“C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, […] Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di metter radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione“. (Cesare Pavese)
Sabato 4 luglio, alle ore 21, gli amici di Emiliano Puddu si sono ritrovati nel salone del “Punto Cagliari” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella per “s’ammentu“, il ricordo attraverso la lettura di brani in “Limba” e la proiezione di immagini raccolte dall’albo dei ricordi.
Le fotografie erano intercalate da marine, piante e fiori di Sardegna. L’Isola, tanto cara ai Sardi, ha portato Emiliano a rientrare ad Atzara, suo paese natale, assieme al figlioletto Lorenzo e alla moglie Antonella, dopo una breve permanenza lavorativa a Biella.
Un tempo sufficiente per tessere rapporti amicali tra i compagni di lavoro della Ditta “Piacenza” di Pollone e tra i conterranei di Su Nuraghe; qui – forse per sentirsi un po’ a casa nell’angolo di Sardegna di via Galileo Galilei a Biella, sede di Su Nuraghe – ha riversato molte sue energie, rendendosi sempre disponibile nei diversi settori dell’attività sociale.Continua a leggere →

Domenica 5 luglio, ore 12 – Con una semplice cerimonia civile si è tenuto a Biella l’Alzabandiera mensile (ogni prima domenica del mese). Brevi parole, omaggio floreale e bandiere alte nel cielo per ricordare i “Caduti sardi e i Caduti biellesi” della Grande Guerra.
“Est po custos motivos chi Emilianu nd’est cherfidu torrare in Sardigna, po suere sos cabigos de sa Terra chi at negadu su latte a tantos fizzos. E cussos cabigos Emilianu los at suttos po pagos annos, datu chi su Destinu crudele e sa falche messadora che l’at pigadu a trintabattoro annos”.
Biella ed il suo territorio presentano una storia pluri – millenaria cui si adatta particolarmente la celeberrima metafora del filosofo greco Eraclito, il quale, prendendo spunto dall’osservazione della natura, ha paragonato il “fluire del tempo” allo “scorrerre di un fiume“. Infatti, il copioso “corso dell’esistenza” dei luoghi ove oggi viviamo e lavoriamo non è altro che il risultato della somma e della sedimentazione, nel succedersi degli anni, dei contributi di numerosi “affluenti” di diversa matrice etnico-culturale.
La Chiesa ha ereditato alcune ritualità precedenti, plasmate sulla tradizione cristiana, sussumendole, conservandole e tramandando, attraverso la religiosità popolare, alcuni aspetti di antiche tradizioni.