
Sabato 19 maggio – Nelle sale del “Punto Cagliari”, Alessandro Lai ha presentato “Il suono della miniera”, un breve cortometraggio di Mario Piredda, proveniente dagli archivi dell’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, della Regione Autonoma della Sardegna, messo a disposizione del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Il terzo appuntamento della rassegna primaverile dell’undicesimo ciclo di “Su Nuraghe Film”, ha avuto come protagonista un “nuovo sardo” di seconda generazione, in cattedra per l’attesa “lezione di cinema” per “conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”.
Anche in questo caso, un giovane adulto, accompagnato dagli anziani genitori e dai figli ancora adolescenti, ha accettato di “studiare la Sardegna” per poi presentarla – attraverso un vero e proprio rito di passaggio, una sorta di “entrata in società” – ad un pubblico molto attento.
Dopo la proiezione, il dibattito e le testimonianze sulla vita di miniera hanno messo in evidenza quanto l’attività estrattiva abbia segnato la storia dei Sardi, oggi come millenni fa, quando da “Terramanna”, la Penisola italiana venivano inviati i condannati “ad metalla”, a morire estraendo preziosi sassi dal freddo ventre della terra.
Per Alessandro Lai, la sua magistrale “lezione di cinema” è stata un modo concreto per “il passaggio di testimone tra generazioni”.Continua a leggere →