
Biella, 2 Febbraio 2013 – Con l’annullo filatelico “Biella Micca” apposto sul francobollo celebrativo “Mamoiada”, stampato a Roma nel 2007 dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e con l’aggiunta di altri 10 centesimi di bolli dovuti al nuovo aumento delle tariffe postali in vigore dal 1° Gennaio, viene inviata ai Soci la prima comunicazione del nuovo anno sociale, il 35° di fondazione dell’Associazione dei Sardi di Biella.
Ai Soci Su Nuraghe 2013, all’atto del rinnovo o dell’iscrizione al Sodalizio, vengono offerti tre doni: Su Calendariu 2013, dedicato alle farfalle che vivono in Sardegna e in Piemonte, documentate dal naturalista Lucio Bordignon; il ricco volume degli Atti del Convegno La Lingua sarda ieri e oggi e il libro fotografico Un secolo di Sardi a Biella, con immagini che testimoniano la silenziosa epopea dei Mighela, il cui nome è entrato a buon titolo nei modi di dire biellesi. “Salvatore e Sebastiano Mighela, seguiti dai nipoti Severino e Giuseppe, sono i pionieri che, tra fine Ottocento e all’alba del XX Secolo, decidono in tempi diversi di abbandonare le scogliere e i suggestivi monti dell’Ogliastra per giungere in Continente dove mettere dimora stabile ai piedi del Mucrone. Partono con la Sardegna nel cuore, portando a Biella i migliori vini dell’Isola, associandoli – nella loro attività di mescita – a quelli del Monferrato” (dall’introduzione “Un secolo di Sardi a Biella”).Continua a leggere →