“Rispeta sos mortos e time sos bios”/ “Rispetta i morti e temi i vivi”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio

Il proverbio: “Rispetta i morti e temi i vivi”, ci dice cose molto importanti per la vita. Ma ci desta anche sentimenti e ricordi di usanze radicati nella nostra cultura. Sentimenti da tener cari e usanze da non disprezzare neppure oggi che, per esser aperti ed accoglienti verso la cultura d’altri popoli, stanno per esser messe da parte.

Continua a leggere →

Arpa, voce e chitarra di Beppe Dettori e Raoul Moretti

descrizione

Domenica 19 novembre 2023 si è tenuta l’esibizione di Beppe Dettori e Raoul Moretti nella chiesa di San Sebastiano in Biella.

Alla fine del concerto serale «Tra musica e preghiera», la chiesa di San Sebastiano in Biella continuava a vibrare delle note pervasive generate dalla voce e dalla chitarra acustica di Beppe Dettori (Tazenda) e dall’arpa di Raoul Moretti, due artisti di straordinario talento, interpreti e divulgatori di musica contemporanea e popolare di tradizione sarda. Entrambi residenti in Sardegna, il primo a Stintino, il secondo – italo svizzero – a Sestu, da diversi anni sono amici fraterni, uniti nell’universalità di una musica che propongono in concerti dal vivo e prodotti discografici: da «S’incantu ‘e sas cordas» nel 2012 a «(In)canto rituale», omaggio a Maria Carta, del 2020, fino ad «Animas», album uscito nel 2021.

Continua a leggere →

Messa in suffragio “de is animas” per chi è morto lontano dalla terra natia

descrizioneSabato 25 novembre 2023, alle ore 18:00, a Biella, nella basilica di San Sebastiano, il padre guardiano, frate Oscar Malykh celebrerà “sa Missa de is animas”, la Messa delle anime, in suffragio dei soci defunti di “Su Nuraghe” e di tutti coloro che sono morti lontano dalla terra in cui sono nati.

Il tempio civico della Città di Biella è luogo particolarmente caro ai Sardi e ai Biellesi. L’edificio sacro custodisce le spoglie mortali dei quattro fratelli generali Ferrero la Marmora del Risorgimento italiano: Alfonso (1754 -1805), Carlo Emanuele (1788 – 1854), Alessandro (1799 – 1855), ed Alberto Ferrero della Marmora (1789 – 1863). Ad Alberto scienziato, Senatore del Regno di Sardegna i Sardi sono particolarmente grati “per la pertinacia con cui studiò e per le fatiche sostenute onde poter studiare a fondo l’Isola sotto ogni punto di vista”. La fama e la benevolenza di cui Alberto è tutt’ora circondato in Sardegna è grande. In suo onore, la cima più alta del Gennargentu (m. 1834), è detta “Punta La Marmora”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 4-2 contro “Ghenez Shop”

descrizioneAltre immagini

Nuova vittoria è stata inanellata da “Su Nuraghe Calcio Biella” portando a casa il risultato di 4-2 contro “Ghenez Shop”, squadra capitanata da Simone Rosin e allenata da Alessandro Pella.

Partita corretta, ben diretta dall’arbitro Silverio Iodice, che ha visto la formazione con lo stemma dei Quattro Mori di Sardegna sul cuore allenata da Andrea Savoi e coordinata da Gaspare Carmona, massaggiatore Filippo Gugliotta, scalare la classifica provvisoria della categoria “open” del campionato provinciale organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Pizza alla sarda al Circolo di Biella

descrizione

Sabato 18 novembre 2023, con inizio alle ore 19:30, nuovo appuntamento con pizza al Circolo in via Galileo Galilei, 11, a Biella.

Durante la serata conviviale sarà possibile gustare la specialità mediterranea nella versione “alla sarda”, condita con prodotti tipici isolani. Regina delle portate, la pizza “Su Nuraghe” nella variante dolce o piccante preparata con salsiccia proveniente direttamente da Marrubiu (Oristano).

Continua a leggere →