Biella si prepara a ricordare gli Eroi della “Sassari”

videoImmagini sui monitor nei pressi del Municipio – Celebrazioni a Nuraghe Chervu

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 12.00, verrà celebrata – contemporaneamente in Sardegna e a Biella – la Festa della Brigata “Sassari”.
Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella con i loro labari si uniranno ai “Sassarini Biellesi”; durante la cerimonia a Nuraghe Chervu, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, dott. Tomaso Vialardi di Sandigliano leggerà le motivazioni dell’assegnazione delle due Medaglie d’oro al Valor Militare a ciascuna delle due Bandiere dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.
Continua a leggere →

Radio Sardegna chiama il nuraghe di Biella

“Sassarini” e Caduti Biellesi nelle celebrazioni mensili di Nuraghe Chervu

Domenica 25 gennaio, alle ore 14.10 , il presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” parlerà da Cagliari, dai microfoni di Radio UnoRai di Radio Sardegna del “Nuraghe Chervu”, il primo nuraghe alpino costruito alle porte della città di Biella; “visto che il nostro premier ha fatto tornare in auge i nuraghi – ha esordito la giornalista nell’invitarlo – ci piacerebbe parlare in trasmissione del nuraghe di Biella“.
Attraverso la radio, i Sardo-Biellesi faranno conoscere ad un pubblico più ampio Biella, la loro città di adozione e gli appuntamenti 2009 che si terranno a Nuraghe Chervu ogni prima domenica del mese, a partire da domenica 1° marzo.Continua a leggere →

Biella-Bruxelles,viaggio nel cuore dell’Europa

Due donne a rappresentare i Sardi di Biella – album digitale proiettato martedì 27 gennaio

Nei giorni 1 e 2 dicembre u.s., una delegazione di rappresentati di alcune importanti Associazioni presenti sul territorio biellese è stata invitata dal dott. Gianluca Susta ad una visita al Parlamento Europeo.
A rappresentare i Sardi di Biella, due donne: Isabella Salaris ed Alma Cabras, vicepresidente e segretario del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. Le 44 persone che hanno partecipato al viaggio a Bruxelles, eccellentemente organizzato dal dott. Sandro Zegna, accompagnate da una guida a loro disposizione, hanno avuto importanti dettagliate informazioni sull’organizzazione e le attività del Parlamento stesso e delle Commissioni attive al suo interno. L’intensa giornata si è piacevolmente conclusa con cena in un locale tipico nel centro della capitale, in compagnia dell’ospite.Continua a leggere →

Alzabandiera a Nuraghe Chervu

28 gennaio 1918 – 28 gennaio 2009 – Festa della brigata “Sassari”
Anniversario della conquista di Col del Rosso (1918)

Il 18 gennaio u.s., nella sede del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, i Presidenti dell’Istituto del Nastro Azzurro e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma della Provincia di Biella sono stati informati ufficialmente dell’intenzione di fondare a Biella una Sezione dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”.

Nell’occasione, è stata valutata la possibilità di svolgere iniziative congiunte nelle ricorrenze solenni, sia nazionali che d’Arma o di Specialità, col fine di aumentare la loro visibilità, dando segni tangibili dell’esistenza delle diverse Associazioni, incoraggiando la partecipazione dei Soci e favorendo il reclutamento di nuovi.

Congiuntamente, si è stabilito di celebrare l’alzabandiera a Nuraghe Chervu alle ore 12.00 della prima domenica di ogni mese, a cominciare dal prossimo marzo 2009.
Continua a leggere →

Sapori e saperi di Sardegna

Le donne di Su Nuraghe e “sa panada de Assemini”

Come annunciato, sabato 17 gennaio, nelle sale dell’Associazione di sardi di Biella si è svolta la serata “Sapori di Sardegna” con la presentazione di “Sa panada de Assemini”.

Nell’immagine allegata, un gruppo di donne di Su Nuraghe ammira i prodotti realizzati da Bruna Dessì Cannas prima della illustrazione della ricetta e della degustazione ai Soci di “sa panadas de Assemini”.
Continua a leggere →