
Sabato 19 maggio 2012, alle ore 14.30, i Sardi di Biella parteciperanno al percorso devozionale attraverso la “strada delle cappelle” del Sacro Monte di Oropa, con le insegne eusebiane e di Santa Maria di Oropa, solennemente scortate da uomini e donne in abiti tradizionali.
A fianco della “Confraternita di N.S. di Oropa”, il canto dei “Gosos”, le lodi a Maria in Limba, si unirà a quelli della “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, della “Cunfraterna San Carlu Borromeo” di Bastia e della “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia.
Dalla Corsica, le tre confraternite arriveranno giovedì 17 maggio – nel trentennale di fondazione della Confraternita di N.S. di Oropa – provenienti da Bastia, da Biguglia e da Aleria, nella Corsica Nord Orientale.
Nell’occasione, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, sarà presente ad accogliere “sos frades corsicanos“, i fratelli di Corsica, provenienti dall’Isola “sorella”, in continuità di fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, evangelizzatore del IV secolo, introduttore del culto mariano nella vasta regione alpina affidatagli da Papa Giulio I.Continua a leggere →

[/caption]Sabato 19 maggio 2012, ore 21 – Nelle sale del Circolo Su Nuraghe, di Biella, Alessandro Lai presenterà Il suono della miniera, un intenso cortometraggio di soli 12 minuti, per la regia di Mario Piredda, realizzato dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, della Regione Autonoma della Sardegna.

