“Niente di meno che un sogno”: viaggio attraverso piccole e grandi storie della migrazione biellese

descrizioneDomenica 6 agosto, alle ore 16.00, presso la Chiesa dei Santi Grato di Aosta ed Eusebio da Cagliari, a Canton Gurgo – Pettinengo, la “Bottega d’Arte varia”, ensemble musical teatrale amatoriale presenterà “Niente di meno che un sogno”. Ingresso libero

Lo spettacolo vuole accompagnare il pubblico, attraverso i testi di Renato D’Urtica e Sergio Guttilla con musiche della tradizione proposte con ghironda, chitarra e organetto diatonico, in un viaggio attraverso piccole e grandi storie della migrazione biellese partendo dalla idea che le migrazioni sono state e saranno incroci ed alternanze di passato e presente, in un rimando di sentimenti che non conoscono tempo e luogo: dolori, sofferenze e paure: incognite e speranze sono le stesse.

Continua a leggere →

“Su talentu lu dat Deus e sos omines l’impreant”/Il talento lo dà Dio e gli uomini lo usano

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio  linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “Il talento lo dà Dio e gli uomini lo usano”.

Nessuno, per quanto sia povero, è senza niente, perché Dio dà ad ognuno qualche dono, o talento, come dice il proverbio che abbiamo dinanzi questa volta. Però, la persona deve fare la sua parte affinché il talento o i talenti suoi diano frutto e trovi la buona sorte.

Presentada de su dìciu: “Su talentu lu dat Deus e sos omines l’impreant”.

Niunu, pro cantu siat poberu, est chentza nudha, ca Deus dat a ognunu calchi donu, o talentu, comente narat su dìciu chi giughimus addananti custa borta. Però, sa pessone devet fagher sa parte sua pro chi su talentu o sos talentos suos diant frutu e agatet sa bona sorte.

Continua a leggere →

Il Comune di Orani, in Sardegna, ricorda il Partigiano “Cuffia”, morto per la libertà in Valle Cervo, in Piemonte

descrizione
Orani (NU) – Conversazione con Battista Saiu sul giovane Salvatore Solinas – “Cuffia” – caduto sui monti di Tavigliano, nel Biellese.

“Il Partigiano Cuffia. Orani ricorda”. Questo è  il titolo della conferenza organizzata dall’Archivio biblioteca “Primo Maggio” di Orani col patrocinio del Comune di Orani., che si terrà nel parco della biblioteca comunale giovedì 27 luglio 2023 alle ore 21.

Dopo i saluti del Sindaco Marco Ziranu seguiranno gli interventi della professoressa Anna Cacciatori, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Nuoro, e il saluto di Marina Moncelsi, direttrice dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’età contemporanea nella Sardegna Centrale (ISTASAC).

Prenderà infine la parola il professor Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, per illustrare la figura del partigiano “Cuffia”, oggetto di una recente ricerca a cura dell’ANPI Biellese e di “Su Nuraghe”.

Continua a leggere →

Le 87 vite spezzate di Invorio (NO) ricordate nel selciato di Nuraghe Chervu

descrizione
È stata consegnata venerdì 21 luglio 2023, nelle mani del Sindaco di Biella Claudio Corradino, la pietra di memoria di Invorio, Comune di 4300 abitanti in provincia di Novara, situato tra il lago d’Orta e il lago Maggiore. La pietra di riuso andrà ad arricchire il lastricato in corso d’opera nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, dedicata ai Caduti della Prima Guerra mondiale di tutti i Comuni d’Italia.

«Splendida iniziativa – dice al telefono il Sindaco di Invorio, Flavio Pelizzoni – sarebbe da riproporre anche in altri contesti, per coltivare e rinnovare degnamente la memoria di chi perse la vita nel conflitto più logorante di sempre».

Continua a leggere →

I Sardi di Biella alla Prima Festa del Piemonte

descrizioneLa mattina del 19 luglio a Biella, nella sala consiliare di Palazzo Oropa, su iniziativa del consigliere comunale Alessio Ercoli (che ha presieduto l’incontro), si è tenuta la Prima Festa del Piemonte. Accanto al sindaco di Biella, Claudio Corradino e della amministrazione comunale, il presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo tramite la sua delegata Barbara Cozzi, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia ed il Vescovo di Biella Mons. Roberto Farinella, che, pur non essendo fisicamente presente, ha mandato una lettera di saluto, ed altre autorità.

Continua a leggere →