Oropa e il Biellese, Corsi e Sardi su «Antenne 3 TV France»

antenne 3 tv
Basilica antica di Oropa, riprese televisive durante i canti corsi e sardi.

Biella, 20 maggio 2012 – Saranno le trasmissioni di “Antenne 3 TV – France” a parlare del nostro territorio. I quattro giorni di permanenza delle Confraternite giunte dalla Corsica (17-20 maggio), ospiti della Confraternita di N.S. di Oropa nel trentesimo anniversario della sua fondazione, sono stati filmati e registrati per essere trasmessi prossimamente dalla televisione d’Oltralpe.
Il lavoro dell’equipe televisiva, inviata al seguito dei Corsi, ha interessato il monumentale complesso di Oropa e il parco Burcina “Felice Piacenza” ripreso nel momento della spettacolare fioritura di rododendri.
Le immagini avranno come colonna sonora le melodie sacre eseguite dalla “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, la “Cunfraterna San Carlu” di Bastia e la “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia, giunte a Biella dal Nord-Est della Corsica, il cui canto è stato dichiarato dall’UNESCO, “bene intangibile dell’umanità”, al pari del canto sardo “a tenore” e dei “Sacri monti” lombardi e piemontesi, tra i quali è compreso il Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa.Continua a leggere →

Antichi canti isolani davanti al sacello eusebiano di Oropa

Immagini dei Corsi ad Oropa nella sezione Fotografias

Corsi
Saluto dei Corsi residenti a Biella.

Il Rettore del Santuario, can. don Michele Berchi e il priore della Confraternita di N.S. di Oropa, Giacomo Facchini, hanno accolto nel Santuario Eusebiano Mariano Alpino di Santa Maria del Monte di Oropa tre confraternite provenienti dal Nord-Est della Corsica: la “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, la “Cunfraterna San Carlu” di Bastia e la “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia.
Quattro giornate intense di cultura – dal 17 al 20 maggio – tra fede e turismo, per far conoscere ai graditi ospiti alcuni angoli affascinanti del nostro territorio, catturati dalla maestosità delle montagne e dall’impareggiabile spettacolo del parco della Burcina in fiore.
Ai Biellesi, gli Isolani hanno voluto donare le antiche melodie del loro canto, riconosciuto dall’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura quale “bene intangibile dell’umanità”, al pari del “canto a tenore” sardo e dei Sacri Monti, le “piccole Gerusalemme”, sorte a presidio dell’ortodossia a partire dalla fine del XVI secolo. La cappella più antica del Sacro Monte di Oropa venne eretta nel 1617. Il 3 luglio 2003, l’UNESCO, ha inserito il Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa nella lista di protezione dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.Continua a leggere →

Ritorna la vita nelle miniere sarde e piemontesi

Nuovo appuntamento sabato 26 maggio, ore 21, per parlare delle miniere di Curino, tra Biella e Gattinara

Lucio Bordignon
Lucio Bordignon, conferenza a Su Nuraghe.

Sabato 12 maggio 2012, nelle sale della biblioteca Su Nuraghe di Biella, si è svolta la conferenza tenuta da Lucio Bordignon sui ripristini ambientali in Sardegna delle miniere di Florinas, Orani e Ottana.
Dopo i saluti del presidente Battista Saiu, ha preso la parola Ludovico Ramon, presidente del Gruppo Minerali Maffei, amministratore delegato SASIL S.p.A, che opera nelle concessioni minerarie per l’estrazione di feldspati a Curino e Masserano, in provincia di Biella, e di caolino e argille, in Sardegna, per la produzione di vetri, piastrelle e prodotti ceramici.
Il pubblico delle grandi occasioni, composto anche da famiglie al completo, genitori e figli adolescenti, ha seguito le parole del relatore e ammirato le immagini, affascinato dal nuovo universo che via via si manifestava. Là dove prima appariva le desolazione del territorio violato dall’attività estrattiva, la natura riprendeva a vivere, aiutata dalla fattiva opera del Gruppo minerario e dall’intelligenza degli uomini, che ricreano il ciclo armonico di relazione tra uomo e natura. Il metodo è quello dell’accorta scelta di ripristini botanici con misti di semine autoctone e piantumazioni mirate per favorire il ritorno di specie faunistiche selvatiche e permettere la sosta agli animali di passo.
Nel giro di pochi anni si è materializzato un autentico miracolo che vede ad Orani, la inconsueta “passera lagia” nidificare nei buchi per mina inutilizzati presenti su massi lasciati opportunamente accessibili o l’arrivo del “sordone” che, di solito, nidifica sulle alpi, avvistato in Sardegna nelle ex miniere di Ossi e di Florinas.
Il censimento è stato affidato alle università dell’Isola e ai migliori ornitologi che, in modo scientifico, conducono studi e avvistamenti.Continua a leggere →

Su Nuraghe, visita al «Parco delle farfale » – ex miniera Sella

Farfalle
Farfalle tra Curino e Rovasenda.

Domenica 27 maggio 2012, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza una Gita a Gattinara e Curino alla scoperta del territorio con visita all’Azienda vitivinicola Travaglini di Gattinara e degustazione.
Un momento di conoscenza e di incontro con i conterranei residenti a Gattinara, accolti nella sede dell’Associazione Cuncordu, dove verrà servito il pranzo preparato per l’occasione.
Nel pomeriggio, accompagnati da Lucio Bordignon, l’annunciata escursione alla ex miniera Sella di Curino, in frazione Gianadda, per visitare il “Parco delle farfalle”, splendido risultato dell’importante opera di ripristino ambientale delle miniere effettuato dal Gruppo Minerali Maffei.
Programma:
Partenza da Biella: ore 8.30 in pullman Gran Turismo
Arrivo a Gattinara: ore 9.30 – visita Azienda vitivinicola Travaglini
Ore 12.30 – pranzo, incontro conviviale con gli amici di Cuncordu
Ore 16.30 – Escursione alla ex miniera Sella di CurinoContinua a leggere →

Dalla Corsica ad Oropa, «beni intangibili dell’umanità»

Confraternita u Santissimu Crucifissu
Confraternita di u Santissimu Crucifissu di Aleria.

Sabato 19 maggio 2012, alle ore 14.30, i Sardi di Biella parteciperanno al percorso devozionale attraverso la “strada delle cappelle” del Sacro Monte di Oropa, con le insegne eusebiane e di Santa Maria di Oropa, solennemente scortate da uomini e donne in abiti tradizionali.
A fianco della “Confraternita di N.S. di Oropa”, il canto dei “Gosos”, le lodi a Maria in Limba, si unirà a quelli della “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, della “Cunfraterna San Carlu Borromeo” di Bastia e della “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia.
Dalla Corsica, le tre confraternite arriveranno giovedì 17 maggio – nel trentennale di fondazione della Confraternita di N.S. di Oropa – provenienti da Bastia, da Biguglia e da Aleria, nella Corsica Nord Orientale.
Nell’occasione, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, sarà presente ad accogliere “sos frades corsicanos“, i fratelli di Corsica, provenienti dall’Isola “sorella”, in continuità di fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, evangelizzatore del IV secolo, introduttore del culto mariano nella vasta regione alpina affidatagli da Papa Giulio I.Continua a leggere →