Sardi e Garibaldi per valorizzare frammenti di storia locale

Mostra Garibaldi
Il sindaco di Romagnano Sesia, il presidente del Museo e i due presidenti delle Associazioni sarde di Biella e Gattinara, inaugurano la mostra Garibaldi dopo Garibaldi.

Sabato 5 maggio, a Romagnano Sesia, nelle sale del Museo Storico Etnografico Bassa Valsesia, è stata inaugurata la mostra storica documentaria “Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna”, presenti il presidente del Museo, Carlo Brugo e il sindaco, Carlo Bacchetta. Al loro fianco Maurizio Sechi e Battista Saiu, presidenti delle rispettive Associazioni sarde di Gattinara e di Biella.
La via che da Biella porta al centro abitato di Gattinara si chiama “Corso Garibaldi”, identico nome ha la strada che, attraversando il Sesia, collega Gattinara a Romagnano. I toponimi mantengono la testimonianza dello storico passaggio del grande condottiero che, partendo da Biella il 19 maggio 1859, raggiunse Gattinara il giorno successivo con i suoi 3.500 Cacciatori delle Alpi. Nella notte tra il 20 e il 21 maggio diresse a Romagnano Sesia la costruzione di un ponte di barche per muovere l’attacco “ai campi lombardi” e dare “allo straniero le prime sconfitte”.
La Municipalità di Romagnano, a ricordo di quel memorabile avvenimento, ha fatto apporre sulla facciata di una casa adiacente al palazzo comunale una epigrafe marmorea riprodotta e contestualizzata in uno dei pannelli in mostra.
La tappa di Romagnano fa seguito alle esposizioni di Gattinara, Torino, Alessandria, Ivrea, Varese e di altri piccoli e grandi centri che, partendo da Biella, ha lo scopo di valorizzare frammenti di storia locale – a volte sconosciuti, rimossi o dimenticati – tasselli importanti della grande storia che ha portato, con il sacrificio di molti, a creare quell’Italia unita di cui, da poco e con tante parole, abbiamo celebrato il 150° anniversario.Continua a leggere →

Pizza per «assaggiare e gustare un po’ di Sardegna»

Volontari di Su Nuraghe
Volontari di Su Nuraghe.

Sabato 5 maggio – gli incontri conviviali organizzati da Su Nuraghe sono un successo che sovente fa registrare il “tutto esaurito”. Così è avvenuto sabato 5 maggio per l’annunciata “pizza al Circolo”.
Ancora una volta, i volontari e gli abili cuochi che fanno capo all’Associazione dei Sardi di Biella sono riusci ad offrire una serata serena in amicizia, unitamente al meglio dell’arte culinaria. Gentilezza e bravura sono il valore aggiunto che si somma agli ingredienti della pizza, piatto semplice della cucina povera mediterranea, tipico italiano, divenuto universale.
Cortesia e generosa professionalità dei volontari di Su Nuraghe impegnati nell’organizzazione e nel servizio sono il “condimento” fondamentale per la buona riuscita delle serate, preparate con il cuore oltre che con genuini prodotti isolani e locali.
A tavola, ogni volta, la grande famiglia di Su Nuraghe si ricompone e si allarga agli altri per far conosce l’Isola attraverso il cibo, far “assaggiare e gustare” un po’ di Sardegna attraverso sapori mediterranei. Così, in un breve spazio di tempo – quello di una pizza, appunto, con un bicchiere di vermentino o di ichnusa, la birra bionda di Sardegna – è possibile immergersi, entrare nel cuore della grande Isola.
Un viaggio in Sardegna solo apparentemente virtuale, perché a Biella è possibile incontrare i figli dell’Isola, gente vera, reale e genuina, dal cuore grande ed ospitale proprio come gli abitanti, i conterranei che vivono di là del mare.Continua a leggere →

