Nuovi media raccontano di antiche tradizioni mediterranee ed alpine

In costante crescita i frequentatori del sito “sunuraghe.it” – Pagine visualizzate 25.246 volte – Idee ed esperienze condivise – Curiosità per il Circolo anche fuori dal territorio di riferimento – Promozione della terra di origine e del Biellese, la Regione alpina in cui vivono oltre seimila Sardi

A nove mesi dalla riattivazione del sito ufficiale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, ecco un primo breve resoconto che testimonia un crescendo di interesse da parte degli internauti.
In seguito daremo conto sulle relative visite alla sezione “Fotografias”, allestita per permettere non solo agli Associati la visualizzazione di alcune immagini dell’attività del Sodalizio dei Sardi di Biella.
L’adesione a Creative Commons license, permette di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera nel rispetto di alcune condizioni tra cui l’attribuzione della paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore e non utilizzando per fini commerciali i dati contenuti nel sito.
Continua a leggere →

Rai Radio Sardegna presenta “Custu est su contu”

La RAI sede regionale per la Sardegna presenta CUSTU EST SU CONTU, Racconti popolari nell’era digitale in onda ogni lunedì sulle frequenze di Radio 1 alle ore 12.30, a partire dal 1° giugno

Lunedì 1° giugno è partita la nuova trasmissione di Radio Sardegna “Custu est su contu – racconti popolari nell’era digitale” curata da Enedina Sanna con la partecipazione in studio di Franco Enna, musiche di Enzo Favata e la regia di Cristina Maccioni. Due generazioni di studiosi si incontrano e si confrontano per parlare, in sardo, dei racconti popolari nella loro forma originaria, cioè la narrazione orale. La radio fornisce il mezzo ideale per far rivivere l’atmosfera che i narratori più abili sapevano creare intorno ai “contos”, che fossero fiabe di magia o leggende o racconti di banditi.
I due conduttori in studio raccontano le loro ricerche sul campo, l’incontro con i narratori, le esperienze di ascolto e percorrono i diversi generi del racconto popolare, dai brevi aneddoti divertenti e le leggende locali fino ad arrivare alle fiabe più complesse. La regia intreccia le voci di oggi con quelle di ieri, proponendo l’ascolto di brani dell’archivio di Radio Sardegna.
La trasmissione si potrà ascoltare per tutto il periodo estivo ogni lunedì, alle ore 12.30 circa, sulle frequenze di Radio 1. E’ possibile inoltre l’ascolto in streaming sul link http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=222115.
Continua a leggere →

Sapori di Sardegna e antichi rapporti solidaristici

Cultura materiale e immateriale – Is guefos di Teulada – Esplosione di gusto e di colori

le tre donne presentano le loro realizzazioni esposte nell'ampio paniere di asfodeloSabato 6 giugno, alle ore 21, nelle sale del Circolo Culturale Sardo di Biella, successo per l’atteso nuovo appuntamento con i Sapori di Sardegna.
Generose e instancabili, le donne di Su Nuraghe hanno voluto abbellire con fiori di carta colorata il grande cestino di asfodelo, in cui hanno riposto in una piacevolissima composizione policroma “is guefos di Teulada“, i dolci di pasta di mandorle da loro realizzati per l’appuntamento a tema che, con cadenza mensile, anima una delle tante serate dell’Associazione dei Sardi di Biella.
Il compito era stato affidato a Costanza Mura, sarda di seconda generazione (padre di Sassari e madre di Isili), nata a Roma nel 1965 e arrivata nel 1973 a Biella, città alpina dove ha incontrato Umberto di Teulada dal quale ha avuto due figli.
Come molti di quelli che son nati fuori dall’Isola o che l’hanno dovuta lasciare molto presto, ama tutta la Sardegna, svincolata dall’ombra di un solo campanile.
Proprio dall’amore per tutta l’Isola compreso il luogo di origine del marito, è nata l’idea di realizzare una specialità ben diffusa in tutto il territorio, scegliendo opportunamente la variante gastronomica del Sulcis-Iglesiente, quella tipica dei “Maurredos“. Gli abitanti del Sulcis e molti della Provincia di Iglesias, vengono comunemente indicati – da alcuni con malcelata superiorità – col nome di Maureddos, a significare – secondo certe fonti – una lontana origine africana delle attuali popolazioni sarde provenienti dalla Mauritania, nome con cui anticamente si designava il territorio corrispondente all’attuale Marocco e a parte dell’Algeria.Continua a leggere →

Consegna della Bandiera al Nucleo “Emilio Lussu” di Biella

Alzabandiera a Nuraghe Chervu – Cerimonia militare – Il Gen. Cossu consegnerà le tessere della “Sassari”

Domenica 14 giugno, ore 12.00. Semplicità e solennità per il prossimo Alzabandiera mensile a Nuraghe Chervu durante il quale avverrà la “Consegna delle Bandiere” al Nucleo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” di Biella intitolato ad Emilio Lussu.
Da Sassari, arriverà il Gen. B. (Ris) Elio Cossu, Presidente Nazionale dell’Associazione, per consegnare formalmente ai nuovi Soci la Bandiera e le tessere di appartenenza all’Associazione con cerimonia a carattere militare che si terrà nell’Area Monumentale di Nuraghe Chervu, secondo il seguente programma:

ore 11.45 Accoglimento delle Autorità e dei partecipanti alla Cerimonia
ore 11.55 Schieramento
ore 12.00 Alzabandiera e posa di una corona ai Caduti
ore 12.05 Consegna della Bandiera
ore 12.10 Breve allocuzione
Continua a leggere →

Melodie sarde e musica dotta per Fra’ Nicola da Gesturi

Rosariu cantadu – Catechesi in Limba sarda – Concerto del Duo Silvia Gandini e Lorenza Ottino

Venerdì 5 giugno, alle ore 21, in occasione della festa liturgica del Beato Fra’ Nicola da Gesturi, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Bioglio (Biella), ha accolto il gruppo di preghiera del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella che ha intonato “Su Rosariu cantadu“.
Ospiti del parroco don Luigi Tajana, l’incontro è stato guidato dal cappellano di Su Nuraghe don Ferdinado Gallu che ha tenuto la catechesi in Limba sarda.
A seguire, un Concerto per fisarmonica e pianoforte presentato dall’Associazione Culturale Musicale di Andorno Micca (Biella).
Le antiche preghiere e le melodie popolari sarde hanno avuto un contrappunto dotto nelle musiche di Salizzato, Williams, Vivaldi, Volpi, Liszt, Rossini e Mascagni, mirabilmente eseguite dal Duo Silvia Gandini e Lorenza Ottino.
Al prolungato applauso finale con richiesta del “bis” è seguito un generoso momento di fraternità.Continua a leggere →