“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 3-0 contro “Pizza Flash”

descrizione

Altre immagini

Con la quarta giornata del campionato amatoriale provinciale di calcio a 7, “Su Nuraghe Calcio Biella” si aggiudica la prima vittoria: 3-0 contro “Pizza Flash”, capitanata da Jacopo Verrastro e allenata da Damiano Platini; entrambe le squadra sono al comando della classifica provvisoria della categoria “open”.

Continua a leggere →

“Tempos cruos/Tempi crudi”, poesia di Nicola Loi da “Su Nuraghe” di Biella

descrizione
La crudele ripresa della guerra nel Vicino Oriente fa levare alta la voce del poeta Nicola Loi di Ortueri nell’ode “Tempos cruos/Tempi crudi”.

“Cale Coranu e cale Vangelu/At iscritu a bos falare a fogu,/Betende rajos malos da-e su chelu?”, vale a dire,

in “quale Corano e (in) quale Vangelo/ è scritto di distruggervi col fuoco/buttando raggi nocivi dal cielo?”, retoricamente si chiede il Vate sconsolato.

Continua a leggere →

“A ognuno il suo”/“A ognunu su sou”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “a ognuno il suo”

Se si mettesse in pratica, a tutto campo, il nostro proverbio: “A ognuno il suo”, sicuramente nel mondo regnerebbe la giustizia e la pace, cose che, in questi tempi, desideriamo più di sempre. Il proverbio è rafforzato anche dalla parola di Gesù che, interpellato dai farisei e dagli erodiani, decreta di dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

Presentada de su dìciu: “A ognunu su sou”

Si si ponzerat in pratiga, in totue e in ogni campu, su dìciu nostru: “A ognunu su sou”, de seguru in su mundhu tiat regnare sa giustiscia e sa paghe, cosas chi, in custu tempus, disizamus pius de semper. Su dìciu est infortidu dae sa peràula de Gesus chi, porrogadu dae sos fariseos et erodianos, decretat de dare a Cesare su chi est de Cesare e a Deus su chi est de Deus.

Continua a leggere →

“Lampi di trincea”, mostra storica della Brigata “Sassari” per le scuole biellesi

descrizioneLa mostra storica «Lampi di trincea. La Brigata “Sassari” nella Grande Guerra», voluta a Biella dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ed allestita a Biella nelle sale di Palazzo La Marmora, è stata pensata con uno sguardo particolare rivolto alle scuole biellesi, ed in particolare agli allievi delle classi finali del primo e del secondo ciclo nelle quali tale periodo storico costituisce specifico argomento di studio.

Continua a leggere →

Buone notizie dall’Oasi di “Nuraghe Chervu”: Api in salute, città pulita

descrizioneIn data 16 ottobre il Presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori Paolo Detoma ed il suo vice Massimo Capellupo, accompagnati da Battista Saiu, Presidente del Circolo sardo “Su Nuraghe” si sono recati all’Oasi delle Api – “casiddos de Nuraghe Chervu”, per controllare lo stato delle famiglie prima della pausa invernale: è stata valutato il numero delle api e la consistenza delle scorte di miele e polline visto che non ci saranno più fiori da bottinare fino a primavera e le api dovranno arrangiarsi con quello che hanno accumulato nella bella stagione.

La situazione di entrambe le famiglie presenti è da considerarsi ottimale: arnie molto popolate, scorte più che abbondanti. Sicuramente hanno contribuito le semine di essenze mellifere nell’area antistante anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che ha aderito al progetto “+ Api. Oasi fiorite” per la biodiversità; ma se le api stanno bene anche l’ambiente è pulito e questa è una bella notizia per la nostra città

Eulalia Galanu

Nell’immagine, controlli prima della pausa invernale all’Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu”, alveari di “Nuraghe Chervu”