
Il mese appena trascorso è stato caratterizzato da diverse iniziative connesse con il Carnevale di cui l’ultima in calendario si terrà venerdì 2 marzo, alle ore 20.30, con l’annunciato “Gran torneo di scala quaranta“. Piccole e grandi manifestazioni, in alcuni casi, indicate e portate avanti direttamente dall’entusiasmo e dalla generosità dei Soci proponenti.
Le iniziative continueranno sabato 3 marzo con la “Pizza al Circolo”, occasione per la presentazione e l’abbinamento con prodotti sardi; una serata di serenità conviviale all’insegna dell’amicizia per riunirsi e ritrovarsi tra soci, in famiglia.
Il mese di marzo si presenta particolarmente ricco di iniziative. Tra le più significative, si segnala la Festa della Donna con l’inaugurazione, sabato 10 marzo, della mostra “Feminas – un secolo di Sardi a Biella“, taglio della grande torta a forma di Sardegna realizzata e offerta dalla Pasticceria Brusa e l’offerta delle mimose confezionate e donate dall’Angolo del Fiore.
Sabato 17 marzo, fine di un anno di festeggiamenti, il 150° dell’Unità d’Italia; al sorgere del sole, le bandiere verranno issate sui pennoni di Nuraghe Chervu; la sera, al Circolo, alleore 21, nuovo appuntamento con i “Sapori di Sardegna”: Mariolina Zedda presenterà i “Maltagliati di Forlì” in versione isolana. Presentazione della ricetta, degustazione.
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, ad Oropa, nella Basilica antica del Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria, parteciperemo alla Santa Messa officiata dal Canonico don Moro con canti e preghiere in Lingua sarda, in continuità con il percorso di fede e di cultura iniziato dall’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, primo Vescovo di Vercelli, introduttore nel IV secolo del culto mariano ad Oropa ed a Serravalle di Crea durante la missione di cristianizzazione del territorio affidatogli. Alla fine della Santa Messa, distribuzione del grano benedetto per preparare “sos nenneres“, antichissima usanza con cui si decoravano “i sepolcri” con il grano fatto germinare al buio e portato successivamente in chiesa la sera del Giovedì Santo dopo la Santa Messa “in Coena Domini“. Al Circolo, oltre che ad Oropa, dopo il 18 marzo, sacchetti di frumento saranno disponibili per chi volesse preparare “sos Nenneres” da portare poi in chiesa nella parrocchia di appartenenza (info: Anna Axana, 3472322175).Continua a leggere →