Sguardo musicale dalle Alpi, alla Sardegna, ai 5 continenti

LocandinaSabato 25 maggio 2013, ore 21, nella Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo – Ponderano (Piazza G. Garibaldi 10), due cori in concerto, ospiti del parroco don Andrea Crevola.
Saranno presenti il Coro “100 % misto – Made in Biella“, di Biella, diretto da Sandro Montalto e il Coro “CantoriInNote” di Moncalieri, diretto da Roberto Giglio.
Durante la serata, patrocinata dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe Biella, verranno presentati brani della tradizione musicale alpina e isolana come: Signore delle cime (Bepi de Marzi); Ninna nanna (don Nelson Sella) e il tradizionale Lussìa Maria; Su bolu de s’astore (Tonino Puddu) e No potho reposare (S. Sini, G. Rachel), entrambi nelle elaborazioni di S. Montalto.
Con la direzione del M° Montalto (gennaio 2010), il “100 % misto – Made in Biella” ha mirato ad approfondire la consapevolezza musicale dei coristi e a valorizzare ed ampliare ulteriormente il repertorio del coro, che raccoglie elaborazioni di musiche sacre, musiche della tradizione popolare di tutto il mondo, brani di colonne sonore e molto altro.
Nel programma di sabato 25 maggio sono stati inseriti i brani Vanità di vanità (A. Branduardi, elab. G. Mignemi), Improvviso (Bepi de Marzi) e The lion sleeps tonight (Solomon Linda).
Il vasto interesse del coro copre un arco temporale che, dall’epoca medioevale e rinascimentale, giunge ai giorni nostri, toccando stili e matrici culturali molto diversi fra loro.
Una capillare organizzazione, uno spirito fortemente congregativo, uniti ad una grande passione e dedizione per lo studio del canto corale, sono gli ingredienti principali di “CantoriInNote” di Moncalieri, composto da oltre 35 coristi adulti, con un repertorio costituito da brani polifonici che spaziano dal Rinascimento sacro e profano, fino ad arrivare agli stili moderni dei tempi attuali.Continua a leggere →

‘Bellissimi sardi’ nel film di Gianni Tetti «Un passo dietro l’altro»

Su Nuraghe Film
Gruppo di partecipanti alla lezione di cinema di Su Nuraghe Film.

Un passo dietro l’altro, il film di Gianni Tetti, (ISRE 2010), è la storia di una conquista.
La fatica per la normalità di un gruppo di persone svantaggiate dal punto di vista della salute mentale, ma con un grandissimo supporto sia familiare che sociale.
Non è un film sulla bellezza della Sardegna, ma si vedono dei bellissimi sardi. Uno di quei film che, fatti ad Hollywood, farebbero prendere l’Oscar alla star di turno, invece qui le persone son vere, son vere soprattutto le emozioni; vengono fuori dalla schermo con tutta la loro forza.
Si affronta il tema della disabilità, dell’autismo in particolare, senza pietismi, con un film documento che fotografa in maniera lucida e forte la realtà di queste famiglie.
La storia parte con l’annuncio di “10 giorni alla gara”. Di cosa si tratti, lo si capisce man mano.
Ad uno ad uno si presentano i protagonisti, ognuno con una sua storia, ma che tende drammaticamente a ripetersi: la scoperta della malattia, la lotta dei genitori per cercare di inserirli in una società e, soprattutto, una scuola che non li vuole. In particolare, è proprio la scuola che “esce a pezzi” da queste storie: ragazzi abbandonati in bidelleria, scacciati dall’aula perché disturbatori, a cui viene impedito di frequentare e di dare gli esami da maestri e insegnanti professionalmente miopi.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, custodire le identità di origine e di adozione

Marco Laurora Desogus
Marco Laurora Desogus.

Sabato 18 maggio 2013 – La piovosa serata del maggio biellese non ha scoraggiato la partecipazione all’entrata in società di Marco Laurora Desogus per la presentazione di “Un passo dietro l’altro“, film di Gianni Tetti messo a disposizione dall’I.S.R.E, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna.
Marco è nato a Biella nel 1967 da Adriana Desogus, mamma sarda di Perdaxius (Narcao), Cagliari e da Giuseppe, padre pugliese di Trani.
Le radici in Terra sarda sono i nonni, ‘zia Virginia Mereu’, per molti anni decana del Circolo Su Nuraghe e alla quale è dedicato il partecipatissimo torneo di Calcetto a lei intitolato, e il nonno Antonio Desogus, che nell’Isola riposa in pace.
Odontotecnico, padre di due figli, Ludovico di 8 anni, già due volte premiato dal Circolo per meriti scolastici, e Valentina di 6 anni, Marco capisce ma non parla sardo in quanto “a casa nostra si son sempre parlate tre lingue: sardo, pugliese e piemontese – afferma un po’ dispiaciuto -. Un multiculturalismo che si rispecchia anche nella cucina familiare: dal maialino al mirto, alla bagna cauda, passando per le orecchiette pugliesi. Da noi – conclude con un sorriso convinto – le diversità son sempre state una ricchezza“.
Quattro generazioni che nel Circolo si ritrovano custodendo le identità di origine e quelle di adozione.

