Biella/Sardegna, andata/ritorno con l’Università Popolare

Immagini della gita in Saregna nella sezione fotografias

Nora
Gitanti biellesi a Nora davanti alla chiesa foranea eretta nel luogo del martirio di Sant'Efisio, Copatrono della Sardegna.

Biella, 23 maggio 2012 – Nella tarda serata di domenica, è rientrato a Biella il gruppo che ha trascorso un’intera settimana in Sardegna, dal 14 al 20 di maggio: un viaggio di andata e ritorno organizzato dall’Università Popolare per visitare l’Isola, da Alghero a Cagliari.
A guidarli, Roberto Perinu, già presidente dell’Università Popolare di Biella e attuale vicepresidente del Circolo Culturale Sardo di Biella e Liana Perin Mantello, responsabile della sezione dell’Università Popolare degli Incontri del Pomeriggio, al Chiostro di S. Sebastiano.
Il percorso sardo è partito da Alghero, toccando località celebrate, come l’abbazia della SS. Trinità di Saccargia, alle porte di Sassari, o il Nuraghe S. Antine, a Torralba, oppure Bosa, dove è stato possibile percorrere un tratto del fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna.
Il percorso, però, si è soffermato anche in altri siti, meno consueti, ma non meno suggestivi, come Tinnura e i suoi murales, oppure lo splendido piccolo cimitero di Ploaghe – paese nativo del canonico Giovanni Spano, padre dell’archeologia sarda e non solo – suggestivo per le magnifiche lapidi in logudorese purissimo.Continua a leggere →

Volontari, Alpini, Sardi e Autorità per «l’orto super-abile»

Gianinetto
Gli anziani benefattori Adriana e Leonardo Gianinetto con l'operatore Marco Santo.

Sabato 19 mggio 2012 – Allietati dalle note della Banda musicale di Cavaglià, alla cascina “Carrubi” di Salussola è stato inaugurato l’orto super-abile, presenti moltissime Autorità. Sul vecchio muro di cinta è stata apposta una targa che ricorda la generosità dei benefattori.
Tutto nasce tanti anni fa, con il dono di una cascina con la terra circostante, che Mario e Maria Gianinetto, genitori di Adriana e Leonardo, hanno fatto all’ANFFAS.
Un progetto per aiutare i disabili che, anche a causa della crisi, non hanno lavoro e non hanno risposte dai servizi per occupare il tempo, nel quale hanno creduto in tanti, prima di tutto l’Associazione ANFFAS Biellese onlus, con aiuti anche finanziari, poi la Banca Simetica, che ha concesso un consistente finanziamento e poi, poi tanti volontari, tra cui, come sempre, gli Alpini dell’ANA di Biella con oltre settecento volontari compresi quelli di altre Sezioni d’Italia.
“A loro – afferma il presidente ANFFAS Ivo Manavella – oggi vogliamo riconoscere i loro meriti. Con grande solidarietà, generosità, sacrificio e intraprendenza ci sono a fianco da oltre 20 anni.”
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Salussola, Carlo Cabrio; rappresentanti della Provincia di Biella; il Presidente dell’ANFFAS Biellese onlus, Loris Menegolo; il presidente della FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Pietro Barbieri; il parroco di Gaglianico, don Paolo Loro Milan e il parroco di Salussola, don Ludovico De Bernardi e le massime autorità locali dei Carabinieri. Significativa la presenza degli Alpini con i gagliardetti di oltre venti sezioni, accompagnati dal labaro e da Marco Fulcheri, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini di Biella.Continua a leggere →

Solidarietà, «la diversità è una ricchezza, non una sventura»

Ilaria Meini
Un ospite con l'educatrice Ilaria Meini.

