
Dagli Uffici dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Servizio Lingua e Cultura Sarda riceviamo la comunicazione della decisione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna in relazione alle nuove diciture bilingui nello stemma ufficiale.
Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha proposto alla Giunta la delibera con cui si dà il via libera all’uso delle diciture bilingui nello stemma ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna. Viene introdotta, con la stessa dignità grafica dell’italiano, anche l’iscrizione equivalente a Regione Autonoma della Sardegna in sardo ovvero «Regione Autonoma de Sardigna».
Il provvedimento approvato dalla Giunta fissa l’utilizzo dello stemma con iscrizione bilingue nel portale istituzionale dell’amministrazione. Verrà quindi utilizzato nei siti tematici, negli speciali, nella posta elettronica ed in tutte le produzioni grafiche che contraddistinguono le attività di comunicazione istituzionale dell’ente, compresi gli usi applicativi connessi alla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna a fiere, rassegne, convegni, mostre a livello nazionale ed internazionale. Un passaggio in sintonia con il dibattito che si sta sviluppando in Parlamento – si legge in una nota – sulla ratifica della Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie tra le quali è ricompresa anche la lingua di identità storica dell’isola. Da qui la proposta di mettere a regime l’uso delle diciture ufficiali bilingui in sardo nello stemma della Regione, e in quelli di tutte le sue articolazioni, al fine di sottolineare la specialità linguistica della Sardegna e richiamare l’attenzione sulle condizioni particolari della stessa isola.Continua a leggere →



Sabato, 7 luglio, alle ore 19.30, Occhieppo Superiore – Nella suggestiva cornice della settecentesca Villa Mossa, primo appuntamento con la cena tipica sarda che presenta il gran menù delle feste importanti: antipasti con pane carasau, gnocchetti sardi, maialetto arrosto con verdure, pecorino sardo, vino, acqua e caffè.
Antonio Vassallo Marcia di Sarroch (Cagliari), noto “Nino”, residente a Candelo (Biella) è il nuovo campione del mondo classificatosi 1° assoluto nel sollevamento pesi su panca piana. È il nonno più forte del mondo!