Efisangelo Calaresu

Vacanza-studio ad Alghero, in Sardegna con l’Università di Sassari

Federazioni e Circoli sardi nel mondo nel progetto dell’Università di Sassari – studio della lingua e cultura italiana con attività in diversi settori: mare, parchi, sentieri archeologici e verdi, cucina, eventi e feste tradizionali – una vacanza-studio e un piacevole relax all’insegna della natura, dell’arte e della cultura – i partecipanti possono alloggiare presso strutture convenzionate con la Scuola universitaria – info unisstral.it

LocandinaLa Scuola Universitaria di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Alghero, Unisstral, l’unica esistente in Sardegna, ha inaugurato i suoi nuovi corsi.
La Scuola, costituita nel 2010, è oggi amministrata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Ateneo Sassarese.
Lo scopo che si propone è quello di mettere a disposizione delle Federazioni e dei Circoli sardi all’estero le risorse di docenti e ricercatori, di cui l’Ateneo sassarese dispone, per la formazione culturale, soprattutto dei giovani sardi emigrati di seconda e terza generazione, che stanno perdendo il legame con l’Italia e con l’Isola per via della lingua. Senza dubbio è necessario un intervento culturale mirato a formarli per quanto riguarda non soltanto la lingua e la cultura italiane, ma anche la lingua e la cultura della loro Sardegna. Peraltro, il Piano triennale varato dalla Giunta Regionale a favore dei sardi emigrati all’estero contiene punti qualificanti per quanto pertiene alla organizzazione e alla realizzazione di progetti – in favore delle nuove generazioni di giovani sardi emigrati – mirati alla loro promozione culturale, necessaria o utile per attivare o rafforzare i legami di identità con l’Italia e la Sardegna.
L’offerta formativa prevede una Summer School di lingua e cultura italiana. I suoi corsi, organizzati secondo il Quadro comune europeo (livelli di Base, Intermedio e Avanzato), prevedono due tipologie di frequenza:
1. Summer School – corsi standard: 1 mese
2. Summer School – corsi intensivi: 2 settimane.
Destinatari dei corsi sono: studenti, insegnanti, docenti universitari, dottorandi, ma anche liberi professionisti e cittadini stranieri, ovvero persone interessate allo studio della lingua e cultura italiana provenienti da ogni Paese del mondo.Continua a leggere →

Sa limba, la lingua sarda nei canti religiosi e nelle preghiere

Madonna di Loreto venerata a Graglia
Simulacro della Madonna di Loreto venerata a Graglia.

In Sardegna rimane viva una tradizione che ai Biellesi può sembrare inusuale: l’uso di “sa limba“, la lingua sarda, nei canti religiosi e nelle preghiere. Il Circolo Su Nuraghe vuole continuare questa tradizione, soprattutto per mezzo del gruppo delle Voci di Su Nuraghe che, sotto la direzione del maestro Biagio Picciau, si trova regolarmente per provare insieme.
Domenica 12 maggio, in pieno mese mariano e in concomitanza con la festa della mamma, la Confraternita di Graglia e le Voci di Su Nuraghe, per onorare degnamente la Mamma Celeste, si sono recate al Santuario dedicato alla Madonna di Loreto, alle 17.30, per “su Rosariu cantadu“. Si tratta di un Rosario tradizionale, con le preghiere in sardo, che non vengono recitate, ma cantate su semplici melodie: così l’alternarsi delle voci maschili e femminili ha scandito “su Babbu nostru“, “Deus ti salvet Maria“, “su Gloria Patri“, le giaculatorie e i misteri, terminando con “Deus ti salvet Reina“, una bella parafrasi del tradizionale “Salve Regina”. Le Voci di Su Nuraghe hanno poi animato la Messa, celebrata dal Rettore del Santuario, don Emanuele Scaltriti, con canti in “limba” e canti tradizionali.
L’incontro è poi terminato nella sede della Confraternita, con un momento di condivisione e allegria.
Il prossimo Rosariu Cantadu sarà il 30 maggio, alle ore 20.30, presso l’oratorio di San Grato, in frazione Gurgo, a Pettinengo, e segnerà la conclusione del mese mariano.Continua a leggere →