La missione di ANFFAS è prenderci cura e carico delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale attuando processi di inclusione sociale.
L’inclusione sociale è significativa se viene attuata con processi sociali “aperti a tutti”, per questo ANFFAS mette a disposizione le proprie risorse, che sono i terreni, donati dalla famiglia Gianinetto, e le competenze, che si sono acquisite con tanta formazione ed esperienza.
Se le nostre terre e le nostre esperienze rimangono a disposizione delle sole persone con disabilità, non centriamo l’obiettivo dell’inclusione bensì creiamo un orto recintato e senza uscite, in cui le persone rimangono i “poverini”.
L’esperienza di lavoro di questi anni ci dice invece che la conoscenza aiuta l’integrazione e poi l’inclusione; abbiamo visto come i ragazzi dell’Istituto Agrario “Vaglio Rubens” di Biella, e quelli dell’Enaip che sono venuti nelle nostre terre a studiare, oltre alle tecniche orticole, hanno acquisito una conoscenza sociale, che aiuta e forma le persone, uomini e donne migliori perché sanno che la diversità è una ricchezza e non una sventura, così tutte le persone che hanno varcato la soglia delle nostre terre e delle nostre strutture hanno scoperto degli amici nuovi.
L’orto super-abile è una idea che nasce all’interno della Cooperativa Sociale Integrazione Biellese come risposta al “bisogno di fare” delle persone con problemi motori. Anche madre natura ci presenta il conto di barriere che, per alcune persone, sono molto difficili da superare, allora noi abbiamo pensato ad uno spazio orticolo fatto su misura.Continua a leggere →

Oropa e il Biellese, Corsi e Sardi su «Antenne 3 TV France»

antenne 3 tv
Basilica antica di Oropa, riprese televisive durante i canti corsi e sardi.

Biella, 20 maggio 2012 – Saranno le trasmissioni di “Antenne 3 TV – France” a parlare del nostro territorio. I quattro giorni di permanenza delle Confraternite giunte dalla Corsica (17-20 maggio), ospiti della Confraternita di N.S. di Oropa nel trentesimo anniversario della sua fondazione, sono stati filmati e registrati per essere trasmessi prossimamente dalla televisione d’Oltralpe.
Il lavoro dell’equipe televisiva, inviata al seguito dei Corsi, ha interessato il monumentale complesso di Oropa e il parco Burcina “Felice Piacenza” ripreso nel momento della spettacolare fioritura di rododendri.
Le immagini avranno come colonna sonora le melodie sacre eseguite dalla “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, la “Cunfraterna San Carlu” di Bastia e la “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia, giunte a Biella dal Nord-Est della Corsica, il cui canto è stato dichiarato dall’UNESCO, “bene intangibile dell’umanità”, al pari del canto sardo “a tenore” e dei “Sacri monti” lombardi e piemontesi, tra i quali è compreso il Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa.Continua a leggere →

Antichi canti isolani davanti al sacello eusebiano di Oropa

Immagini dei Corsi ad Oropa nella sezione Fotografias

Corsi
Saluto dei Corsi residenti a Biella.

Il Rettore del Santuario, can. don Michele Berchi e il priore della Confraternita di N.S. di Oropa, Giacomo Facchini, hanno accolto nel Santuario Eusebiano Mariano Alpino di Santa Maria del Monte di Oropa tre confraternite provenienti dal Nord-Est della Corsica: la “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, la “Cunfraterna San Carlu” di Bastia e la “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia.
Quattro giornate intense di cultura – dal 17 al 20 maggio – tra fede e turismo, per far conoscere ai graditi ospiti alcuni angoli affascinanti del nostro territorio, catturati dalla maestosità delle montagne e dall’impareggiabile spettacolo del parco della Burcina in fiore.
Ai Biellesi, gli Isolani hanno voluto donare le antiche melodie del loro canto, riconosciuto dall’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura quale “bene intangibile dell’umanità”, al pari del “canto a tenore” sardo e dei Sacri Monti, le “piccole Gerusalemme”, sorte a presidio dell’ortodossia a partire dalla fine del XVI secolo. La cappella più antica del Sacro Monte di Oropa venne eretta nel 1617. Il 3 luglio 2003, l’UNESCO, ha inserito il Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa nella lista di protezione dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.Continua a leggere →