Immagini, canti, parole e musica, gli auguri di Su Nuraghe

Immagini della serata nella sezione fotografias

Paolo mattinelli, Eleonora Pomice e Alessandro Barbi
Paolo mattinelli, Eleonora Pomice e Alessandro Barbi.

Immagini, canti, parole e musica offerti dai soci nel vicendevole scambio di doni. Così potrebbe essere riassunta l’edizione 2011 del tradizionale incontro “Serata di Auguri”, organizzato da Su Nuraghe di Biella in prossimità del Natale e l’inizio del nuovo anno sociale.
Andrea Acquadro, biellese, ha illustrato le pagine di “Su Calendariu 2012“, con immagini di animali che vivono in Piemonte e in Sardegna, esposte in mostra. La rassegna in diciotto quadri, “Anche gli uccelli volano in alto”, alle pareti del salone della biblioteca è visitabile fino al 29 febbraio 2012 (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23), ingresso libero.
I coniugi Paolo Mattinelli ed Eleonora Pomice, accompagnati al piano dal prof. Alessandro Barbi, hanno preparato con maestria la serata natalizia, con momenti particolarmente suggestivi e tanto coinvolgimento dei presenti.
Ha commosso tutti e non solo Bruna e Maurizio che festeggiavano i loro primi 25 anni di matrimonio, la sorpresa di “S’aneddu“, l’anello – preparato in gran segreto ed eseguito dalle “Voci di Su Nuraghe” – il canto sardo di nozze che viene intonato in chiesa il giorno del matrimonio durante il vicendevole scambio degli anelli; tra i presenti sono state distribuite copie del canto in “Limba” e traduzione italiana. Poi la consegna agli sposi di una pergamena decorata dalle abili mani di Renata Tuveri. Infine, la grande torta decorata da tanti piccoli cuori, offerta da Bruna e Maurizio per “su combidu“, il rinfresco.Continua a leggere →

Convegno “Limba sarda”, telegramma e benedizione del Papa

Gabriele Mana
Il Vescovo di Biella Mons. Gabriele Mana porta il saluto al Convegno.

Biella – Riceviamo dalle mani di Monsignor Gabriele Mana il telegramma inviato dalla Santa Sede, pervenuto in occasione del Convegno nazionale «La Lingua sarda ieri e oggiSa Limba sarda deris et oe“. Percorsi, testimonianze, studi tra lingue romanze alpine, parlate locali e lingue non autoctone presenti in Piemonte e Valle d’Aosta», svoltosi a Biella il 26 e 27 novembre 2011. Indirizzata al Vescovo di Biella, la corrispondenza porta il messaggio di saluto e la Benedizione apostolica di Papa Benedetto XVI.

In occasione del Convegno organizzato dal Circolo Culturale Su Nuraghe di Biella, alla presenza dell’Eccellentissimo Monsignor Antioco Piseddu, Vescovo di Lanusei, il Sommo Pontefice Benedetto XVI rivolge il suo cordiale e beneaugurante saluto esprimendo apprezzamento per la lodevole iniziativa volta a riflettere sui valori tradizionali della cultura sarda e, mentre esorta a proseguire il fruttuoso scambio di beni umani e spirituali per un sempre più incisivo impegno nella comunità ecclesiale e nella società civile, invoca la celeste protezione della Vergine Maria e imparte di cuore a Lei, al Presidente del Circolo, agli Organizzatori e a tutti i presenti l’implorata Benedizione apostolica“.

Cardinale Tarcisio Bertone
Segretario di Stato di Sua SantitàContinua a leggere →

Carciofo sardo e bottarga, riso di Baraggia e vino piemontese

Gattinara – due giorni di gastronomia sarda e piemontese proposti dall’Associazione sarda “Cuncordu”. Verranno premiati i ragazzi dell’Istituto alberghiero di Gattinara, Stresa e Trivero (sede distaccata di Cavaglià), per i loro piatti a base di carciofo spinoso sardo e bottarga di muggine, associati a riso di Baraggia e vini delle cantine di Gattinara.

Ragazzi alberghiero Trivero
Ragazzi dell'Istituto Alberghiero di Trivero, sede distaccata di Cavaglià.

