I.S.R.E. di Nuoro con Sardi di Biella e di Torino al Salone del libro di Torino, ospiti nel Padiglione Sardegna

descrizione

Invitato ufficialmente dall’I.S.R.E. (Istituto Superiore Regionale Etnografico), il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella è intervenuto alla giornata del 22 maggio 2023 al Salone del Libro di Torino, Padiglione Sardegna.

I rappresentanti del circolo – il bibliotecario, Giovanni Carta, Battista Medde, Roberto Perinu, vicepresidente e socio fondatore, cui si è aggiunto Gianni Cilloco – hanno partecipato alla presentazione del libro di Michela Magliona, La teoria della mela (Edizioni Catartica, Sassari 2023) – che sarà anche a Biella il prossimo venerdì 26 maggio, alle ore 18, presso la Libreria “Vittorio Giovannacci”- e a quella del testo di Enzo Espa,  Canti a ballo del popolo sardo (ISRE Edizioni, Sassari 2022), presente la figlia del grande studioso, Anna Laura Espa.

Continua a leggere →

Il ricordo dei Caduti di Tirano (SO) nell’area monumentale di Nuraghe Chervu

descrizioneTra le pietre che compongono il mosaico della memoria dedicato alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani, in corso d’opera ai piedi del “Nuraghe Chervu” di Biella, c’è anche quella di Tirano, poco meno di novemila abitanti in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera.

Sulla superficie della lastra, la cui forma ricalca i confini dell’importante centro turistico della Valtellina, sono incisi il nome del Comune e il numero 115, pari a quello delle vittime di Tirano nella Prima guerra mondiale.

Continua a leggere →

20 maggio: Giornata Mondiale delle Api. Visite guidate alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu”

descrizioneOasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

La semina autunnale di essenze nettarifere nella striscia antistante l’Oasi delle Api ha già portato in fioritura la facelia (Phacelia tanacetifolia Benth., 1853) e il trifoglio incarnato (Trifolium incarnatum L., 1753).

Quando il tempo migliorerà riprenderanno le visite pubbliche e gratuite, guidati dal dott. Paolo Detoma, presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori. Con il rialzo delle temperature e l’inversione delle avverse condizioni meteorologiche anche le api riprenderanno le loro visite alle piante mellifere antistanti le loro arnie.

Nel mentre, continua il monitoraggio per escludere la presenza di nuove celle reali ed evitare che vi siano larve in età per essere allevate a regina: essendosi liberate molte celle di covata si presume che la regina abbia potuto ricominciare la deposizione e sia cessata la febbre sciamatoria.

È possibile prenotare visite guidate gratuite da effettuare giorni di martedì e mercoledì, dalle ore 18:00 in poi (prenotazione, info e contatti: Idillio: 334 345 2685).

Oggi, 20 maggio 2023, è la giornata mondiale delle api. Le api sono la vita, non lasciamo che scompaiano!

Eulalia Galanu

Nell’immagine, Biella, Oasi delle Api, controllo presenza di celle reali

Studenti dell’ITIS “Quintino Sella” di Biella in vista al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneLo scorso martedì 16 maggio 2023, gli studenti della classe 1a L dell’ITIS “Quintino Sella”, Istituto Tecnico Industriale Statale di Biella, hanno fatto visita al Museo delle “Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di Pettinengo.

Visita di istruzione a coronamento del loro progetto di ricerca “Our stories of migration”: storie di migrazione interna e da paesi lontani.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” e libreria “Giovannacci” presentano a Biella “La teoria della mela” di Michela Magliona

descrizioneVenerdì 26 maggio 2023, a Biella, alle ore 17:30, presentazione del romanzo “La teoria della mela”, di Michela Magliona. Appuntamento presso la Libreria “Vittorio Giovannacci” in via Italia, 14.

L’iniziativa rientra nel quadro delle attività di promozione di libri e testi di Autori sardi contemporanei nell’ambito dell’attività della Biblioteca di “Su Nuraghe”. Dopo il saluto del presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu, l’opera – edita per le edizioni “Catartica”, Sassari 2023 – sarà presentata da Roberto Perinu e dal bibliotecario Giovanni Carta.

Michela Magliona è nata a Sassari, dove ha studiato Scienze dell’Educazione, laureandosi con una tesi sulla depressione adolescenziale, approfondita in seguito con ricerche sul bullismo e sulla devianza giovanile.

Continua a leggere →