Stemma ufficiale bilingue «Regione Autonoma de Sardigna»

Stemma Sardegna
Dicitura bilingue nello stemma ufficiale de sa Regione Autonoma de Sardigna.

Dagli Uffici dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Servizio Lingua e Cultura Sarda riceviamo la comunicazione della decisione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna in relazione alle nuove diciture bilingui nello stemma ufficiale.
Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha proposto alla Giunta la delibera con cui si dà il via libera all’uso delle diciture bilingui nello stemma ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna. Viene introdotta, con la stessa dignità grafica dell’italiano, anche l’iscrizione equivalente a Regione Autonoma della Sardegna in sardo ovvero «Regione Autonoma de Sardigna».
Il provvedimento approvato dalla Giunta fissa l’utilizzo dello stemma con iscrizione bilingue nel portale istituzionale dell’amministrazione. Verrà quindi utilizzato nei siti tematici, negli speciali, nella posta elettronica ed in tutte le produzioni grafiche che contraddistinguono le attività di comunicazione istituzionale dell’ente, compresi gli usi applicativi connessi alla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna a fiere, rassegne, convegni, mostre a livello nazionale ed internazionale. Un passaggio in sintonia con il dibattito che si sta sviluppando in Parlamento – si legge in una nota – sulla ratifica della Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie tra le quali è ricompresa anche la lingua di identità storica dell’isola. Da qui la proposta di mettere a regime l’uso delle diciture ufficiali bilingui in sardo nello stemma della Regione, e in quelli di tutte le sue articolazioni, al fine di sottolineare la specialità linguistica della Sardegna e richiamare l’attenzione sulle condizioni particolari della stessa isola.Continua a leggere →

Occhieppo Estate 2012: cibo sardo della festa e buona musica

Giovani
Gruppo di giovani volontari impegnati per la cena sarda.

Occhieppo Superiore, 8 luglio 2012 – Cena sarda: tutto esaurito! L’appuntamento era a Villa Mossa nella splendida cornice settecentesca per degustare le specialità isolane preparate dai giovani della locale Pro Loco, Centro d’Incontro con i Sardi che risiedono in Valle Elvo.
Un rapporto di collaborazione che si rinnova tra Comunità sarda e territorio. A tavola, tra i commensali, il sindaco di Occhieppo Superiore, Emanuele Ramella Pralungo e il presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, Battista Saiu, a significare con la loro presenza la condivisione di obiettivi che vanno al di là ed oltre la contingenza delle singole iniziative.
La composita realtà biellese, formata da genti provenienti da diverse regioni d’Italia e del mondo, “è una realtà che può e deve essere valorizzata per diventare momento di arricchimento sociale oltre che economico e tener vivo il nostro Comune” – afferma il sindaco Ramella Pralungo – lasciando spazio operativo ai giovani, grazie anche all’entusiasmo del giovanissimo consigliere Alessandro Tropeano che, mirabilmente, riesce a coinvolgere i ragazzi del paese”.
Tentativi di sperimentazione sociale che favoriscono nuove aggregazioni tramandando valori; un progetto lungimirante con la messa a disposizione da parte dell’Amministrazione comunale degli storici prestigiosi spazi di Villa Mossa.Continua a leggere →

Gragliesi in Sardegna per «trasformare le pietre in oro»

Graglia – “Ortus Otii – Vita d’artista”, un mese di appuntamenti – Dal 2 al 30 luglio, ogni sera un incontro con cocktail finale – serate musicali, conferenze, lezioni, poesie, proiezioni, giochi di prestigio, cene itineranti e tanto altro ancora – ingresso libero

Marco Astrua
Marco Astrua e alcuni partecipanti alla conferenza mostrano buste e lettere commerciali di Ditte gragliesi operanti in Sardegna.

