Oltre trecento i commensali presenti al ventennale incontro ANFFAS organizzato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe – Nella sezione fotografias alcune immagini della festa
Puntuale come l’arrivo astronomico delle stagioni, domenica 21 marzo, nei saloni ANFFAS di Gaglianico si è tenuto il pranzo di solidarietà negli accoglienti saloni della struttura che sorge alle porte di Biella. Per l’occasione, la grande sala da pranzo è stata decorata a festa con palloncini colorati e fiori coltivati nella Cascina Carrubi, il soggiorno agricolo di Salussola intitolato ai benefattori Mario e Marie Gianinetto, una struttura che abitualmente ospita una quindicina di persone non abili.
Gran pienone che, con grande anticipo, ha fatto registrare il tutto esaurito: oltre trecento i commensali presenti al ventennale incontro organizzato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe. Per la festa annunciata, l’Associazione dei Sardi di Biella ha schierato i migliori cuochi chiamati a preparare il menù delle grandi occasioni: il Pranzo tipico sardo a base di maialini arrosto.Continua a leggere →

		
A Biella, al sorgere del sole, il Tricolore è stato issato sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Un gesto semplice, una cerimonia informale che segna la scansione temporale, il conto alla rovescia verso i 150 anni.
Oggi è il 17 Marzo 2010: 365 giorni ci separano da Giovedì 17 Marzo 2011, giornata fatidica nella quale verrà celebrato il 150° dell’Unità d’Italia, proclamata la con Legge n. 4671 del 17 marzo 1861. Ad un anno dall’evento interessanti ed assai utili si palesano alcune riflessioni circa il percorso che ha condotto all’unione politica della penisola, anche alla luce dell’atmosfera culturale riscontrabile nella nostra attuale quotidianità, in stretta connessioni a quanto concerne la Sardegna, nostra terra di origine.
Domenica 21 marzo, alle ore 13.00, nei saloni dell’ANFFAS di Gaglianico: pranzo di solidarietà.