
La prima parte dell’anno sociale 2013 di Su Nuraghe – 35° di fondazione – è caratterizzato da un calendario ricco di eventi proposti e realizzati dai Soci. Molte iniziative sono estese gratuitamente ai concittadini per far conoscere e amare la grande Isola o per trascorrere semplicemente momenti sereni in compagnia di amici.
Così è stato per le feste di Carnevale, i tornei di carte, la recente serata al pianoforte donato da Biagio Picciau.
Nel mese di marzo, l’appuntamento più importante è l’Assemblea Generale Annuale Ordinaria dei Soci che si terrà Sabato 23 Marzo alle ore 20.30 presso i locali di via Galileo Galilei, 11, con il seguente ordine del giorno: 1) Relazione delle attività svolte nel 2012; 2) Bilancio consuntivo 2012; 3) Proposta programma 2013; 4) Bilancio di previsione 2013.
Sabato 9 marzo, ore 21 Festa della Donna al Circolo, Saloni Biblioteca. Progetto del Coordinamento donne FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), allietata da Jolanda; inaugurazione di “Feminas – le donne del filet”, mostra di immagini e oggetti, taglio della grande torta a forma di Sardegna realizzata da Bertinetti Gelateria Chalet Giardini, dono delle mimose confezionate dall’Angolo del Fiore. Premiazione delle migliori maschere partecipanti al Carnevale Su Nuraghe 2013.
Domenica 10 marzo, di “laetare”, ore 16.30, ad Oropa, Basilica antica Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria del Monte, Messa in ricordo dei Soci defunti officiata da mons. Salvatore Pompedda di Ozieri, collegiale di Oropa, concelebrata con don Ferdinando gallu, cappellano di Su Nuraghe; canti e preghiere in “limba” sarda, in continuità di fede e cultura con Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, primo Vescovo di Vercelli, introduttore nel IV secolo del culto mariano nel vasto territorio affidatogli da Papa Giulio I.
Alla fine della Messa, Benedizione e distribuzione del grano per preparare “sos nenneres”.Continua a leggere →