15 e 16 dicembre – La gastronomia sarda e il Piemonte si incontrano a Gattinara, prima in una conferenza e poi a tavola.
Oggi alle 21, all’Istituto Alberghiero «Mario Soldati» di Gattinara, è in corso il convegno «Carciofo e bottarga di Sardegna», organizzato dall’Associazione sarda Cuncordu. Degli esperti dell’agenzia di promozione agricola della Regione Sardegna «Laore» parleranno del carciofo spinoso dop e della bottarga di muggine, prodotti che il sodalizio sardo-gattinarese ha deciso di promuovere con un articolato progetto. Durante la serata ci sarà spazio anche per il vino Gattinara docg e per il Riso di Baraggia dop. Ingresso libero.
Domani, venerdì 16, alle ore 20, sempre presso l’Istituto Alberghiero, gli stessi prodotti verranno proposti in una cena di degustazione. Il menù della serata sarà formato dai piatti vincitori dei concorsi di cucina organizzati nelle scuole alberghiere di Gattinara, Stresa e Trivero (sede distaccata di Cavaglià), giudicati da una giuria interna presieduta da uno chef di Sassari, il professor Gianfranco Pinna, docente di cucina all’istituto alberghiero sardo.
Nei giorni scorsi gli allievi hanno ideato le ricette a base di carciofo e bottarga da proporre alla giuria, abbinando prodotti che difficilmente avevano incontrato prima nel loro percorso formativo. I più bravi vinceranno uno stage in un prestigioso hotel della Sardegna.Continua a leggere →

La Sardegna, immagine e parola tra lingua, natura e cultura

Sabato 17 dicembre, ore 21, saloni biblioteca Su Nuraghe, serata di auguri e presentazione di “Su Calendariu 2012” – inizio tesseramento del nuovo anno sociale, Cumbidu (rinfresco) – inaugurazione mostra “Sardegna e natura, anche gli uccelli volano alto” – visitabile fino al 29 febbraio 2012, apertura: martedì, venerdì e sabato, ore 21-23 – ingresso libero.

Su Calendariu 2012
Prima copertina di Su Calendariu 2012.

L’edizione di Su Calendariu 2012, decorata da venti dipinti di Andrea Quaregna di Biella, è un’anticipazione per immagini del programma di attività del prossimo anno sociale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella: “La Sardegna, immagine e parola tra lingua, natura e cultura”. Alcune delle opere fanno parte della rassegna personale, inaugurata nel mese di settembre 2008, dal suggestivo titolo: “Il ciel la juta”, che rimanda al supporto materico su cui sono rappresentati gli animali.
Su Calendariu 2012 presenta una scelta di esemplari di animali che hanno il loro habitat naturale in Piemonte e in Sardegna. Come la natura condivide le proprie ricchezze, Andrea Quaregna, socio piemontese di Su Nuraghe, offre immagini, poesia ed emozioni a tutti, non solo ai Sardi e ai Piemontesi.
A ciascuna immagine sono associati degli haiku, brevi poemi di una manciata di parole: “diciassette sillabe distribuite in tre versi di cinque, poi sette e nuovamente cinque sillabe (5-7-5)”.
Con l’immagine e con la parola, Andrea Quaregna offre “un setaccio delle emozioni che trattiene poche preziose parole, un freno alla dispersione descrittiva che conduce all’essenzialità”.
Come sostiene l’autore, “la metrica dello haiku è come la tela grezza di juta su cui realizzo le mie opere: scarna e all’apparenza ruvida, mentre le parole che lo compongono e l’animale dipinto sono un pieno dentro un vuoto incombente”.Continua a leggere →

Il “Gelindo” di Su Nuraghe, identità, fratellanza ed integrazione

Nella sezione Fotografias alcune immagini della serata.

Voci di Su Nuraghe
Voci di Su Nuraghe.

Domenica 11 dicembre, a Pollone, nella chiesa di Cangio, si è svolta la sacra rappresentazione “Il ritorno del Gelindo“, proposta di teatro civile messo in scena dalla piccola compagnia teatrale che fa capo al Circolo Culturale Sardo di Biella, arricchito dalle “Voci di Su Nuraghe“, con melodie della tradizione isolana e piemontese. L’azione si è svolta nel presbiterio, ai piedi dell’altare, arredo essenziale; sei brevi scene con ritmo veloce e avvincente.
Quattro bravi giovani attori: Mirko Cherchi, Francesco Logoteta, Veronica Morellini e Marinella Solinas, in chiave moderna, hanno messo in scena l’attualissima vicenda che richiama il tema del rifiuto subito da Giuseppe e Maria, costretti a far nascere Gesù in una stalla “perché non c’era posto per loro nell’albergo“.
La serata rientra nel ciclo di iniziative per i festeggiamenti della presa di possesso del nuovo parroco, don Luca Bertarelli e salutare don Mario Maculan che lascia dopo quasi cinquant’anni di ministero. Per l’occasione, la Pro Loco e la Biblioteca di Pollone hanno inserito tra le manifestazioni di saluto ai due sacerdoti, un ulteriore momento di festa e riflessione affidato al Circolo Su Nuraghe di Biella.
A piena voce, nelle tipiche modalità del cantare in Sardegna, le “Voci di Su Nuraghe” e alcuni confratelli di “Santa Croce e della Santissima Trinità di Graglia“, hanno eseguito canti tradizionali sardi e piemontesi, sottolineando come anche nel cantare sia possibile salvaguardare identità, fratellanza ed integrazione tra diverse comunità regionali.Continua a leggere →