«Su Nuraghe» premia i meriti scolastici dei suoi figli

Ragazzi premiati
Ragazzi premiati e bambini con doni, genitori e nonni con la Commissione esaminatrice e Amministratori di Su Nuraghe.

Domenica, 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Su Nuraghe, l’attesa consegna di doni per tutti i bambini presenti: calze ricolme di doni e libri messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Agli otto vincitori, altrettanti assegni con premio in denaro.
Per genitori e nonni, figli e nipoti, “su cumbidu“, l’immancabile rinfresco con panettone e canestrelli biellesi della Pasticceria Brusa.
Nell’edizione 2013 risultano premiati: Alessia Dessì, Matteo Eulisse, Maddalena Ghisu, Ludovico Laurora, Caterina Lai, Tommaso Lai, Samuele Ratti e Sebastiano Ratti.
Con l’assegnazione di Otto borse di studio, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia per meriti scolastici i figli dei Soci: inizia così, all’insegna dei giovani e giovanissimi, l’attività del nuovo anno dell’Associazione dei Sardi di Biella che, fin dalla sua fondazione, mette al centro le nuove generazioni. Capita anche che tra i genitori di oggi, presenti con i loro figli, ci siano i ragazzi di allora che ricordano con piacere il giorno del loro riconoscimento scolastico.Continua a leggere →

Presepi sardi, abiti isolani e «Sos Tres Res», canto dei Re Magi

Vedi il filmato “Pozzomaggiore di Edvige Carboni canta Sos Tres Res

Presepe sardo di PozzomaggioreDal 2009, per Natale, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio martire, a Pozzomaggiore, si realizza un presepe di ambiente sardo con personaggi che vestono gli abiti della tradizione isolana.
L’idea è del parroco, padre Quintino Manca, che, chiamando a raccolta diverse volontarie, ha chiesto di recuperare l’esperienza delle Pigotte realizzate per l’UNICEF, e si creassero personaggi in stoffa da inserire in un presepio che rappresentasse luoghi e situazioni del recente passato del paese.
L’allestimento, affidato a Pittoia (Maria Antonia) Cuccuru, Uccia Oppes e Maria Serra, ha visto l’entusiastica collaborazione di altre volontarie: Sabina Calaresu, Giuseppina Diana, Angela Manunta, Leonarda Mariani, Rita Meloni, Lucia Piras, Maria Bonaria Pitotto, Angela e Anna Serra.
Il progetto si è sviluppato dal nucleo centrale della natività collocata nell’abside della chiesa di Santa Croce, la più antica del paese. Poi, via via che nascevano personaggi e si creavano ambienti, l’idea ha preso forma e sono nate, spontaneamente, le scene della lavorazione del grano, l’abburattamento manuale della farina e la panificazione; il pascolo e la lavorazione del formaggio, la tessitura e il ricamo, l’incontro alla fonte e il lavaggio dei panni e molti altri lavori, agricoli e domestici.Continua a leggere →

Presepi sardi, storia della Salvezza ambientata in territorio isolano

Presepio sardo Porto Torres
Presepio sardo allestito a Porto Torres nella chiesa dei Santi Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario.

Ho eseguito questo lavoro con l’intento di rappresentare una storia che riguarda l’intera umanità. La Salvezza del mondo promessa da Dio, attraverso la venuta di N.S. Gesù Cristo.
Questa storia arriva sino al tempo presente raffigurata ed ambientata nel nostro territorio isolano attraverso quattro quadri: l’antico periodo romano, richiamato dalla chiesetta di Balai lontano, luogo del martirio dei Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario, avvenuto in Turris nel 303 d.C.; il periodo giudicale, in cui fioriva l’arte romanica, con l’imponente basilica eretta sul monte “Agellu” in Porto Torres in onore dei Santi Martiri Turritani; la chiesa dedicata alla Santissima Trinità di Saccargia e la chiesa palatina dedicata a Maria, Nostra Segnora de su Rennu, in Ardara.
Nel primo quadro, guardando da destra verso sinistra, viene rappresentato l’Antico Testamento e la profezia della venuta di Gesù: “La Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele (Dio con noi)” (Is. 7, 14). In Lui si compiono le promesse e la Legge che doveva prepararne la venuta.
Nel secondo quadro, “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv. 1,14). La luce della stella vuole raffigurare la nascita, la morte in Croce, la Risurrezione e la presenza di Gesù nella Santa Eucaristia. Si compie così la Nuova ed Eterna Alleanza.Continua a leggere →

