifestazioni segnalo nel territorio di Pozzomaggiore (SS), la Sagra di s.Costantino, che si rinnova ogni anno, il 6 e 7 luglio, dal 1923.
È caratterizzata da una corsa di cavalli chiamata “Ardia“.
L’Ardia vede la partecipazione di numerosi cavalieri tra cui “su caddu de punta” (il cavallo di testa della corsa) che impersona l’imperatore Costantino seguito dalla sua scorta, composta da sei cavalieri, contraddistinti da una camicia ed un copricapo colore rosso.
Preannunciata da scariche di fucili a salve ha inizio l’Ardia con corse a pariglia verso il santuario e per alcuni giri, a ritmo sfrenato, attorno alla chiesa, in senso antiorario ed orario.Continua a leggere →