
Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza
Nuraghe Chervu: luogo di memoria, comunità e partecipazione
Sardegna, Piemonte e Italia sono unite tra di loro dalla storia di genti e di fede. Nel IV Secolo, S. Eusebio da Cagliari, Primo vescovo di Vercelli, è, secondo la Tradizione, il fondatore del culto mariano di Oropa. Lungo questa memoria si è mossa l’iniziativa di costruire a Biella l’area di “Nuraghe Chervu”. Eretta dapprima con pietre sia locali sia di provenienza da vari Comuni piemontesi e sardi, oggi essa è un sito volto ad “unire”, creando coesione mediante canali e linguaggi simbolici. L’area monumentale è sorta e inaugurata nel 2008 in onore dei Caduti della Grande Guerra, nella ricorrenza del 90° anno dalla fine del conflitto, intitolata ai Caduti sardi e ai Caduti Biellesi alla presenza della Banda militare della Brigata “Sassari”, ed in vista delle celebrazioni del 2011 per l’Unità d’Italia.
Continua a leggere →