Sardi a Biella “Il Bar Caffè Mighela e il suo tempo, 1901-1968”

Feminas, Festa della Donna – sabato 10 marzo, ore, 21, inaugurazione mostra nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe di Biella – fotografie raccolte nel nuovo volume della Collana Ammentos, ricordi, narra per immagini la storia dei Mighela (1901-1968), profondamente legata alla storia della Città di Biella – Grande torta a forma di Sardegna offerta dalla pasticceria Brusa – mimose dell’Angolo del Fiore a tutte le donne presenti – saggio di balli sardi e di balli continentali – mostra visitabile fino al 30 aprile – ingresso libero

Ammentos 14
Copertina del nuovo volume Ammentos.

Salvatore e Sebastiano Mighela, seguiti dai nipoti Severino e Giuseppe, sono i pionieri che, all’alba del XX Secolo, decidono in tempi diversi di abbandonare le scogliere e i suggestivi monti dell’Ogliastra per giungere in Continente dove mettere dimora stabile ai piedi del Mucrone. Partono con la Sardegna nel cuore, portando a Biella i migliori vini dell’Isola, associandoli – nella loro attività di mescita – a quelli del Monferrato.
La loro attività caratterizzerà la storia di un’epoca – dal 1901 al 1968, anno di definitiva chiusura dell’esercizio -, portando Biella nel cuore dell’Europa e del mondo, partecipando ad Esposizioni internazionali a Milano (1906) e a Londra (1908).
Nel Bar dei Sardi, il più grande della Città –  nella centralissima via Italia, l’allora via Umberto I, articolato su quattro piani, con sale da biliardo e salette riservate – si fissavano appuntamenti d’affari, si tenevano incontri importanti in campo politico, sportivo, sociale, culturale.
I Sardi del presente, quelli  partiti successivamente – che hanno trovato dai Mighela un porto sicuro dove approdare, incontrare e conoscere altri conterranei nei giorni difficili  dell’arrivo  in terra istranza, straniera – intendono rendere omaggio ai Mighela loro antesignani ridonando un frammento di storia comune alla città che li ha accolti.Continua a leggere →

Pizza al Circolo, sapori isolani a Su Nuraghe di Biella

Volontari Su Nuraghe
Volontari di Su Nuraghe.

Sabato 3 marzo, il grande forno a cupola, vera e propria opera d’arte realizzata da zio Agostino Angotzi nel 1986, ha lavorato a pieno ritmo per soddisfare le richieste dei numerosi convenuti per la richiestissima “Pizza al Circolo”, appuntamento periodico proposto dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Durante l’attesa delle pizze, condite con pomodoro proveniente da Serramanna (Ca), era possibile gustare diversi sapori isolani: olive di Dolianova, salsiccia di Simaxis, formaggio pecorino “fiore sardo” di Marrubiu, pane carasau di Irgoli, vini di Alghero, di Jerzu, di Oristano, di Gallura e di Parteolla. A fine pasto, dolci di Belvì – proverbiale “su caschette”, con ripieno di nocciole e vin cotto – e mustazzolos di Oristano.
Immancabile l’Ichnusa, la rinomata birra sarda, prodotta per la prima volta ad Assemini da Amsicora Capra nel 1912. Nella industriosa cittadina che sorge alle porte di Cagliari viene ancora oggi preparata la birra chiara preferita dai Sardi che, con una produzione di circa 650 mila ettolitri annui, si presenta come uno dei birrifici più moderni d’Italia, dove vengono prodotte tutte le referenze del marchio Ichnusa (Jennas e Ichnusa Speciale, oltre a Ichnusa Standard).
A fine pasto, applausi a cucinieri e a quanti hanno permesso la riuscitissima serata con la loro disinteressata bravura; applausi anche a Luigina, la socia che ha preparato i deliziosi “fatti fritti”, generosamente offerti a tutti i commensali.Continua a leggere →

Torneo di carte a “scala”, ricchi premi con prodotti di Sardegna

torneo carte scala quaranta
Gruppo di partecipanti al Gran Torneo di carte a Scala Quaranta.

Venerdì 2 marzo, si è svolto a Biella, presso le sale del Circolo di via Galileo Galilei, 11 il “Gran Torneo di carte a Scala Quaranta“, organizzato da Su Nuraghe; appuntamento conclusivo del Carnevale dei Sardi di Biella.
La serata ha visto la nutrita partecipazione di Soci e di giocatori provenienti da altre realtà associative presenti in città. Al Torneo, infatti, erano stati invitati gli affiliati ai Circoli Acli ed Arci di Biella per disputare la tradizionale amichevole gara in serenità e in buona compagnia.
La gara ai tavoli verdi disposti nelle accoglienti sale di Su Nuraghe, si è svolta in silenzio quasi religioso, con i volumi della televisione attenuati per permettere maggiore concentrazione tra i giocatori.
A metà torneo, voci e risate hanno riempito nuovamente l’aria davanti a fumanti piatti di “mallureddos“, gli squisiti “gnocchetti sardi” generosamente offerti dai Soci a tutti i presenti, cucinati alla “logudorese”, preparati e serviti da Antonietta, Rita, Mario, Caterina e Giuseppina.
A fine serata l’attesa premiazione con ricchi premi: prodotti di Sardegna messi in palio da Su Nuraghe.
Dalla classifica finale risultano vincitori: Idelmino Rossi (primo); Graziella Penotti (secondo); Zaira Pistori (terzo); Antonio Vassallo (quarto).Continua a leggere →

Marzo, un mese di attività a Su Nuraghe di Biella

Annullo filatelico
Annullo filatelico di Biella Micca apposto sulla circolare n° 140 inviata ai Soci di su Nuraghe su lettera affrancata con francobollo celebrativo Mamoiada dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.