Mercoledì 4 Luglio 2012 – A Graglia, presso la sede di Hortus Otii, in via del Canale, 3, all’interno del Dodicesimo ciclo di iniziative “Vita d’artista”, con il patrocinio della Provincia di Biella, l’arch. Marco Astrua ha tenuto la conferenza “Gragliesi in Sardegna”.
Durante l’incontro il relatore ha parlato della famiglia di Stefano Bertino, nato a Graglia nel 1831, ma originario di Settimo Vittone che, con la moglie Maria Giovanna Toreno, Valdostana, emigrò in Sardegna. “Dopo il 1861, troviamo Stefano Bertino a Nuoro, con il primogenito Antonio, nato in Piemonte – afferma Marco Astrua – nella casa progettata dall’architetto piemontese Giacomo Galfré (nonno materno dello scrittore Salvatore Satta), prospiciente la via Garibaldi, strada costruita e selciata dall’impresa Bertino”.
Di Stefano Bertino scrive Salvatore Satta ne “Il giorno del Giudizio”: “Quel piemontese, figlio di piemontesi, alto due metri, di cui qualche vecchio diceva di averlo visto da bambino scalpellare col padre le lastre di granito del corso: ma se era così se ne era dimenticato perché appena aperti gli occhi sulla misera terra sarda, si era dato agli appalti […] uno dei continentali che trasformavano le pietre in oro”.Continua a leggere →

Estate con cibi di Sardegna, Toscana, Calabria e Piemonte

LocandinaSabato, 7 luglio, alle ore 19.30, Occhieppo Superiore –  Nella suggestiva cornice della settecentesca Villa Mossa, primo appuntamento con la cena tipica sarda che presenta il gran menù delle feste importanti: antipasti con pane carasau, gnocchetti sardi, maialetto arrosto con verdure, pecorino sardo, vino, acqua e caffè.
Ai fuochi e ai fornelli, i Sardi residenti in Valle Elvo sono la garanzia di cibo preparato secondo le migliori regole culinarie della tradizione isolana. La grande chermesse “Occhieppo Estate 2012” presenterà quattro cene con cibi caratteristici di quattro importanti località italiane, organizzate dalla locale Pro Loco, Centro d’Incontro. Alla ribalta Sardegna, Toscana, Calabria e Piemonte.
Quattro sabati dedicati alle cene tipiche regionali per assaggiare le migliori prelibatezze culinarie italiane.
“Siamo onorati di aprire questo primo appuntamento con la cena sarda – afferma Alessandro Tropeano, Presidente del Consiglio Comunale di Occhieppo Superiore e Deus ex machina di tutta l’impegnativa festa – della collaborazione e lo stretto legame che da tre anni unisce l’Associazione culturale “Su Nuraghe” con l’Amministrazione comunale Occhieppese. Una collaborazione che sempre più si rafforza per far conoscere l’Isola e offrire il meglio ad una popolazione più vasta”.
A seguire, sabato 14 luglio, cena toscana; sabato 21 luglio, cena calabrese; sabato 28 luglio, cena piemontese.Continua a leggere →

Sardo di Biella nuovo campione del mondo sollevamento pesi

Antonio Vassallo MarciaAntonio Vassallo Marcia di Sarroch (Cagliari), noto “Nino”, residente a Candelo (Biella) è il nuovo campione del mondo classificatosi 1° assoluto nel sollevamento pesi su panca piana. È il nonno più forte del mondo!
La gara che l’ha incoronato campione si è svolta il 23 giugno 2012 ad Autun, in Francia, Comune di 15.000 abitanti del dipartimento della Saona e Loira, nella regione della Borgogna.
Nino Vassallo – unico sardo tra i 26 Italiani presenti in Francia nelle diverse categorie – ha partecipato con altri 260 concorrenti nella categoria “Master 4”, dedicata agli atleti di età compresa tra i 55 e i 60 anni di età, organizzata dalla Worl Drug-Free Powerlifting Federation, con i colori della palestra Fitness Club di Sarroch, alzando 127,5 kg e trattenendoli per alcuni secondi. La disciplina “distensione su panca” prevede, infatti, di sollevare i pesi all’altezza del petto. Il record precedente era di 125 kg sollevati da un francese, battuto e superato dalla forza di Antonio Vassallo, nuovo campione mondiale.Continua a leggere →