Atleta sardo dell’Angelico Biella nella Rappresentativa Piemonte

Tommaso LaiUn 2012 da incorniciare in campo scolastico ma soprattutto sportivo, per Tommaso Lai, classe 1999, sardo di terza generazione, già distintosi per meriti scolastici con la vincita di una delle otto borse di studio messe in palio dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, assegnate ai figli più meritevoli dei soci, nel Gennaio 2012.
Il tredicenne cossatese, già atleta di spicco della squadra di basket cittadina dell’Angelico Pallacanestro Biella, nella sua categoria Under 14, ma anche di quella Under 15, è stato nuovamente convocato per importanti tornei con la rappresentativa piemontese di categoria: dopo la bellissima e prima esperienza al “Torneo Bulgheroni” di Giugno, a Bormio, sono seguiti i tornei di Novembre a Tortona, di Dicembre a Mantova e, quindi, la convocazione più importante per il “Torneo di Montecatini Terme” che si sta svolgendo dal 2 al 6 Gennaio nella cittadina Toscana e che sta vedendo impegnate tutte le regioni d’Italia.
La rappresentativa piemontese è stata inserita nel girone “D” insieme ad Emilia Romagna ed Umbria: sabato 5 e domenica 6 si svolgeranno le semifinali e le finali.
Con la speranza che il 2013 sia ancora migliore, auguriamo a lui, ai Biellesi e a tutti i nostri soci un Felice Anno…

Efisangelo Calaresu


Atleti e Club di appartenenza della Rappresentativa Piemonte

Colli Filippo, Junior Libertas Pallacanestro; D’Angeli Paolo, Olimpo Basket Alba; Dalleolle Marcello, Arona Basket; Gioda Stefano, Libertas PallacanestroAtleta sardo dell’Angelico Biella nella Rappresentativa Piemonte Lai Tommaso, Pallacanestro Biella; Malli Nikolas, College Basketball; Oglina Simone, Fulgor Omegna; Orlando Filippo, SEA Basket Settimo; Pasquero Samuele, Ginnastica Torino; Piovano Stefano, Jolly Vinovo; Todeschino Edoardo, Junior Libertas Pallacanestro; Valentini Fabio, Junior Libertas Pallacanestro.

Dirigente accompagnatore: Garrone Giovanni; Referente tecnico territoriale: Ferraro Antonino; Scout: Squarcina Iacopo; Preparatore fisico: Torbol Manuel; Allenatore: Bendazzi Gabriele; Assistente Allenatore: Casalone  Edoardo; Presidente Rappresentativa Piemonte: Giorgio Mapelli; Presidente C.N.A. Regionale: Antonino Ferraro; Presidente C.I.A. Regionale: Denis Quarta. Sede: Via G. Bruno 191 10152 Torino – Tel. 011.4360378 Fax 011.4362085

Troppo presto ci ha lasciato Marco Salis, 19 anni

Marco SalisNe danno il doloroso annuncio la mamma, Roberta Manfrinato e il papà, Sebastiano, con Ornella; i nonni: Milena e Antonio; gli zii: Marinella con Emanuele e figlia Chiara, Efisio e Stefano; i cugini: Federica e Matteo, che gli volevano tanto bene; i prozii: Gianni; Giulietto e famiglia; cugini e parenti tutti.
Ad accompagnare Marco, tutti gli amici del suo paese e, da Biella, i compagni di scuola dove, a Città Studi, frequentava il quarto anno dell’Istituto Professionale.
I funerali hanno avuto luogo a Casapinta, Lunedì 31 Dicembre, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
Ad officiare il rito funebre Padre Luca Arzenton, parroco di Strona, che ha ripercorso la breve vita di Marco rileggendo le commoventi parole scritte dai cugini Teo e Kikka, che ricordano “il cugino silenzioso”: “Tu non potevi parlare, ma i tuoi sguardi, i tuoi sorrisi valevano più di mille parole“, e dando spazio a quelle lette in chiesa dagli Animatori del Mortigliengo che, commossi, ringraziano Marco perché “ci sei sempre stato vicino nel complicato ruolo dell’animatore; anche nei momenti più difficili, ci hai sempre tenuto d’occhio e mai abbandonati“.
Nato con problemi respiratori il 9 aprile 1993, “Venerdì Santo – ricorda la mamma in lacrime – la vita di Marco è stata un lungo Venerdì di passione: frequenti polmoniti e tante ricadute dalle quali si risollevava sempre con ostinata voglia di vivere che, con dolcezza, trasmetteva a chi gli stava attorno, l’accudiva e l’amava“.Continua a leggere →