Tenni allutu su foghiteddu e de du fai bessiri unu fogaroni – Sa chistioni de meras fueddus sardus chi beninti strupiausu – sa fregula sarda, pasta fatta in domu in sa xifedda cun s’abilirari de is manus de is feminas, diventat la fregola chi, in italianu, est atera cosa
Su bintitresi de friargiu si seusu torraus agattai in su Circulu po mantenni sa promittencia chi esteusu fattu in su primu atobiu de gennarxu a si ingeniai a tenni allutu su foghiteddu e de du fai bessiri unu fogaroni. Est istettiu unu bellu spantu su biri ca custa borta fustusu meras de prusu e tottusu disigiosusu de pigai sa paraula po contai fattusu e historias noas e antigas calincunu nu ari accurtu a fueddai, aressi po sa borta chi benniri, speraus di essi sempri de prusu e deu seu de du crei giai chi is feminas de su circulu fainti manera de si ingustai preparendi po custasa occasionis drucitteddus sardus chi beni si accumpangianta cun sa “Ichnusa”, vernaccia e cannonau, … e tottu aggiurara.
Continua a leggere →

In occasione della Festa della Donna 2010, sabato 6 marzo, alle ore 21, verrà inaugurata la Mostra fotografica Feminas, Piemonte fiorito, i fiori dell’inverno, allestita presso i saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. La rassegna è organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Biella, della F.A.S.I., la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
La mostra Feminas 2010 è frutto della ricerca condotta a Viganella, a Mergozzo e nelle frazioni di Albo e di Bracchio, a Trontano e a Vagna di Domodossola, nell’Ossola; a Bollengo e a Maglione, nel Canavese; a Giaglione e a Venaus, in Val Susa.
Sabato 20 febbraio, presso il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe Gianluigi Calesini Sotgiu, Sardo di 2° generazione, in sostituzione del fratello Maurizio, che non ha potuto intervenire, ha presentato Toccos e Repiccos un documentario prodotto dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, nel quale viene evidenziato lo strettissimo rapporto non solo temporale esistente tra la comunità e il campanile, che era, un tempo, parte integrante della vita quotidiana.
Venerdì 26 febbraio, alle ore 21, nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella prenderà il via! il Gran Torneo di carte a Scopa, gara amichevole per rafforzare i momenti di aggregazione tra i Soci e tra diverse realtà associative presenti sul territorio. Alla tradizionale sfida sono stati invitati a partecipare anche i Soci dei Circoli Acli ed Arci di Biella. In palio, prodotti sardi in natura e medaglie.