Dicembre 2023, una parola sarda al mese: “D” come “DILLU”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

DILLU, dílluru, dìllaru ‘un genere di ballo sardo con accompagnamento di musica e canto’. Secondo i villaggi, può essere un ballo organizzato su 3 tempi forti (in genere suddivisi ulteriormente in 6 pulsazioni); in altri villaggi è una danza a tipologia binaria, poiché il ballo è organizzato su 2 tempi (4 pulsazioni), molto simile per l’andamento cinetico al modello ternario. In altri villaggi su dillu è detto bìkkiri (es. a Ollolai). Oggidì si balla normalmente in gruppo (su ballu tundu, e altri stili), ma nell’alta antichità fu probabilmente una danza praticata individualmente. Infatti l’etimologia sembra poggiare sul sum. dil ‘uno, singolo’, che negli usi plurali opera il raddoppiamento didli ‘varietà (di oggetti)’, e lu-didli ‘vari uomini’. A meno che il termine dillu non sia una semplificazione dell’antico didli o addirittura lu-didli, che in Sardegna, notoriamente, ha capovolto la costruzione, diventando *didli-lu, da cui dillu e specialmente dílluru.

Continua a leggere →

Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”, Biella e Sardegna unite nella Storia

descrizione

Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza

I Garibaldini nella Grande Guerra

Nel Centenario della I Guerra Mondiale, il Circolo Su Nuraghe di Biella si è fatto promotore di una mostra documentaria, itinerante tra Piemonte e Sardegna, intitolata “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra. La Legione Garibaldina nelle Argonne 1914/15”. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di studiosi e storici e del sostegno dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini) e di sezioni locali.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 6-2 contro “Bugella in Piazzetta”

descrizione
Altre immagini

Risultato atteso e cercato, che vede “Su Nuraghe Calcio Biella” vincere 6-2 contro “Bugella in Piazzetta”, squadra capitanata da Pillepich Alessandro e allenata da Marco Sella.

Partita combattuta fin da subito, con i ragazzi di “Su Nuraghe” in disputa fuori casa, che conquistano il vantaggio mantenendolo e incrementandolo durante tutta la partita.

Continua a leggere →

Come antiche madri, da “Su Nuraghe” per Emanuela Loi

descrizione
Venerdì 1° dicembre 2023, nel comune di Valdilana (Biella), la scuola primaria di Ronco è stata intitola ad Emanuela Loi, la giovane poliziotta della scorta di Paolo Borsellino rimasta uccisa nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992.

Protagonisti i bambini delle cinque classi che, seduti a terra nella palestra del plesso scolastico, hanno dato saggio del grande lavoro svolto in classe con i loro insegnanti per conoscere e approfondire la vicenda della giovane sarda entrata in polizia, ma che voleva fare la maestra.

Continua a leggere →

“Tombolone di Natale” al Circolo “Su Nuraghe”

descrizione

Sabato 2 dicembre 2023 – i fiocchi di neve che hanno fatto la loro prima fugace comparsa a Biella favoriscono quel clima natalizio annunciato da decorazioni e luminarie, che già fanno capolino in strade e piazze della città.

Come in antiche veglie attorno al focolare domestico, la grande famiglia dei Sardi di Biella si riunirà per trascorrere una serata serena in amicizia e compagnia davanti alle cartelle personalizzate per il “tombolone di Natale”: armati di penna per segnare i numeri che, via via, verranno estratti.

Continua a leggere →