Elenco delle monografie di paesi sardi disponibili in biblioteca

Raccolti nella intimità domestica ci ritroveremo, secondo le nostre tradizioni, nonni, genitori, figli e nipoti, magari sgranocchiando nughe e nughedda, o giocando a “barrallicu”, a ricordare sa Pasca de Nadale, i bei Natali trascorsi nella nostra terra attorno al fuoco de sa zimminera. La nostalgia sarà grande. Voi racconterete i vostri Natali della gioventù quando, con gli amici preparavate “sa not’e cena”. La preparazione dell’agnello e la suo accurato arrostimento; e non potevano mancare “is pillonis de tacula amutaus”.
I figli, che non hanno conosciuto quei tempi, faranno mille domande e voi racconterete la storia e le usanze del vostro paese. Forse, però, oltre i ricordi di gioventù leggermente appannati vi sarebbe utile sapere qualcosa di più del vostro paese.
La Biblioteca del Circolo Culturale Sardo di Biella vi viene incontro con le sue circa 90 monografie di paesi della Sardegna che fanno parte della sezione Su Nuraghe, ricca dei suoi 1200 volumi di autore sardo o di argomento Sardegna.
Qualche esempio: 250 Narrativa, 113 Poesia, 121 Storia, 89 Tradizioni popolari, 52 tra Teatro, Musica e Gastronomia. Se poi qualcuno avesse piacere di leggere un bel romanzo non ha che l’imbarazzo della scelta. Nella sezione “Istranzos” abbiamo circa 1500 volumi di Letteratura italiana, francese, inglese, tedesca, di lingua spagnola e americana. Sono a vostra disposizione.Continua a leggere →