Il mese appena trascorso è stato caratterizzato da diverse iniziative connesse con il Carnevale di cui l’ultima in calendario si terrà venerdì 2 marzo, alle ore 20.30, con l’annunciato “Gran torneo di scala quaranta“. Piccole e grandi manifestazioni, in alcuni casi, indicate e portate avanti direttamente dall’entusiasmo e dalla generosità dei Soci proponenti.
Le iniziative continueranno sabato 3 marzo con la “Pizza al Circolo”, occasione per la presentazione e l’abbinamento con prodotti sardi; una serata di serenità conviviale all’insegna dell’amicizia per riunirsi e ritrovarsi tra soci, in famiglia.
Il mese di marzo si presenta particolarmente ricco di iniziative. Tra le più significative, si segnala la Festa della Donna con l’inaugurazione, sabato 10 marzo, della mostra “Feminas – un secolo di Sardi a Biella“, taglio della grande torta a forma di Sardegna realizzata e offerta dalla Pasticceria Brusa e l’offerta delle mimose confezionate e donate dall’Angolo del Fiore.
Sabato 17 marzo, fine di un anno di festeggiamenti, il 150° dell’Unità d’Italia; al sorgere del sole, le bandiere verranno issate sui pennoni di Nuraghe Chervu; la sera, al Circolo, alleore 21, nuovo appuntamento con i “Sapori di Sardegna”: Mariolina Zedda presenterà i “Maltagliati di Forlì” in versione isolana. Presentazione della ricetta, degustazione.
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, ad Oropa, nella Basilica antica del Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria, parteciperemo alla Santa Messa officiata dal Canonico don Moro con canti e preghiere in Lingua sarda, in continuità con il percorso di fede e di cultura iniziato dall’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, primo Vescovo di Vercelli, introduttore nel IV secolo del culto mariano ad Oropa ed a Serravalle di Crea durante la missione di cristianizzazione del territorio affidatogli. Alla fine della Santa Messa, distribuzione del grano benedetto per preparare “sos nenneres“, antichissima usanza con cui si decoravano “i sepolcri” con il grano fatto germinare al buio e portato successivamente in chiesa la sera del Giovedì Santo dopo la Santa Messa “in Coena Domini“. Al Circolo, oltre che ad Oropa, dopo il 18 marzo, sacchetti di frumento saranno disponibili per chi volesse preparare “sos Nenneres” da portare poi in chiesa nella parrocchia di appartenenza (info: Anna Axana, 3472322175).Continua a leggere →

«Feminas» 2012 – “Un secolo di Sardi a Biella” per immagini

Pieghevole Feminas
Pieghevole Feminas 2012, manifesto di V. Ceccanti che pubblicizza la prima macchina per il caffè espresso prodotta al mondo e fatta arrivare a Biella nel 1904 da Salvatore Mighela.

La storia dei Sardi di Biella è storia isolana e, parallelamente, è storia piemontese.

Immagini d’epoca, provenienti da collezioni private e archivi di famiglia, costituiscono il fulcro della rassegna “Feminas, un secolo di Sardi a Biella“. L’esposizione verrà inaugurata sabato 10 marzo alle ore 21, in occasione del tradizionale annuale appuntamento “Feminas“, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Donna 2012, sarà visitabile a ingresso libero (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23) e resterà aperta fino al 30 aprile 2012.
Come di consueto, durante la serata inaugurale verranno donate le mimose confezionate e offerte dall’Angolo del Fiore alle donne presenti e sarà servita la grande torta a forma di Sardegna, appositamente realizzata e donata dalla pasticceria Brusa di Biella.
La rassegna – allestita nei saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe – è organizzata in collaborazione con la Città di Biella, patrocinata della Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo della Regione Piemonte; è un’estensione temporale del progetto “Valorizzazione della cultura e della lingua sarda in Piemonte“, che ha avuto un importante momento di studio nel Convegno nazionale “La Lingua sarda ieri e oggi/sa Limba sarda deris et oe“, svoltosi nel mese di novembre 2011 a Biella.
Attraverso immagini d’epoca, provenienti da collezioni private e archivi di famiglia, viene offerto uno “spaccato”, testimonianza visiva, immediatamente percettibile, di profonde intime relazioni che legano la Sardegna e il Piemonte. Si tratta di documenti che permettono di ricostruire parti di una microstoria locale, contribuendo contemporaneamente alla scrittura di una pagina di storia sarda e di storia biellese. La storia dei Sardi di Biella è storia isolana e, parallelamente, è storia piemontese.

Battista Saiu