Ite Sardinia? Sene pastoris, sene turismu, sene piscaroris!

Atobiu de su 23 de friaxu 2011 – Sa Sardinia sene pastoris sene turismu totu a dispositzioni po servituri militari italiana e internatzionali, cali logu prus bellu po di fai na scantu centralisi nuclearis e, non si sciri mai, po stuggiai is scorias in is minieras beccias abbandonaras.

Tifu de is mannos e minores de Su Nuraghe po sa Dinamo Sassari-Angelico Biella
Tifu de is mannos e minores de Su Nuraghe po sa Dinamo Sassari-Angelico Biella.

Eusu cumentzau chistionendi de sa partira de pallacanestru (bòcia in canistu) chi sa squadra de Tatari ari giogau inoi in Biella e bintu ,cun prexu nostu mannu mera. Seusu andaus prus de centu cun i bandelas sardas a fai tifu, nosu de su Circulu “Su Nuraghe” si seus postus impari a is tifosus arribaus de Tatari po incoraggiai sa squadra sarda.
Cambiaus arrexioni e discuteus de su movimentu de is pastoris sardus chi funti andaus a Roma a si chesciai de su pretziu de su lati si du paganta troppu pagu e non ci da fainti prusu a andai ainnantis, impresas meras nanca funti serrendi, poita cun su chi di si onanta no paganta mancu i s’ispesas e funti acarrexaras de depiru. Du s’anti trataus peus de is clandestinus, e is politicus sardus citius.
Sa chescia prus manna deus fatta po acomenti anti aumentau tontesamenti is pretzius de i billetus po andai e torrai de sa Sardinia, si sighinti aici, mancai siausu in Italia, feusu sa fini de is chi funti emigraus in Australia e in America ca, si non funti diventaus arriccus, no torranta prusu poita costara tropu su viagiu. Su chi spantara a nosu emigraus est ca i sardus residentis no si chescianta po nuda, pensanta ca no dusu ariguardara, su fatu ca funti pagus is famiglias chi no teninti a su mancu unu parenti emigrau pariri chi non bastiri a movi sa chescia. De chini guvernara, presente e pasato e cun pagu sperantza fintzas po is tempus chi anta sighiri, melus a no fai tropu cunfiantza; candu anti sartau su mari po pregontai diritus po sa Sardinia, cun su rei o cun is presidentis, sempri cun su capeddu in manus e a conca bascia.Continua a leggere →

Sa possidentzia e su proprietariu

Homine sardu a s'inghiriu de sant'Efis a Casteddu
Homine sardu a s'inghiriu de sant'Efis a Casteddu.

Candu est nasciu babbu miu, in su 1902, Pauli, sa bidda mia, contat, prus o mancu 6.000 pressonas e in cussu annu fint nascius 108 maschixeddus e 119 femineddas. Sa bidda non fiat manna e cresciat pagu. Su tzensimentu de su 1848 iat contau 2.484 pressonas e cussu de s’annu prima, su 1901 ndiat contau 5.700. Sa possidentzia fiat in is manus de pagu prus de 1.000 famillias ma su noranta po centu de sa genti biviat de agricoltura e ci fiant possidentzias mannas chi donanta de bivi a genti meda e possidentzias piticas chi, casi sempri, donanta de bivi sceti a is proprietarius poita, in bidda, non s’est mai connotu de lassai sa sienda tot’a unu. Candu arribat su momentu de pretziri, donnia fillu bolìat s’arrogu’e sa domu, un’arrogu ‘e donnia bingia e donnia terra. Nisciunu boliat arrennuntziai a una prutzioni chi ddi premitessit de traballai in su suu. Mancai ddi tochessit unu juali sceti, nisciunu boliat lassai a is atrus sa bingia bona e si pigai sa mala e po cussu, immoi, sa possidentzia est pagu e istramancada. A pagu a pagu su traballu in su sartu non bastàt prusu a pesai sa famillia e medas paulesus ant incumentzau a non traballai prus in su sartu e si funt acunnotaus a fai atrus traballus.
A prima ci fiant sceti proprietarius mannus e piticus. Is mannus teniant serbidoris e pigànt po giorronnaderis is proprietarieddus chi possidìant pagu cosa e fiant obrigaus, po si bivi, de agiudai s’arregorta, andendi a giorronnada. Su traballu non mancàt e, totu s’annu, sa giorronnada fiat sigura. Candu poi, non ci fiat cos’ ‘e fai in su sartu, ci fiat sempri sa salina chi donàt de traballai…Continua a leggere →

Recuperare anche solo un piccolo pezzo della nostra storia

Sabato 2 aprile, pubblico attento alla presentazione di Dopo trent’anni prima, film illustrato da Erica Zanella Maolu, figlia di genitori nati a Biella – Lezioni di cinema per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore, a cura di giovani sardi di seconda e di terza generazione.