25° Fiera internazionale del libro, la Regione Sardegna a Torino

Locandina MacugnagaA Torino, in occasione del 25° Salone Internazionale del Libro, nella giornata di sabato 12 maggio sarà la lingua sarda uno degli argomenti più importanti della rassegna.
A cura del Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione alle ore 10.00 è in programma la presentazione delle carte geolinguistiche e toponomastiche della Sardegna, realizzate all’interno dei progetti ATS (Atlante toponomastico sardo) e Ca.mi.li.sa (Carta delle minoranze linguistiche sarde).
Alle ore 11.00, tavola rotonda sulla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Introduce l’assessore Sergio Milia. Intervengono: Laurent Vierin (assessore della Regione Valle d’Aosta), Ines Cavalcanti (Occitani di Piemonte – Chambra d’Oc), Francesco Candido (Provincia di Torino), Giuseppe Corongiu (Regione Autonoma de Sardigna), Marco Viola (Provincia Autonoma di Trento), Carlo Zoli (Fondazione Small Codes). Alle ore 15.30 presentazione delle traduzioni di opere letterarie in lingua sarda; alle 17.30 Presentazione delle opere didattiche multimediali per l’apprendimento della lingua sarda e del cartone animato della serie Pimpa, doppiato in lingua regionale.
Alle ore 19.00, chiusura della giornata con la presentazione del CROS, Correttore Ortografico Regionale della Lingua Sarda.
Le iniziative saranno curate da Giuseppe Corongiu e Cristiano Becciu.Continua a leggere →

Su Nuraghe: tre incontri alla scoperta di miniere e di farfalle

Sabato 12 maggio – Le miniere di Florinas, Orani e Ottana – Sabato 26 maggio – La miniera di Curino, frazione Gianadda – Domenica 27 maggio, Gita a Gattinara ed escursione alla ex miniera “Sella” di Curino

Locandina farfalleSabato 12 maggio, ore 21, a Biella, nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe, in via Galilei, 11 si parlerà di ripristini ambientali delle miniere sarde di Florinas, Orani ed Ottana e di quelle piemontesi attive a Curino.
Tre appuntamenti che culmineranno Domenica 27 maggio, ore 16.30, con l’escursione al “Parco delle farfalle” che sorge nell’ex miniera “Sella” di Curino in frazione Gianadda.
Le serate saranno illustrate dal naturalista biellese Lucio Bordignon coordinatore dei ripristini del Gruppo Minerali Maffei spa. Il gruppo Minerali Maffei, con sede a Novara, opera in diverse regioni d’Italia, tra cui Piemonte, Sardegna e all’estero.
Lucio Bordignon, veneto-piemontese ha scelto di far parte della grande famiglia sarda di Biella e dare il suo contributo alle iniziative programmate da Su Nuraghe, caratterizzate nel 2012 da elementi naturali, vegetali e minerali presenti in Sardegna e in Piemonte.
Lo scopo è quello di conoscere e valorizzazione eccellenze e professionalità oltre alla grande quantità di reperti presenti in collezioni pubbliche e private piemontesi che testimoniano il profondo legame con la grande Isola.
Continuità storica e ideale che permane nel tempo presente, come testimoniano gli interventi di ripristini ambientali meritoriamente messi in essere dal Gruppo Minerali Maffei spa, sia in Piemonte che in Sardegna. All’attività economica estrattiva del Gruppo, segue – ben oltre il dettato normativo – l’azione concreta di far ritornare la vita, al cessare dello sfruttamento di suolo e sottosuolo.
Scoperta del presente e riscoperte del passato per far conoscere e salvaguardare, attraverso oggetti di cultura materiale, l’identità di popolo tra natura, storia e tradizioni.Continua a leggere →

Sardi a Biella, tramite perfetto tra Piemonte e Sardegna

Lucio Bordignon
Lucio Bordignon controlla l'attecchimento di un agrifoglio.

Operiamo nel settore minerario e produciamo materie prime per il settore vetrario e ceramico estraendole in miniere a cielo aperto e in sotterraneo in diverse regioni d’Italia, tra cui Piemonte e Sardegna e all’estero.
Dopo la coltivazione mineraria seguiamo un programma attento di riqualificazione ambientale, andando spesso oltre quello che la legge prevede e ricreando ambienti che hanno uno scopo utile: ospitare specie selvatiche in pericolo. Il nostro Gruppo è da sempre vicino alle tematiche ambientali.
La nostra è un’esperienza consolidatasi sul campo, in 20 anni di attività nel settore dei ripristini, sempre condivisa con quello che è l’artefice intellettuale dei nostri progetti di ripristino: Lucio Bordignon.
Insieme abbiamo ottenuto grandi risultati faunistici come far ritornare le farfalle selvatiche laddove pochi anni prima c’era una miniera attiva. Nel 2011 per testare questo nostro lavoro abbiamo coinvolto l’Università di Torino che ha censito oltre una cinquantina di farfalle diurne diverse, dimostrando come l’attività mineraria, se ben condotta, sia compatibile con la conservazione della natura.
Ecco perché abbiamo colto con entusiasmo l’invito del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, associazione che idealmente è il tramite perfetto tra Piemonte e Sardegna, di illustrare e condividere le nostre esperienze nel campo dei ripristini ambientali nelle due diverse regioni.Continua a leggere →