«Donna… arte e creatività», Renata Tuveri espone a Candelo

Renata Tuveri
Costumi sardi di Renata Tuveri esposti a Candelo.

Sabato 17 e domenica 18 marzo, al Ricetto di Candelo, nelle Cantine della Freccia Nera, sarà ancora possibile visitare la mostra Donna… arte e creatività realizzata in collaborazione con gli Artisti del Ricetto, con il patrocinio della locale Pro Loco e della dinamica Cittadina che sorge alle porte di Biella.
Le donne di Candelo (e non solo…) espongono i loro lavori, rendendo pubblico il loro operare, inedito raffinato contributo femminile offerto alla comunità. Tra le artiste biellesi, le opere di Renata Tuveri di Guspini (Cagliari), di cui è stato possibile ammirare la bravura nella mostra personale allestita nelle sale del Punto Cagliari del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, nei mesi di ottobre-novembre 2011.
In rassegna, i dipinti su ceramica confermano la bellezza estetica raggiunta della nostra conterranea; proprio negli oggetti di uso quotidiano – piatti, tazzine, vassoi, bicchieri e bottiglie, così usuali nelle mani di noi donne – Renata Tuveri raggiunge l’apice della pienezza artistica decorandoli abilmente nella perfetta armonia cromatica degli elegantissimi motivi botanici, geometrici e fantastici. A questi si associano delicati decoupages pittorici e fiori di carta e stoffa; un mirabile rispecchiarsi – anticipandolo – nell’atteso imminente risveglio della natura.Continua a leggere →

Donne volontarie dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo

L’Ambulatorio Infermieristico Sardo è un servizio gratuito offerto alla popolazione biellese – aperto lunedì e giovedì, ore 9-11 (info: Gonaria, 3393274852)

Ambulatorio Infermieristico Sardo
Ambulatorio Infermieristico Sardo, infermiere volontarie di Su Nuraghe col direttore sanitario dott. Franca Sandigliano.

Le “donne del Circolo Su Nuraghe” sono da tempo organizzate in gruppi molto affiatati, coinvolte in vari settori della vita sociale biellese e corsi ludico ricreativi come il ballo, il canto, il filet, attivi presso la locale Associazione dei Sardi.
Uno specialissimo gruppo di donne, di più recente costituzione, offre un servizio ambulatoriale-infermieristico particolarmente qualificante; da poco più di un anno, presso la sede di Su Nuraghe è stato realizzato un punto medico ambulatoriale, l’Ambulatorio Infermieristico Sardo intitolato alla memoria della Dott. Emilia Cavallini, con accesso diretto da via Costa di Riva, aperto al pubblico di lunedì e di giovedì, dalle 9,00 alle 11,00, che si occupa di fornire prestazioni gratuite, utili e, a volte, indispensabili per tutti coloro che ne hanno bisogno, in particolare le persone anziane e quelle meno abbienti le quali necessitano di misurazione della pressione, tasso glicemico, iniezioni, medicazioni e prelievi di sangue per controlli periodici.
Secondo i nostri intendimenti questo nostro servizio che offriamo alla Città è anche un modo per stare vicino alle persone e aiutare quella integrazione e socializzazione che il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ha sempre promosso in favore dei suoi iscritti, estendendo, in questo caso, il servizio gratuito all’intera popolazione biellese.Continua a leggere →

Oropa, cuore biellese che all’unisono batte col cuore dei Sardi

Oropa
Fucilieri di Su Nuraghe con stendardo processionale di Santa Maria di Oropa e Sant'Eusebio da Cagliari.

Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, la Comunità dei Sardi di Biella si ritroverà unita ai Biellesi nella Basilica antica di Oropa per la Santa Messa officiata dal can. don Edoardo Moro. La celebrazione eucaristica sarà accompagnata da antichi canti in lingua sarda eseguiti dalle “Voci di Su Nuraghe”.
I fogli con i testi e le traduzioni saranno disponibili per i fedeli convenuti. Nell’occasione verranno indossati gli abiti della festa, in sintonia con i colori liturgici dei paramenti del Sacerdote. Alla fine della cerimonia verrà distribuito il grano benedetto per preparare “sos nenneres”, il grano germinato da portare successivamente nelle parrocchie di appartenenza. I semi di frumento dovranno germinare al buio prima di essere successivamente portati in chiesa la sera del Giovedì Santo per decorare e onorare l’altare del Santissimo Sacramento.
Oropa è il cuore biellese che all’unisono batte con il cuore dei Sardi.
La quarta domenica di Quaresima si ripete il percorso devozionale della comunità isolana, sulle orme di Sant’Eusebio da Cagliari loro antesignano, evangelizzatore delle Genti alpine nel IV Secolo. Un percorso di cultura e di fede rinnovato, sempre vitale nel nome di Maria “Deipara“, Madre di Dio, seguendo l’insegnamento eusebiano; il termine “Deipara” appare ripetutamente inciso sulle pietre di Oropa a ricordo della grandiosa opera del sardo Eusebio eletto dal Beato Giovanni XXIII a Santo Patrono del Piemonte e di tutti i Piemontesi.Continua a leggere →

«Feminas»: anziane mamme, nonne, figli e nipoti a Su Nuraghe

Nella sezione Fotografias le immagini della festa

Festa della Donna
Festa della Donna a Su Nuraghe.

Sabato 10 marzo, Festa della Donna a Su Nuraghe. Saluto graditissimo della Città di Biella portato dal Consigliere Nicoletta Favero. Assente il Sindaco Donato Gentile in viaggio oltreoceano con gli Assessori tutti diversamente impegnati.
Nelle sale della Biblioteca è stata inaugurata la mostra Feminas, un secolo di Sardi a Biella – il Bar Caffè Mighela e il suo tempo, racconto per immagini di un frammento di storia biellese, a partire dal 1901, da quando Salvatore Mighela, abbandonata l’Isola, si trasferisce definitivamente ai piedi del Mucrone portando la modernità col suo rinomato “Bar Caffè”, cuore della Città e dei Biellesi.
In un apposito catalogo, si raccontano gli anni 1901-1968 attraverso fotografie di Biella che parlano sardo, corredate da testi in sardo e in piemontese, a significare, anche attraverso l’utilizzo delle lingue materne, l’unione profonda tra Isola e Piemonte: un frammento di storia comune poco conosciuta, sovente taciuta, risalente agli antichi “possedimenti di Terraferma del Regno di Sardegna”.Continua a leggere →

Maltagliati dolci di Forlì, «Benesegados de Sardigna»

Locandina Mariolina ZeddaSabato 17 marzo, alle ore 21, al Circolo Su Nuraghe di Biella, nuovo appuntamento con i Sapori di Sardegna. Mariolina Zedda presenterà una versione isolana del dolce noto come “Maltagliati di Forlì”, ricetta appresa da parenti acquisiti romagnoli. Degustazione.
I “Maltagliati di Forlì” traggono origine dalla forma irregolare dovuta alla teglia in cui il dolce tradizionalmente veniva cotto – secondo le indicazioni di Pellegrino Artusi -“in forno di campagna.. in una teglia di 22 cm circa” e successivamente tagliato, prima di essere servito.
Al numero 613 come “Dolce di mandorle“, è indicata una ricetta che rispecchia i “Maltagliati di Forlì” proposti da Su Nuraghe nel libro del grande gastronomo romagnolo Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“: uguali gli ingredienti, identiche le modalità di preparazione.
L’innovazione principale apportata da Mariolina Zedda consiste nel far cuocere i “Maltagliati” in vaschette monorazione e non più in teglia, con l’ulteriore possibile variante della decorazione tipica dei dolci sardi: una mandorla intera posta su ciascun dolce come negli “amarettos”. Inoltre, nella neo-ricetta, al posto di mandorle, possono essere utilizzati pinoli; la buccia di arancia può associarsi o sostituire quella di limone e la farina di frumento può essere impiegata in alternativa alla fecola di patate.
I “Maltagliati di Forlì“, che verranno presentati a Su Nuraghe “in versione isolana” – “Benesegados de Sardigna” , potremmo dire – sono dolci preparati con ingredienti tipicamente mediterranei, rielaborati nella preparazione e nella forma, secondo le diverse tipologie proprie dei diffusissimi “amarettos” di Sardegna.Continua a leggere →