Erica Zanella Maolu con alcuni amici presenti alla proiezione
Erica Zanella Maolu con alcuni amici presenti alla proiezione.

Il cortometraggio di Silvio Camboni è stato prodotto nel 2007 dall’ISRE (l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna ) ed è tratto dal racconto: “L’apologo dell’uomo bue e dell’uomo cacciavite” di Francesco Masala. Il film si apre con una madre che racconta a suo figlio, il protagonista, una storia che in realtà è la leggenda del boe muliake, una bestia spaventosa che nelle notti invernali di tempesta urla il suo dolore e non si ferma fino al mattino, poi ai primi chiarori dell’alba, torna ad essere quello che era, un pastore in armonia con la natura.
Questo bambino vive la sua infanzia contadina insieme al padre. La sua è una vita lenta e felice che scorre al ritmo del susseguirsi delle stagioni. Inizia ad imparare gli antichi gesti della pastorizia tramandati dal padre, aimè alcuni molto crudeli ai suoi occhi, ma che fanno parte del naturale ciclo della vita. La sua esistenza spensierata viene interrotta proprio da uno di questi gesti, l’uccisione di un agnellino.Continua a leggere →

Nuovo tassello nel progetto di promozione di lingua e cultura

Biella, 9 e 10 aprile – Convegno nazionale: “Il volontariato patriottico risorgimentale e l’emigrazione in Italia in età regia e repubblicana: testimonianze della Sardegna e del Biellese”.

proclama Garibaldi
Copertina acquerellata del proclama di Garibaldi agli elettori di Gallura (1867).

Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe è presente a Biella con diverse iniziative lungo la costante della memoria.
A coronamento di questo intenso ciclo celebrativo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Biella, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, con il sostegno della F.A.S.I., della Città di Quartu Sant’Elena ed Enti locali isolani, organizza sabato 9 e domenica 10 aprile 2011, il Convegno nazionale: “Il volontariato patriottico risorgimentale e l’emigrazione in Italia in età regia e repubblicana: testimonianze della Sardegna e del Biellese”. Al convegno parteciperanno illustri relatori e discendenti dell’Eroe dei Due Mondi.
Per questa iniziativa è stata concessa l’autorizzazione della Segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ad usare il logo ufficiale delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. L’occasione offre una serie di spunti per riflettere sulle ragioni del presente, per porre le basi e concorrere ad una feconda costruzione del futuro, con una particolare ricchezza di contributi donati dalla locale comunità dei Sardi ai Concittadini di Biella e del Biellese, loro patria di adozione.
La proposta culturale bene si intreccia con il filo coniugante “Biellesi Tessitori di Unità”, come recita il titolo del programma del Comitato provinciale di Biella per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell’Unità europea.
Nella cornice dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia, viene inserito un nuovo tassello nell’ampio progetto di promozione di lingua e cultura locali, che coinvolge Piemonte e Sardegna, proposto da Su Nuraghe a sostegno e a difesa delle tradizioni presenti sul territorio di entrambe le Regioni, unite nei fatti da quasi trecento anni di storia comune.Continua a leggere →

Generosità concreta: il meglio di sé in favore degli altri

volontari
Volontari di Su Nuraghe ritratti con Livia Caldesi, Vanna Milani e Vittorio Caprio.

Domenica 27 Marzo, alle porte di Biella, presso le accoglienti strutture del Centro ANFFAS di Gaglianico, si è tenuto il tradizionale pranzo tipico Sardo. I migliori “spiedi” di Su Nuraghe, gli abili cuochi e i giovani volontari dell’Associazione sardo-biellese, hanno dato il meglio di sé per offrire una giornata serena, in amicizia ed allegria agli ospiti convenuti per gustare le delizie della tradizione culinaria di Sardegna, all’insegna della solidarietà.
Per il ventunesimo anno consecutivo, la generosità dei Soci del Circolo “Su Nuraghe” di Biella, gli amici e i dirigenti dell’Anffas e tutti i partecipanti all’annuale pranzo benefico hanno dimostrato nei fatti che il bene, in quanto tale, è sempre concreto.
Nei loro interventi di saluto, il parroco di Gaglianico, don Paolo Loro Milan e il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu hanno accennato all’importanza della solidarietà, al dono e all’altruismo, focalizzando brevemente l’attenzione su tali concetti, sottolineando come il termine solidarietà indichi un atteggiamento benevolente e comprensivo, gratuito, atto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di aiuto.Continua a leggere →