A Biella, la Caritas ha raccolto 23.654,70 Euro – È stato consegnato a don Ferdinando Gallu il frutto della sottoscrizione Un Euro per Haiti, promossa dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe – Affisso in bacheca il resoconto della colletta.
La maggior parte dei sottoscrittori, versando offerte destinate a persone che non conoscono, hanno voluto rimanere anonimi; piccoli segni che, in qualche modo, rimandano al concetto ebraico di benevolenza, beneficenza, piuttosto che alla nozione cristiana di carità e compassione.
Alcuni comportamenti e vocaboli sardi rimandano al Giudaismo; in Sardegna, non a caso, il “venerdì” è detto “chenapura”, cena “purile”, senza lievito, azzimo come il pane preparato nel giorno di precetto ebraico.
Continua a leggere →

Dopo la Gran favata di sabato 6 febbraio, la festa di Su Nuraghe continua.
rdi organizzati nell’Italia continentale nei circoli della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI) hanno seguito con crescente preoccupazione l’evolversi della situazione degli operai dello stabilimento dell’ALCOA (fabbrica di alluminio) di Portovesme fin da quando alcuni dipendenti nel novembre scorso sono saliti in cima a un silos (a circa sessanta metri di altezza dal suolo) dello stabilimento nell’area industriale per protestare, a nome di tutte le maestranze, contro la prospettiva di chiusura della fabbrica.
Con Delibera N. 55/30 del 16.12.2009, l’Assessorato dell’Industria, Servizio Energia della Regione Autonoma della Sardegna – nel contenere i fenomeni di inquinamento ambientale sul territorio regionale e favorire lo sviluppo e la diffusione di energie derivanti da fonti rinnovabili – ha autorizzato l’utilizzo di risorse economiche derivanti dalla “Carbon Tax”.
Solidarietà – anche solo un piccolo gesto – Un Euro per Haiti – far fruttare le qualità personali donando – spendere il tempo a propria disposizione per chi ha bisogno – condivisione delle iniziative in favore della popolazione di Haiti