
Sabato 16 febbraio si è tenuto a Biella il primo appuntamento di Su Nuraghe Film, 13° ciclo di incontri, lezioni “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore“.
Durante la serata, è stato presentato “Intintos, immagini del Carnevale di Olzai“, regia di Ignazio Figus. L’opera è stata messa a disposizione dall’I.S.R.E, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna.
A fine proiezione, la lezione di cinema è proseguita nel dibattito che ha fatto emergere ricordi e testimonianze depositati nella memoria di soci originari di Olzai, residenti a Biella da oltre 60 anni, e in Biellesi di adozione provenienti da altre località.
Immancabile il parallelismo con carnevali analoghi, come il “Mèrcü scüròt“, Mercoledì scuro di Borgosesia (Vercelli), che, al pari di Olzai (Nuoro) e altri paesi della Barbagia, si svolge il Mercoledì delle Ceneri.
In entrambi i casi, si tratta di un corteo funebre con lamentazioni e pianti per la morte del Carnevale: i partecipanti vestono in frac nero e tuba, in Piemonte; velati, in abiti muliebri a lutto e “intintos“, con il volto annerito di fuliggine, in Sardegna.Continua a leggere →